• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Happening della solidarietà, occhi puntati sulla riforma del terzo settore

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Happening della solidarietà, occhi puntati sulla riforma del terzo settore
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Quale riforma per il terzo settore? E’ l’interrogativo, pesante come un macigno, sollevatosi ieri pomeriggio, durante la tappa dei lavori del sedicesimo happening della solidarietà dedicati a “I cantieri del bene comune”. L’evento, infatti, ha avuto tra i protagonisti alcuni dei maggiori rappresentanti del volontariato, delle istituzioni locali e delle reti nazionali dell’associazionismo solidale i quali hanno fatto il punto della situazione su come stia cambiando il settore, anche alla luce delle nuove dinamiche sociali e dei mutamenti in atto nel Paese. La riforma del terzo settore, che sembrava una priorità del governo Renzi, soprattutto dopo lo scandalo Mafia Capitale sulle cooperative, è finita in coda, così come è stato sottolineato, facendo storcere il naso agli addetti ai lavori. Slittata all’anno prossimo, o meglio alla primavera del 2016, come ha detto il ministro Maria Elena Boschi.

“In realtà, nel contesto di questa riforma – ha affermato Giulio Sensi, giornalista e direttore della rivista “Volontariato Oggi” – non c’è alcuna forma di controllo o vigilanza e chi perde è il mondo della cooperazione che in questo periodo non sta vivendo un buon momento visti gli scandali romani. Il Governo può ancora intervenire sul testo che allo stato attuale non premia il lavoro di tanti cittadini che credono in questi valori”. Al tavolo dei relatori anche: Giusi Palermo, vicepresidente Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane; Dino Barbarossa, presidente Fondazione Èbbene;  Gianfranco Marocchi, presidente consorzio nazionale Idee in Rete. Per quest’ultimo “la politica dovrebbe ascoltare ancora di più gli operatori sociali per un confronto più ampio sul tema dell’inserimento lavorativo e dell’inclusione sociale”. “Il percorso non sarà semplice – ha detto Dino Barbarossa – Le visioni da Montecitorio e Palazzo Madama sembrano stare ai poli opposti. E anche sul fronte del “controllo qualità” delle cooperative si potrebbe fare di più. Dovremmo cercare un meccanismo più selettivo per l’iscrizione all’albo senza arrivare dopo con la sanzione. L’idea iniziale era quella di affidare il controllo preventivo al ministero del Lavoro tramite gli ispettorati locali, ma poi con il Jobs Act gli uffici locali sono stati tagliati ed è stata creata l’Agenzia unica per l’ispettorato. Bisognerà trovare ora altri soggetti chiamati a distinguere le cooperative vere da quelle spurie. Mi auguro davvero che il Senato trovi la quadra politica e riesca a incardinare il testo”.

Giusi Palermo, Francesco Passantino, Sergio Mondello

Per gli addetti ai lavori la riforma del terzo settore va rivista partendo dal coinvolgimento della base per giungere ad una condivisione allargata. “Oggettivamente il nostro mondo è la testimonianza – ha aggiunto Giusi Palermo (nella foto sopra con Passantino e Mondello) – che, soprattutto attraverso lo strumento della cooperazione sociale, l’economia sia riuscita ad usufruire di questa forma di impresa. Teniamo conto che, in un periodo di crisi che attanaglia l’Italia dal 2008, lo strumento della cooperazione sociale è stato l’unico che non ha perso occupazione perché il principio è quello di redistribuire il lavoro. Noi per primi vogliamo regolamentare la cooperazione sociale per buttare fuori da un sistema virtuoso come questo quelli che lo utilizzano a fini delinquenziali”. Partecipatissima, poi, la sessione mattutina dell’happening incentrata su “Territorio, partecipazione e salute mentale” con la presenza dei relatori che stanno animando il corso internazionale Ecm in grado di attirare l’attenzione di tutti gli operatori del settore. I lavori erano stati aperti da Sergio Mondello, consigliere delegato consorzio Sol.Co. Rete di imprese siciliane, alla presenza del presidente dello stesso consorzio, Francesco Passantino.

 

(nella foto dei relatori da sinistra Barbarossa, Sensi, Palermo, Marocchi)

Tags: BarbarossahappeningRagusariforma terzo settoresolidarietà

Redazione

Next Post
Pastorale della salute, martedì il secondo incontro formativo a Ragusa rivolto ai volontari

Pastorale della salute, martedì il secondo incontro formativo a Ragusa rivolto ai volontari

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

La Virtus Ragusa si unisce al Gruppo Arena e diventa SuperConveniente

20 Agosto 2025
Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

Ragusa, hotel rifiuta turista israeliana: “Se approvi la guerra a Gaza, prenota altrove”

20 Agosto 2025
Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica