• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Settembre 17, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’Ingv celebra i 25 anni dalla fondazione a Ragusa

L'iniziativa è in programma lunedì e martedì al Mediterraneo palace hotel

by Redazione
7 Giugno 2025
in Cultura
L’Ingv celebra i 25 anni dalla fondazione a Ragusa

Screenshot

Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp
Un momento di confronto tra scienza, istituzioni e cultura per la salvaguardia del territorio. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) celebrerà il suo 25º anniversario con un evento il 9 e 10 giugno a Ragusa, presso il Mediterraneo Palace Hotel. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e il Comune di Ragusa, sarà centrata su ricerca scientifica e protezione del territorio. Durante i seminari, alla presenza di rappresentanti di istituzioni come la Protezione Civile, Ispra e l’Ufficio Scolastico Regionale, si parlerà di rischio sismico, intrusione marina negli acquiferi, inquinamento da plastiche, erosione costiera e sistemi di allerta per eventi estremi. L’apertura sarà affidata alla presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari. “L’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di celebrare a Ragusa l’evento conclusivo del suo venticinquennale, dopo quelli tenuti nelle maggiori città italiane, è motivo di particolare gioia e soddisfazione per me e l’intera comunità provinciale – dichiara Schembari -. Ho avuto comunicazione che il Seminario di studi del 9 e 10 giugno prossimi riguarderà l’anticipazione di un vero e proprio percorso progettuale integrato per il monitoraggio di alcuni scenari di rischio del nostro territorio, in particolare il rischio sismico attraverso l’Osservatorio Sismico Urbano che fa capo all’Osservatorio Etneo dell’Ingv di Catania e al fenomeno dell’intrusione salina negli acquiferi costieri, coinvolti ormai da decenni da un pesante sovrasfruttamento delle falde, con riferimento operativo alla Sezione Geochimica Ingv di Palermo.Inoltre, sarà data una particolare attenzione all’inquinamento da materie plastiche e alle microplastiche nella nostra zona costiera, interessata anche da fenomeni di erosione e di trasporto solido litoraneo. Ascolteremo gli autorevoli interventi di scienziati, ricercatori, docenti universitari ed esperti, con il sapiente coordinamento di un nostro valente conterraneo. Un salto di qualità, quindi, nell’ambito della Convenzione in essere già da alcuni anni tra l’INGV e il Libero Consorzio Comunale. Avrò cura di seguire e valorizzare con la massima attenzione gli sviluppi nell’interesse della popolazione iblea, nella direzione della prevenzione dei rischi, del monitoraggio specialistico con strumentazioni avanzate e degli indirizzi di pianificazione territoriale e ambientale conseguenti alle evidenze scientifiche”. “È anche programmato uno spazio culturale d’intervallo tra le due sessioni del Seminario di studi, la sera del 9 giugno alle 19:30 al Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla, con il Concerto organistico del Maestro Marco D’Avola, alla tastiera dell’Organum maximum Serassi-Allieri. Un concerto dedicato alla memoria degli eventi, ascoltando alcuni versi del poeta dialettale ragusano Giuseppe Bonafede, figlio naturale di Serafino Amabile Guastella, dedicati al Terremoto di Messina del 1908”, aggiunge. “Auspico la più ampia partecipazione dei sindaci della nostra provincia, dei consiglieri provinciali e di tutta la deputazione”, conclude la Presidente Maria Rita Schembari.

Redazione

Next Post
Modica, la sala briefing della Compagnia carabinieri dedicata al luogotenente Cantarella

Modica, la sala briefing della Compagnia carabinieri dedicata al luogotenente Cantarella

Cronaca ed Attualità

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Modica piange la scomparsa di Rita Aprile, vedova Civello

16 Settembre 2025
Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

Ragusa, protesta questa mattina dinanzi al Tribunale

16 Settembre 2025
Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

Ragusa, fumata nera per l’amministratore unico di Iblea Acque

16 Settembre 2025
Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

Ragusa, torna la Pigiama run promossa da Lilt

16 Settembre 2025
Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

Addolorata a Monterosso Almo, la festa entra nel vivo

16 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

Giarratana, celebrati i trent’anni di ordinazione sacerdotale del nuovo parroco don Ottone

16 Settembre 2025
Ragusa, eseguito un prelievo multiorgano di grande complessità al Giovanni Paolo II

Scompiglio al pronto soccorso di Ragusa, parla il paziente che ha generato il caos: “Non sono pazzo, provavo troppo dolore alla gamba”

16 Settembre 2025
Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

Ragusa, convocata dal vescovo l’assemblea pastorale diocesana

16 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica