• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Si verificano le nostre previsioni: a Ragusa opposizioni all’attacco con segnalazioni sulle maggiori criticità

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Si verificano le nostre previsioni: a Ragusa opposizioni all’attacco con segnalazioni sulle maggiori criticità
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Lo abbiamo scritto, finita la tregua estiva, si sarebbero moltiplicate le voci delle opposizioni consiliari che, oggi, non essendoci i grillini di fronte, non sono critiche ma, elegantemente definite, da una opposizione che tale non vuole essere, quale è quella di Ragusa Prossima, segnalazioni al Comune.
Sollecitazioni alla giunta per affrontare le problematiche più vecchie della città, questioni che la precedente amministrazione non ha voluto risolvere, nonostante le ripetute proteste, di politici e di cittadini.
Sollecitazioni che sarebbero dovute già arrivare da consiglieri di maggioranza che non sono a Palazzo dell’Aquila come scudieri dell’amministrazione ma come rappresentanti dei cittadini, vedi l’esempio del Presidente della Commissione Territorio, Cilia, che ha messo a nudo le criticità possibili di importanti infrastrutture che dovrebbero assolvere la funzione di vie di fuga in caso di eventi calamitosi, sollecitando, nel contempo, l’amministrazione, per interventi su quelle esistenti.
L’immobilismo, al riguardo, dei consiglieri di maggioranza, permette alle esigue forze di opposizione, o tali considerate formalmente, di sollecitare interventi che la città aspetta da tempo.

Il consigliere Gianni Iurato, dopo aver portato all’attenzione l’ormai scandalosa situazione della casa protetta di via Berlinguer, mette sotto i riflettori un altro increscioso aspetto della città:

20140704_125317 20171126_104534

La piazza stazione, sovrastante al parcheggio pluripiano interrato di piazza del Popolo è stata lasciata in completo abbandono, ancora in stato di cantiere, molti anni dopo il completamento, per usare un eufemismo, del parcheggio sotterraneo.
La ricostruzione dell’antica monumentale scalinata è rimasta inutilizzata, porta verso il nulla, nessuna amministrazione si è voluta interessare del completamento dei lavori, anche solo per una questione di decoro urbano.
Un ex assessore ai lavori pubblici grillino pensava a far piantare violette negli spazi a verde dell’attigua Stele all’Unità d’Italia, allargava le mani per la piazza in questione, con l’alibi tipico dei grillini che non c’erano fondi a disposizione.
Un’opera nata male, per la fretta, di vecchie amministrazioni, di accalappiare fondi europei che altrimenti sarebbero andati per altre destinazioni, un parcheggio che, oltre a non essere completato per mancanza di fondi, rimane, ancorché funzionale per metà, inutilizzato, i cui lavori hanno provocato il coma, che sembrava provvisorio, di una intera zona che non si è ripresa, commercialmente, quando gli stessi sono stati, in parte ultimati.
Gianni Iurato, persona preparata e appartenente a gruppo politico di indiscussa cultura, rispolvera utopistiche visioni urbanistiche della città, propugnate in campagna elettorale, e fa sfoggio dell’esigenza colta di considerare la piazza e la scalinata, oltre che luogo di aggregazione, ricongiungimento urbanistico con il quartiere ex Littorio.
Iurato guarda alla collocazione dell’antica stazione ferroviaria come al vertice di un ideale triangolo che legava, nella concezione degli urbanisti, negli anni 30 del secolo scorso, tre importanti strutture al servizio della collettività, l’ospedale Mussolini, la Caserma dei Reali Carabinieri e la Regia Ferrovia di Stato.
Quando si desta dal sogno, Iurato, con una visione più terrena, si limita ad affermare la necessità di ripristinare lo stato dei luoghi, magari così com’erano negli anni Settanta, sempre del secolo scorso, con il Comando Provinciale dei Carabinieri, l’Ospedale Civile e la stazione ferroviaria.
Più realisticamente, siamo d’accordo sulla necessità, da più parti sollecitata, di completare i lavori per il rifacimento della piazza, possibilmente con una pavimentazione diversa da quella di piazza Poste, perché i migranti che la occuperanno per giocare al calcio, come in piazza Poste, dovranno trovare un terreno di gioco adeguato, che non possa essere causa di possibili incidenti che possano influire sull’andamento dei campionati.
Andando dal faceto al serio, occorre ripristinare il decoro dei luoghi, da troppo tempo abbandonati, per restituire i luoghi alla originaria funzione a servizio della stazione, ancorché la stessa risulti quasi dismessa.
Quanto a riportare i luoghi come erano 50 anni prima, è comprensibile che l’ipotesi costituisce solo utopia, la stazione, come detto è quasi del tutto dismessa, l’ospedale è in via di trasferimento e per la riconversione dell’immobile occorreranno anni, manca in zona l’ufficio del catasto, sono andate via le banche, si è dovuta trasferire per, esigenze logistiche, la più importante concessionaria di auto della provincia, può sembrare una sciocchezza ma manca l’antico rifornimento di benzina con annesso autolavaggio che costituiva punto nodale della piazza e della città, è stato spostato, inevitabilmente, il terminal dei bus, pensare di tornare al 1970 è pura utopia.
Ciò non toglie che si debba intervenire, e presto.

20140704_125327 33027145_2592709504288510_5069626297794166784_o

Tags: Gianni iurato consigliere comunale del gruppo mistoPiazza Stazione - Ragusa

Redazione

Next Post
Ispica, ubriaco mette scompiglio al supermarket: arrestato dai Carabinieri

Ispica, ubriaco mette scompiglio al supermarket: arrestato dai Carabinieri

Cronaca ed Attualità

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Modica, tentata truffa ai danni di anziani: stavano rischiano di perdere 7000 euro

Vittoria, va a segno la truffa del finto carabiniere: 35enne estorce gioielli in oro e soldi a un’anziana

11 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa perde gara-1 a Piombino, martedì la rivincita al Palapadua

La Virtus Ragusa perde gara-1 a Piombino, martedì la rivincita al Palapadua

11 Maggio 2025
Il Modica vince di rigore, battuto il Vittoria

Il Modica vince di rigore, battuto il Vittoria

11 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Modica, incidente in via Borrometi: un 14enne lotta tra la vita e la morte

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica