• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Strage di Vittoria, condannato il ministero dell’Interno

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Strage di Vittoria, condannato il ministero dell’Interno
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Tribunale di Catania annulla le delibere del fondo di solidarietà per i reati mafiosi con cui, in assenza di sentenza definitiva di liquidazione del danno, si revocava parzialmente l’erogazione di quanto corrisposto con la provvisionale, e allo stesso tempo condanna il Ministero a rifondere le spese legali. A darne notizia l’avvocato Giuseppe Nicosia, ex sindaco di Vittoria.

La vicenda trae origine, ancora una volta, dalla strage di Vittoria che, nelle sue estrinsecazioni giudiziarie, si rivela sempre più prolifica di massime giurisprudenziali.

Alcune delle vittime secondarie della strage avevano ottenuto, in sede penale, la condanna degli autori al pagamento di una consistente provvisionale, ottenendo anche l’erogazione del Fondo di solidarietà istituito presso il Ministero dell’Interno.

All’esito del giudizio civile di primo grado, avviato per la quantificazione del risarcimento del danno, per alcuni parenti delle vittime il giudice civile aveva ritenuto eccessiva la somma disposta con la provvisionale penale e aveva statuito una condanna in misura ridotta.

La sentenza era stata appellata perché ritenuta errata ed ingiusta. Nelle more dell’appello, il fondo di solidarietà aveva emanato delibere di revoca parziale di quanto precedentemente erogato ed avviato il recupero delle somme presuntivamente versate in eccedenza.

Avverso tali provvedimenti, il nostro studio legale, in rappresentanza delle vittime, ha proposto ricorso avanti il Tribunale di Catania che, con ordinanza del 17-21/11/2016, nella controversia n.7332/15, ha accolto totalmente le nostre tesi difensive ed annullato le delibere ministeriali impugnate, nonostante la difesa dell’avvocatura generale dello stato.

Le motivazioni, con cui il tribunale di Catania ha condiviso la tesi dei ricorrenti, risiedono nella stessa ratio della legge che regolamenta l’accesso al fondo per le vittime di mafia. La legge dispone la possibilità di revoca o riforma dei precedenti provvedimenti quando le decisioni penali o civili di risarcimento siano definite in sede di impugnativa, ergo quando siano divenute definitive.

L’operato del ministero, in pendenza del giudizio di appello, è stato quindi ritenuto come illegittimo e non ragionevole anche in relazione alla ratio della legge.

Ne deriva dunque la statuizione di l’annullamento delle delibere e la condanna alle spese di causa del Ministero in considerazione del valore della controversia e della complessità del giudizio.

Se questa è la massima di diritto che si ricava dalla lettura dell’ordinanza – la prima sull’argomento e che costituirà un valido precedente per le altre controversie pendenti e similari con cui il nostro studio ha impugnato altri decreti ministeriali – la considerazione sociale e di merito che si può fare è che un Ministero che, anziché solidarizzare e tutelare i parenti di vittime di mafia, tende ulteriormente a vittimizzarle amministrativamente con provvedimenti frettolosi, ingiusti, nonché vessatori, anche in ordine ai metodi di esazione, merita in pieno non soltanto le censure giudiziarie e di essere condannato alla rifusione delle spese, causando anche danno erariale, ma anche le censure di un’opinione pubblica che vorrebbe le strutture statali più vicine e solidali nei confronti di chi ha già sofferto enormemente per quell’apparato di sicurezza che lo Stato non è riuscito a dispiegare, per tutelare efficacemente i propri cittadini ed evitare che gli stessi rimanessero vittime di fatti criminosi.

Personalmente, quindi, mi permetto di esprimere anche un giudizio di disvalore etico nella condotta del Ministero, e auspico che, per il futuro e anche per i molteplici giudizi pendenti e per quelli che avvieremo nei confronti di amministrazioni statali che non tengano per prime in debito conto il rispetto delle leggi, la pubblica amministrazione dimostri maggiore comprensione per il dolore delle vittime e ponga in essere comportamenti e legiferazioni di vicinanza nei confronti di chi subisce gli effetti nefasti di un delitto.

Tags: condannatoInternoministeroNicosiaStrageVittoria

Redazione

Next Post
Torna da domenica a Poggio del sole “Ragusa tra i fotografi”

Torna da domenica a Poggio del sole "Ragusa tra i fotografi"

Cronaca ed Attualità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

19 Maggio 2025
Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

19 Maggio 2025
Calano le imprese giovanili attive anche in provincia di Ragusa, Confcooperative attiva contromisure

Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “Un incontro per fare il punto”

19 Maggio 2025
Festa grande ieri a Comiso per Maria Santissima Addolorata

Festa grande ieri a Comiso per Maria Santissima Addolorata

19 Maggio 2025
Ispica, una mucca è precipitata in un burrone questa mattina in contrada Martorina

Ispica, una mucca è precipitata in un burrone questa mattina in contrada Martorina

19 Maggio 2025
Vittoria, il furto consumato all’ombra della chiesa di San Giovanni

Vittoria, il furto consumato all’ombra della chiesa di San Giovanni

19 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

19 Maggio 2025
Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

19 Maggio 2025
Calano le imprese giovanili attive anche in provincia di Ragusa, Confcooperative attiva contromisure

Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “Un incontro per fare il punto”

19 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica