• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Un piano su come investire le royalties del Comune di Ragusa, la Cna territoriale sollecita la Giunta Piccitto

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Cna territoriale di Ragusa ha inviato una nota al sindaco, al presidente del Consiglio e ai capigruppo consiliari avente ad oggetto la destinazione delle risorse derivanti dalle royalties petrolifere. Il documento fa seguito ad un incontro che, chiesto dalla Cna territoriale, si è tenuto nelle scorse settimane e ha visto la presenza per l’associazione di categoria del presidente Giorgio Biazzo oltre che della responsabile organizzativa Antonella Caldarera, con il segretario provinciale Giovanni Brancati, e per il Comune degli assessori al Bilancio, Stefano Martorana, e allo Sviluppo economico, Salvatore Martorana, anch’essi destinatari della nota che prende le mosse da una considerazione preliminare. “Non c’è dubbio – scrivono i responsabili dell’associazione – che da un paio di anni a questa parte i proventi accreditati annualmente dai concessionari al Comune di Ragusa in forza della normativa in materia di ricerca e coltivazione di idrocarburi, le cosiddette royalties, hanno raggiunto livelli altissimi: nel 2014 (per il 2013) sono stati introitati circa quindici milioni di euro mentre quest’anno (per il 2014), la somma in questione raggiunge quasi i trenta milioni di euro. E’ sicuramente un fatto eccezionalmente positivo, considerato il normale stato dei bilanci dei vari Comuni sempre più indebitati e vicini a possibili dissesti finanziari. Le norme in materia sono abbastanza chiare sulla destinazione delle risorse: sviluppo dell’occupazione e delle attività economiche, incremento industriale e interventi di miglioramento ambientale delle aree dove si svolgono le ricerche e le coltivazioni. Sicuramente, fino all’anno 2012, quando l’accredito riguardava somme non superiori ai due milioni di euro l’anno, quasi nessuno faceva caso alla loro destinazione che, pertanto, si perdeva nelle pieghe dei bilanci. Per la verità, la questione ha sempre fatto parte degli argomenti sollevati dalla nostra associazione nei confronti delle varie Amministrazioni succedutesi nel tempo quando si sono trattati temi legati al bilancio comunale. Negli ultimi tempi, invece, la rilevanza delle somme introitate dal Comune di Ragusa sta portando tutti i cittadini, ma soprattutto le imprese, a prestare la massima attenzione alla problematica, considerato quanto previsto dalle varie norme in ordine alla destinazione delle risorse. Ecco perché la Cna territoriale a nome e per conto delle imprese rappresentate si è rivolta alle massime istituzioni cittadine per avanzare ufficialmente alcune proposte”.
A tal proposito la Cna pone innanzitutto una questione di metodo. “Non è più possibile – è scritto nel documento – che le somme delle royalties siano “annegate” all’interno delle poste di bilancio senza che risulti chiara la loro destinazione. Sull’esempio di quanto previsto dalla legge regionale su Ibla, chiediamo che attraverso l’adozione di un apposito regolamento si arrivi alla stesura di un vero e proprio piano di spesa ad hoc che sia proposto dalla Giunta comunale, che sia oggetto di concertazione con le associazioni di categoria e che sia deliberato dal Consiglio comunale. In tal modo, tutti insieme, in una logica di vero bilancio partecipato, si arriverebbe all’adozione di un atto condiviso e trasparente”. “Oltre a porre la suddetta questione di metodo – scrive ancora la Cna nella nota – nel merito della destinazione delle risorse, già a partire da quest’anno, le nostre principali indicazioni vanno nelle seguenti direzioni: particolare attenzione al carico fiscale per le imprese, con una valutazione approfondita che possa portare ad una sensibile riduzione di imposte e tasse locali a loro carico, in particolare per quanto riguarda l’Imu, la Tari e la Tasi; piano straordinario di opere pubbliche, prevalentemente di modesta entità (importo non superiore a 150mila euro) in modo da avviare un grande programma di manutenzione e di riqualificazione della città, rilanciando nel contempo l’intera filiera delle piccole imprese locali; iniziative concrete ed incisive di sostegno in alcuni settori sensibili per il mondo produttivo: accesso al credito, formazione professionale, internazionalizzazione, adeguamento alle normative in materia di ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro; interventi specifici in tema di aiuto all’occupazione, con particolare riguardo alla lotta alla disoccupazione giovanile”.

Su ciascuna di tali indicazioni, la Cna si dichiara disponibile a fornire dettagliate proposte operative che in tempi brevissimi potrebbero portare a risultati importanti per il rilancio delle attività imprenditoriali nella realtà comunale ragusana, senza escludere nessuno dei settori produttivi. A tal proposito, ancora una volta l’associazione di categoria richiama l’attenzione della Giunta di palazzo dell’Aquila sulla problematica della realizzazione della rete del metano nella zona artigianale “Pippo Tumino” (nella foto Giorgio Biazzo e Antonella Caldarera).

Tags: Cna territorialeGiunta Piccittoopere pubblicheRagusaroyalties

Redazione

Next Post

Bocciato odg del Pd a sostegno di universitari meritevoli e svantaggiati, D'Asta accusa: "Ma il Comune di Ragusa chi vuole aiutare?"

Cronaca ed Attualità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

19 Maggio 2025
Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

19 Maggio 2025
Calano le imprese giovanili attive anche in provincia di Ragusa, Confcooperative attiva contromisure

Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “Un incontro per fare il punto”

19 Maggio 2025
Festa grande ieri a Comiso per Maria Santissima Addolorata

Festa grande ieri a Comiso per Maria Santissima Addolorata

19 Maggio 2025
Ispica, una mucca è precipitata in un burrone questa mattina in contrada Martorina

Ispica, una mucca è precipitata in un burrone questa mattina in contrada Martorina

19 Maggio 2025
Vittoria, il furto consumato all’ombra della chiesa di San Giovanni

Vittoria, il furto consumato all’ombra della chiesa di San Giovanni

19 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

Ragusa, celebrato il Giubileo degli operatori della carità

19 Maggio 2025
Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

Ragusa, iniziati ieri i festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio martire

19 Maggio 2025
Calano le imprese giovanili attive anche in provincia di Ragusa, Confcooperative attiva contromisure

Aeroporto di Comiso, Confcooperative: “Un incontro per fare il punto”

19 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica