• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa, presentato il libro di Francesca Totolo “Le vite delle donne contano”

L'appuntamento è stato ospitato all'hotel Montreal

by Redazione
20 Maggio 2025
in Cultura
Ragusa, presentato il libro di Francesca Totolo “Le vite delle donne contano”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“E’ un libro inchiesta su ciò che non è mai stato scritto, anzi censurato per anni, ovvero le violenze, sia sessuali che omicidi, di donne e bambine in Italia ed Europa, toccando anche un’immigrazione più integrata rispetto a noi. Sono Paesi che affondano nel colonialismo prima dell’arrivo di questa ondata migratoria degli ultimi 10/15 anni. Ad esempio, la Francia, dove migranti di seconda, terza, se non quarta generazione, perfettamente integrati, tendono oggi ad essere fortemente violenti”. E’ questo il succo del libro di Francesca Totolo, esperta in immigrazione e geopolitica, nonché ricercatrice indipendente, reporter, scrittrice, collaboratrice del Primato Nazionale e di altre testate giornalistiche, che è stato presentato all’hotel Montreal di Ragusa su iniziativa dell’associazione Area Iblea Peppe Marino presieduta da Giuseppe Iacono e dell’associazione Ragusa In Movimento, presieduta da Mario Chiavola (nella foto sotto).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Chiavola-e-Totolo.jpg

Dialogando con Maria Teresa Lauretta (nella foto sotto) sulle ragioni del suo ultimo lavoro dal titolo “Le vite delle donne contano. Lola, Pamela, Desirèe, quando l’immigrazione uccide”, Totolo ha evidenziato che questi argomenti fanno parte della cronaca ma spesso non sono esposti nella maniera dovuta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Lauretta-e-Totolo.jpg

“L’integrazione che viene proposta con cittadinanza, scuola e lavoro – ha aggiunto – rischia di fare diventare queste persone più incattivite, perché nonostante gli sforzi dei genitori o nonni, molti giovani vivono ai margini, spesso auto-ghettizzati, senza inserimento nel contesto sociale”. Tra le storie più forti raccontate quella di Pamela Mastropietro, diciottenne che venne violentata e fatta a pezzi a Macerata: “Lei è una vittima dimenticata, nonostante abbia subito un delitto estremamente cruento, che coinvolge sicuramente più persone oltre all’unico condannato, diventato da richiedente asilo a clandestino perché cacciato dal centro accoglienza per ripetuti atti di violenza e spaccio. Non è stata fatta giustizia per quanto subìto dopo, quando, cioè, è stata macellata sicuramente da un professionista, non certo dal condannato, e alcuni organi non sono stati mai trovati. La mamma di Pamela è spesso al mio fianco nelle presentazioni e chiede ancora giustizia ma non riesce a far riaprire il caso, trovando un muro di gomma a difesa dall’assassino, con un sistema di protezione spaventoso a Macerata. Uno dei motivi per cui ho scritto il libro è dare voce alle vittime e ai familiari. Nel caso di Pamela tutto fu soffocato dall’atto di reazione contro gli immigrati, preso a pretesto per trascinare l’argomento sullo scontro per razzismo, dimenticando completamente la vittima. C’è una ragazza di 18 anni morta, affidata alla comunità terapeutica da dove è uscita e la madre è stata avvisata solo dopo ore”.

Redazione

Next Post
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
Il Vescovo mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani, 22 marzo, il Precetto Pasquale Interforze presso la Cattedrale di San Giovanni

Diocesi di Ragusa, le nuove nomine. Don Ottone a Giarratana, don Filiesi a San Pier Giuliano Eymard

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica