• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ispica, mercoledì sera sarà presentato il libro “La strage di Modica. 29 maggio 1921. Un caso irrisolto di cento anni fa”

L'appuntamento alle 20,30 nella scenografica cornice del convento dei frati minori di Santa Maria del Gesù

by Redazione
30 Maggio 2025
in Cultura
Ispica, mercoledì sera sarà presentato il libro “La strage di Modica. 29 maggio 1921. Un caso irrisolto di cento anni fa”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Nell’ambito degli eventi culturali organizzati in occasione delle festività di Sant’Antonio di Padova, mercoledì 4 giugno alle ore 20,30, nella scenografica cornice del convento dei Frati Minori di Santa Maria del Gesù a Ispica sarà presentato il libro “La strage di Modica. 29 maggio 1921. Un caso irrisolto di cento anni fa” dello storico Giovanni Criscione (nella foto) (edizioni Sicilia Punto L, Ragusa). Dialogherà con l’autore il prof. Corrado Monaca, saggista e scrittore. Vincitore di due premi per la saggistica storica (Vento dei Calanchi, Spigno Monferrato-AL; Premio Michele Selvaggio 2024, Telese Terme-BN), il volume riporta alla luce un episodio oscuro e dimenticato della storia italiana: la strage fascista del 29 maggio 1921 alle porte di Modica, in cui nove persone persero la vita. Un crimine rimasto impunito nonostante l’inchiesta del Ministero dell’Interno, il processo in Corte d’Assise a Siracusa (dicembre 1922) e il tentativo di riapertura del caso in Cassazione nel 1945, dopo la caduta del regime. Attraverso documenti giudiziari inediti, Criscione ricostruisce la dinamica dell’eccidio, svelando verità nascoste e inconfessabili. Le lacune archivistiche, le omissioni e la sparizione di atti cruciali, insieme ad alcune circostanze della strage, alimentano il sospetto di una connivenza tra fascisti, carabinieri e autorità. L’autore analizza il contesto storico, politico e sociale dell’epoca, le biografie delle vittime e degli accusati, il ruolo delle istituzioni e le ripercussioni della vicenda nella retorica politica del dopoguerra. Un “cold case
” che travalica i confini locali per inserirsi nel più ampio quadro delle violenze fasciste in Italia, spesso perpetrate con la complicità dello Stato. Giovanni Criscione (Ragusa, 1972), dottore di ricerca in Storia contemporanea, ha pubblicato “Cent’anni di gratitudine. Storia della Society of the Citizens of Pozzallo tra mutualismo, solidarietà e community service (1919- 2019)” in The Society of the Citizens of Pozzallo, a cura di Michele Giardina, Messina, 2020; La dolceria Bonajuto, storia della cioccolateria più antica di Sicilia, Palermo, 2014; Le radici e le ali. Nicolò Curella e la Banca Popolare S. Angelo, Palermo, 2017; Per una storia del turismo e del commercio (1945-1990) in Storia di Siracusa, Economia, politica, società (1946-2000) a cura di Salvo Adorno, Roma, 2015.

Redazione

Next Post
Ragusa, chirurgia e termoablazione per le metastasi al fegato: percorso consolidato

Ragusa, chirurgia e termoablazione per le metastasi al fegato: percorso consolidato

Cronaca ed Attualità

Ragusa, il consorzio olio dop “Monti iblei” celebra 25 anni di vita

Ragusa, il consorzio olio dop “Monti iblei” celebra 25 anni di vita

12 Agosto 2025
Marina di Modica, spiaggia ripulita dai volontari dopo la notte di San Lorenzo

Marina di Modica, spiaggia ripulita dai volontari dopo la notte di San Lorenzo

12 Agosto 2025
Accarezza l’aragosta viva e poi la taglia a metà: polemiche a Marina di Modica per il video dello chef Ferreri

Accarezza l’aragosta viva e poi la taglia a metà: polemiche a Marina di Modica per il video dello chef Ferreri

12 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Pippo Diquattro, aveva 63 anni

Ragusa piange la scomparsa di Pippo Diquattro, aveva 63 anni

12 Agosto 2025
Ragusa piange la scomparsa di Federico Nasello. Aveva 24 anni

Ragusa piange la scomparsa di Federico Nasello. Aveva 24 anni

12 Agosto 2025
Modica, la Madonna con il trattore in contrada Barco

Modica, la Madonna con il trattore in contrada Barco

11 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, il consorzio olio dop “Monti iblei” celebra 25 anni di vita

Ragusa, il consorzio olio dop “Monti iblei” celebra 25 anni di vita

12 Agosto 2025
Marina di Ragusa, un trionfo la seconda edizione del Palco della danza iblea

Marina di Ragusa, un trionfo la seconda edizione del Palco della danza iblea

12 Agosto 2025
Ragusa, “La bottega del caffè” chiuderà la 15esima edizione di Palchi diversi estate al castello

Ragusa, “La bottega del caffè” chiuderà la 15esima edizione di Palchi diversi estate al castello

12 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica