• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La “Sciuta” multicolore della Madonna della neve, festa grande oggi a Giarratana

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
La “Sciuta” multicolore della Madonna della neve, festa grande oggi a Giarratana
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un sussulto al cuore. Una fantastica emozione. Un momento magico e carico di significati religiosi. La “Sciuta” della Madonna della neve, Patrona di Giarratana, si è consumata anche quest’anno nella tradizionale data del 5 agosto, oggi cioè, a mezzogiorno in punto, tra il fragore dei fuochi d’artificio e lo sparo dei cosiddetti “’nzaireddi” colorati che hanno reso il momento magnifico e suggestivo. I portatori, come se fosse una sola a mano a guidare questa moltitudine di persone, hanno fatto uscire il simulacro della Patrona dalla basilica di Sant’Antonio Abate, dopo lo squillo delle trombe egiziane e l’incedere assordante dei tamburi di Giarratana. Mille colori quelli che si sono accavallati dinanzi al prospetto della basilica. Un momento preparato con la massima attenzione. Accolti dal tripudio dei numerosi presenti, i portatori hanno atteso che si completasse il rito della “Sciuta” prima di avviare la processione per le vie del centro storico. Cominciando quasi di corsa nel breve tratto in salita che conduce nell’antico centro storico di Giarratana. Per poi portare il simulacro nella chiesa del Patrono, San Bartolomeo. Tutti momenti molto speciali. Quello di oggi è un rito che si ripete anno dopo anno con la stessa intensità per perpetuare una tradizione che affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Una devozione totale quella fatta registrare dai giarratanesi che hanno assistito, prima della “Sciuta”, alla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal parroco di Maria Santissima Nunziata a Ragusa, don Raffaele Campailla, con il parroco don Riccardo Bocchieri, e animata dal coro Jubilate Gentes diretto dalla maestra Gianna Rizza. Erano presenti le massime autorità civili e militari cittadine, a cominciare dal sindaco Bartolo Giaquinta.

“Richiamare la figura di Maria oggi ci rassicura e ci dà speranza – ha detto don Campailla nella sua omelia – e ciò accade in una società in cui la speranza è diventata, oggi, quasi un optional. Se, però, guardiamo Maria che è stata provata dal portare Gesù nel proprio grembo prima da Betlemme sino all’Egitto e poi di nuovo dall’Egitto a Nazareth, ci rendiamo conto che il suo è uno sguardo verso la vita eterna. Quando il cristiano si sforza di essere come Dio, vuole mettere in atto la Sua parola che è esigente e difficile. Solo allora diventiamo familiari con Lui, solo allora possiamo dirci intimamente collegati all’essere cristiani”. Dopo le 13, la processione è arrivata nella chiesa Madre. Qui il simulacro rimarrà sino a sera. La festa, infatti, proseguirà nel pomeriggio. Alle 16,30 il giro per le vie cittadine da parte del corpo bandistico con la conseguente esecuzione di marce sinfoniche in piazza. Alle 18, la sfilata lungo corso XX Settembre e corso Umberto I da parte dei tamburi di Giarratana. Alle 18,30 ci sarà la tradizionale cena con la vendita all’asta dei doni offerti. Alle 20, la solenne celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Giuseppe Cabibbo, parroco della basilica Maria Santissima Annunziata di Comiso. Alle 21, dalla chiesa Madre, la processione serale, alla presenza delle autorità civili e militari. Questo il percorso che sarà seguito: chiesa Madre, corso Umberto I, corso XX settembre, via Vittorio Emanuele, via Verdi, via De Amicis, via Madonna delle Grazie, via del Mercato, via Garibaldi, via De Amicis, via Andrea Costa, corso Umberto, via dei Martiri, via dei Vespri, via Gulfi, via Bovio, via Can. Marziano, via Vittorio Emanuele, via dei Mille, via Calatafimi, via dei Martiri, via del Mercato, via Andrea Costa, corso XX Settembre, via Aldo Moro, via Garibaldi, via della Solidarietà, via Leopardi, via De Gasperi, via Garibaldi, via Marconi, corso XX Settembre, corso Umberto I, via Bovio, via Cairoli, via Verdi. Alle 23, nella basilica di Sant’Antonio Abate, ci sarà il tradizionale rientro del simulacro portato a spalla e accompagnato dal canto del “Magnificat” contrassegnato da un artistico spettacolo di fuochi sulla facciata della chiesa. Ci sarà quindi l’ingresso della processione e si proseguirà con la preghiera conclusiva di affidamento della città di Giarratana al patrocinio della Madonna della neve. Il simulacro sarà poi risistemato nella cappella dell’altare maggiore. Ultimo atto, a mezzanotte e mezza, i fuochi d’artificio, nella zona delle case popolari della Santuzza. E’ previsto uno spettacolare intrattenimento pirotecnico a cura della ditta Cav. Gennaro e Luigi Di Matteo da Sant’Antimo (Napoli).

Tags: festa grandegiarratanaMadonna della nevesciuta

Redazione

Next Post
Incidente sulla Ragusa mare, scontro tra due auto. I feriti ricoverati all’ospedale Civile

Incidente sulla Ragusa mare, scontro tra due auto. I feriti ricoverati all'ospedale Civile

Cronaca ed Attualità

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

Addolorata a Comiso, domani è giorno di vigilia. Grande attesa in città

16 Maggio 2025
Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

Ragusa, assemblea elettiva Cna Pensionati: Di Stefano presidente, Brancati segretario

16 Maggio 2025
Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

Comiso, al via il progetto di sensibilizzazione nelle scuola sul randagismo

16 Maggio 2025
Fiume Dirillo ad Acate, al via i lavori di manutenzione straordinaria

Acate, al via la bonifica delle plastiche nella foce del fiume Dirillo

16 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

Altra scossa di terremoto, stavolta nel canale di Sicilia

16 Maggio 2025
Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

Ragusa, tutto pronto per i festeggiamenti patronali di San Giorgio

16 Maggio 2025
Ragusa-Catania, iniziati i lavori per la realizzazione del viadotto più importante

Ragusa-Catania, iniziati i lavori per la realizzazione del viadotto più importante

16 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica