• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Strage di San Basilio a Vittoria, depositate le sentenze della Corte di appello

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Strage di San Basilio a Vittoria, depositate le sentenze della Corte di appello
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

 

Sono state depositate le sentenze della Corte di appello in merito al risarcimento dei danni riconosciuti ai parenti di alcune vittime della strage di Vittoria, vittime difese dallo studio legale Nicosia sia in sede penale che civile.

Le sentenze hanno avuto esito positivo per i parenti che avevano impugnato le sentenze di primo grado perché insufficienti erano i risarcimenti alla stregua della gravità dei fatti, del gravissimo danno morale esistenziale e dei parametri di risarcimento in uso nella giurisprudenza di riferimento per casi simili.

Unitamente alla soddisfazione per l’esito positivo degli appelli, che hanno riconosciuto la fondatezza delle nostre richieste in punto di diritto, aumentando sensibilmente il risarcimento danni per 6 dei 7 assistiti che avevano proposto appello, non si può non avanzare qualche considerazione critica sulla misura e sulle argomentazioni di una giustizia arida e un po’ tirchia nel riconoscere l’entità del dolore delle vittime e che finisce, seppur con argute argomentazioni giuridiche, a condannare i colpevoli di strage in forma minore di quanto meriterebbe la loro ferocia ed il dolore che hanno recato a genitori e fratelli delle giovani vittime di questa orribile strage.
La Corte, accogliendo le richieste di 6 parenti, dichiara l’appello fondato in quanto “occorre tenere conto oltre all’entità della sofferenza e al turbamento d’animo anche la gravità del fatto. Nella specie, è indubbia la particolare efferatezza dell’evento la cui brutalità e ferocia ha certamente inciso sull’animo dei congiunti delle vittime innocenti, cosicché si giustifica uno scostamento dei valori medi applicati dal tribunale, per giungere ad una liquidazione che si avvicini ai massimi..”

La Corte riconosce, dunque, che sussistono tutti gli elementi per addivenire, nella forbice che vi è tra minimi e massimi di risarcimento, alla liquidazione massima, sussistendo l’efferatezza del fatto, la giovane età delle vittime e dei parenti, la massima ferocia degli autori del reato, l’innocenza delle vittime; ma anziché, come sarebbe conseguenziale, riconoscere il massimo previsto dalla giurisprudenza civile, che prevede anche che tale massimale possa essere addirittura sensibilmente aumentato nella ricorrenza dei superiori requisiti, finisce con il condannare gli autori a somme comunque inferiori ai massimi di circa il 20%.

Verrebbe da chiedersi: perché questo sconto ai condannati? Cosa bisogna subire di più feroce di quel che hanno subito le vittime di questa strage, per aspirare ad ottenere il massimo previsto dalla legge e dalla giurisprudenza? Quali altri torture morali devono subire i parenti oltre quelle che nel caso concreto sembrano veramente singolari e difficili da eguagliare in ferocia e gravità? Eppure questi massimi in caso di vittime istituzionali sono stati riconosciuti ed aumentati. Nessuna voglia di paragonare le giovani vittime innocenti della strage di Vittoria a quelle storiche e di alto prestigio istituzionale che hanno subito attentati similari ma più eclatanti per l’importantissimo ed inestimabile ruolo rivestito, ma il dolore dei fratelli e dei genitori non è eguale e non va egualmente risarcito a prescindere dal cognome che si porta e dal ruolo pubblico o privato che si è rivestito?

Uno degli appelli, inoltre, non è stato accolto perché il genitore da risarcire, che lamentava l’applicazione mediana dei criteri di risarcimento danni, aveva sette figli sulla base della seguente motivazione che definirei quanto meno singolare “l’importo liquidato è da ritenersi equo non potendosi prescindere dal considerare, in relazione all’entità della sofferenza morale, che il rapporto filiale si esplicitava nell’ambito di un contesto familiare comprendente sette figli, laddove la sofferenza sarebbe stata ben più grave e profonda ove si fosse trattato dell’unico figlio. In ordine al pur grave patema d’animo che la perdita definitiva di un figlio comporta, che mai potrà essere compensato con una somma di denaro, consente di ritenere equa la liquidazione del danno effettuata dal primo giudice “sic!!!” Ma può  un genitore a cui è stato trucidato un figlio innocente leggere che lo Stato gli dice in buona sostanza che ucciso un figlio si può consolare con gli altri sei e che agli uccisori va fatto uno sconto di pena perché il genitore vittima ha avuto la responsabilità di mettere al mondo 7 figli? E, ad aggravare ancor più la cosa, si aggiunge che, siccome il patema per la perdita di un figlio è cosi grave che nessuna somma può ricompensarla, allora tanto vale non liquidare ulteriori risarcimenti? Argomentazione, questa, veramente singolare.

Ecco perché, nonostante il largo successo professionale degli appelli proposti in favore delle vittime, non si riesce ad essere pienamente soddisfatti di una giustizia che stenta a mostrare un volto più umano, quanto meno nelle parole che si scrivono in sentenza, e più generoso nei confronti di chi ha sofferto. Avara con le vittime, estremamente garantista con gli autori dell’eccidio. Noi preferiamo continuare a difendere le vere vittime affinché al massimo delle sofferenze vengano corrisposti effettivi ed umani riconoscimenti.

 

Tags: appelloCorteSan BasilioStrageVittoria

Redazione

Next Post
Ecco com’è la Rianimazione del nuovo ospedale di Ragusa

Ecco com'è la Rianimazione del nuovo ospedale di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

11 Maggio 2025
Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica