• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“Anas e Cas: una fusione a freddo”: la riflessione di Nitto Rosso

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
“Anas e Cas: una fusione a freddo”: la riflessione di Nitto Rosso
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Capita a tutti, e sempre più spesso, di vestire i panni d’importanti imprenditori, e di fare, nei propri sogni, o tra amici, operazioni di finanza di alto profilo. Allora le centinaia di milioni di euro diventano d’un tratto una manciata di spiccioli e tutto appare semplice, lineare, coerente. E’ la realtà virtuale dei social, che diventa anche la realtà virtuale della politica, un luogo dove ci si interroga sempre meno, dove non si devono fare troppe analisi di diritto, dove non ti devi porre troppe domande, ma credere, ubbidire, combattere. Salvo poi risvegliarsi innanzi ad un autorità che ti richiama al dovere di sapere, al dovere di conoscere e di operare secondo legge.

Questa è la storia del Cas che doveva essere ceduto all’Anas, perché così vuole la politica dei tavoli buoni di Roma, dei cerchietti di Palermo, e forse anche di qualche bravo imprenditore che magari con l’Anas trova qualche elemento di confronto di maggiore spessore. Ovviamente parliamo di conoscenze tecniche senza alcuna allusione. La storia dice che questo Cas non funziona, e se per caso potrebbe funzionare, forse è meglio non farlo funzionare per niente. Vi è una ragione di Stato, direbbe il nostro assessore alle infrastrutture, che è quella che poiché la Regione Sicilia ha, nei confronti dell’Anas, un debito grosso, come 500 milioni di euro circa, e non potendo assolvere a questo debito mostruoso, è meglio che gli diamo in cambio una cosa che loro vogliono, da tempo, da molto tempo, un tesoretto che potrebbe convincerli a rimettere ogni debito: diamogli il Cas.

In fondo questo è un carrozzone politico, e poi noi non possiamo permetterci tutti questi soldi per le infrastrutture. Ma forse è meglio che se le paghino loro le autostrade. Questo direbbe Pistorio, e la stessa cosa, condita con due o tre riferimenti alla mafia dei ponti e del cemento direbbe pure il nostro presidente Crocetta.

Ma a noi che non siamo bravi imprenditori, veri o virtuali, sorgono spontanee alcune domande: il Consorzio autostrade è della Regione Siciliana, oppure è un consorzio di Enti locali? E se non è tutto della Regione come fa la Regione a venderlo? E soprattutto un Ente pubblico si può vendere? O meglio ancora può fare una società di diritto privato? E l’Anas che è l’ente strumentale dello Stato, una società di diritto privato, sotto il controllo del Ministero dell’economia, che ha come unica competenza quella di manutenere e costruire strade ed autostrade, e che ha già concesso al Cas con proprio atto di convenzione, percependo un congruo canone, la gestione dei tratti di autostrada Messina Palermo e Messina Catania, e che ha altresì dato mandato al Cas, nelle vesti di stazione appaltante di realizzare il lavoro sulla Siracusa – Modica, perché vuole fare società con il Cas? E’ come se uno decidesse di farsi socio di un altro che gestisce il panificio che è già tuo. Mi fa male la testa solo a pensarlo!

Mi ricorda Totò nel film quando tenta di vendere la Fontana di Trevi al turista americano.

Ma questi comunque non sono americani e la  sanno molto lunga. L’affare del Cas è un bell’affare. Pensano di gestire una fetta di incarichi importanti, nuovi appalti, nuove direzioni lavori, nuove assunzioni senza questo stress del divieto di assunzioni che ha bloccato tutta la buona politica clientelare degli ultimi 5 anni! Ma tu chi Cas sei per dire queste cose? In effetti è vero non so un bel Cas di niente, ma ho capito che questa istituzione potrebbe funzionare meglio, se solo qualcuno si dedicasse a risolvere il problema del contratto di lavoro, per dare nuove motivazioni ai dipendenti, se fosse autorizzato il comando di unità provenienti dalle provincie e dai comuni, con chiarezza e trasparenza, e non per chiamata nominativa, per colmare i vuoti che ci sono in organico, se gli incarichi professionali fossero scelti con un meccanismo automatico tra una long list di soggetti accreditati, se il direttore generale fosse leggermente ridimensionato degli ampi poteri di gestione che ha, e se la sua attività fosse ricondotta nell’alveo di una attività concertata e democraticamente deliberata in direzione, perché quattro occhi sono sempre meglio di due, se venissero celebrati i controlli di rito su tutte le gare, e se fosse fatta una statistica tra aggiudicatari ed invitati alle gare, se le transazioni sulle riserve fatte dalle ditte fossero vietati dalla legge, e rimessi ad una autorità terza, composto da persone sorteggiate, se, insomma, per dirla in modo semplicistico, riuscissimo a dare un taglio netto con il passato e pensassimo al futuro delle istituzioni, sforzandoci di immaginare che queste possono funzionare, se questa è la vera volontà degli uomini e delle donne impegnati nella pubblica amministrazione, se tutto questo, che può sembrare assurdo, ma che assurdo non è, si verificasse,.. bè penso che riusciremmo a dare alla Sicilia ed ai Siciliani le risposte che aspettano da tanto tempo.

Tags: AnasCasfreddofusione

Redazione

Next Post
Portano a braccia il sudario con il corpo del Cristo, a Ibla inizia la Settimana santa

Portano a braccia il sudario con il corpo del Cristo, a Ibla inizia la Settimana santa

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica