• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“Non scado”, anche l’Ascom di Ragusa aderisce al progetto di Legambiente al sostegno degli ultimi

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
“Non scado”, anche l’Ascom di Ragusa aderisce al progetto di Legambiente al sostegno degli ultimi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Si chiama “Non scado” il progetto avviato mesi fa da Legambiente, con la collaborazione delle associazioni di volontariato Vo.Cri. e Mecca Melchita e che, adesso, si avvale del concreto supporto della sezione Ascom di Ragusa. L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa dal presidente dell’associazione dei commercianti, Salvo Ingallinera, da Claudio Conti, in rappresentanza dell’associazione degli ambientalisti, e da Salvatore Criscione e Giancarlo Pannuzzo per il Vo.Cri. “Non Scado – ha spiegato Conti – è un mercato dove, per favorire gli indigenti, gli ultimi, non bisogna sprecare neppure un minuto e neanche un prodotto, trasformando lo spreco in risorsa. Il recupero dei beni alimentari, ma non solo, rimasti invenduti per le ragioni più varie ma ancora perfettamente salubri e utilizzabili, diventa così una fornitura di un servizio: per chi li produce, cioè le imprese commerciali; per chi li consuma, i bisognosi attraverso gli enti di assistenza; per le istituzioni pubbliche che ne conseguono benefici indiretti, sociali ed ambientali, vedendo diminuire il flusso di rifiuti in discarica e migliorando l’assistenza alle persone svantaggiate, con conseguenti risparmi”.

“Siamo stati coinvolti in questo processo – ha sottolineato Ingallinera dell’Ascom – soprattutto per quanto attiene l’aspetto dei beni non alimentari. Tutto ciò che rientra in questa fattispecie, prima veniva distrutto, in quanto non vendibile. Si chiedeva una autorizzazione speciale alla Guardia di Finanza, quantomeno per recuperare l’Iva. Oggi, invece, aderendo a questo progetto, resta sempre una operazione a costo zero per gli operatori commerciali, che possono diminuire di un poco la propria imposta. Nel frattempo, il bene sarà utilizzato da chi ne ha bisogno. Quindi, attraverso uno slogan, possiamo senz’altro dire: meno sprechi e più riutilizzo”. Criscione e Pannuzzo, invece, hanno tenuto a sottolineare che il Vo.Cri. opera da più di vent’anni sul territorio cittadino. “Questa iniziativa, a cui abbiamo fornito il nostro supporto – spiega il presidente Criscione – la uniamo alle numerose altre già attivate nel corso degli anni sempre per fornire un sostegno a chi ha di bisogno. Con il “Pane del giorno prima”, ad esempio, abbiamo suddiviso la città in cinque zone. In ciascuna tra queste, un volontario, ogni giorno, si prodiga per recuperare beni alimentari da una ventina di attività commerciali che ci danno una mano. E noi mettiamo il tutto a disposizione dei bisognosi nel nostro centro”. E’ stato chiarito, inoltre, che questo modus operandi potrà fare emergere la funzione sociale dell’impresa, attribuendo una specifica visibilità a tutti gli operatori che, portando avanti il suddetto percorso, incentivano i consumatori ad orientare le proprie scelte sugli esercizi commerciali in questione essendo garantite ricadute sociali di un certo tipo (nella foto da sinistra Pannuzzo, Criscione, Conti, Ingallinera).

 

Tags: ascomlegambienteMecca MelchitaNon scadoRagusaVo.Cri.

Redazione

Next Post
Gestione dei servizi idrici al Comune di Ragusa, i sindacati temono un nuovo attacco ai livelli occupazionali

Gestione dei servizi idrici al Comune di Ragusa, i sindacati temono un nuovo attacco ai livelli occupazionali

Cronaca ed Attualità

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

23 Ottobre 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria partecipa alla XXII giornata nazionale del trekking urbano

23 Ottobre 2025
Ragusa, da lunedì una serie di appuntamenti per i 60 anni della istituzione della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

Ragusa, da lunedì una serie di appuntamenti per i 60 anni della istituzione della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

23 Ottobre 2025
Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

Gela, il parroco del Carmine accoltellato in chiesa

23 Ottobre 2025
Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

Ragusa, la tribuna centrale dello stadio Aldo Campo sarà intitolata a Carlo Cesarato

23 Ottobre 2025
Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

Vittoria e il centro di diabetologia pediatrica, i Cinque Stelle: “Non più procrastinabile il pieno funzionamento”

23 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Porto di Pozzallo, sequestrati 250 chili di pesce non tracciato

Porto di Pozzallo, sequestrati 250 chili di pesce non tracciato

23 Ottobre 2025
Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

Comiso, approvato il piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale

23 Ottobre 2025
Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria partecipa alla XXII giornata nazionale del trekking urbano

23 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica