• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ecco come sostenere spiritualmente i malati, il corso della Pastorale della salute a Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Ecco come sostenere spiritualmente i malati, il corso della Pastorale della salute a Ragusa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Quale il ruolo del ministro straordinario della comunione eucaristica? Come può sostenere le fragilità umana? Questi alcuni degli interrogativi posti nel corso del terzo appuntamento del corso formativo rivolto a volontari operanti nella pastorale della salute, cappellanie ospedaliere e, appunto, ministri straordinari. L’iniziativa, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute diretto da don Giorgio Occhipinti, ha visto la partecipazione, in qualità di relatore, di don Antonino Aprile (SdB), parroco della chiesa del Sacro Cuore di Pozzo Cassero a Modica. Quest’ultimo ha chiarito che il ministro straordinario deve rivolgere la propria attenzione al malato con la consapevolezza che si tratta di una persona che ha bisogno di grande attenzione e tenerezza. “Non ha bisogno – ha spiegato don Nino – solo dell’eucaristia ma deve essere considerato nella sua relazione reale, occorre comprenderlo e accettarlo, parlare con lui, lasciarlo sfogare se necessario, ricostruire i rapporti di famiglia quando questi sono stati compromessi. E’ un compito arduo quello del ministro straordinario soprattutto in questa fase della vita in cui si ha a che fare con persone ammalate o affette da determinate patologie”. Il ministro straordinario svolge il suo servizio nei confronti degli ammalati tutto l’anno, compresa l’estate. Deve stare attento e accertarsi che l’ammalato possa prendere l’eucaristia senza il rischio di strozzarsi. “Quindi – ha aggiunto don Occhipinti – gli ammalati possono, con un po’ d’acqua, inghiottirla. In caso contrario basta amministrare l’unzione degli infermi (prendiamo il caso di patologie come ischemie, ictus, alzheimer, demenze senili, malati con sondino al naso, ecc.). Ho inoltre precisato che il ministro straordinario deve evitare di indagare per motivi di privacy la patologia del malato, ma deve essere di aiuto e sostegno attraverso l’ascolto amorevole al malato e ai familiari. È auspicabile portare l’eucaristia il sabato pomeriggio o la domenica (il giorno del Signore) e non soltanto il venerdì o un un altro giorno feriale. Il ministro straordinario, inoltre, deve evitare, quando è influenzato o malato, di recarsi dai malati. Rischierebbe di trasmettere ulteriori infezioni da virus. E, inoltre, non si dice mai ad un ammalato la parola più scontata e diffusa del tipo “pazienza” o “devi essere forte”. Non diamo ricette ma vicinanza e ascolto. Le ricette le danno i medici. Noi siamo chiamati a servire con amore e solidarietà”. E’ stata anche evidenziata l’esigenza di una formazione periodica tra il parroco e i ministri. Il quarto appuntamento è in programma lunedì 14 novembre, al centro internazionale di spiritualità Cor Jesu di via Colleoni a Ragusa, sempre a partire dalle 16. Relazionerà il dott. Santi Benincasa, medico di medicina generale, componente della consulta della Pastorale della salute, sul tema “Il malato terminale e l’elaborazione del lutto dal punto di vista psicologico e spirituale”.

Tags: don occhipintimalatiPastoraleRagusasalute

Redazione

Next Post
Che divertimento al Piccolo della Badia di Ragusa con la compagnia Nino Martoglio di Solarino

Che divertimento al Piccolo della Badia di Ragusa con la compagnia Nino Martoglio di Solarino

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica