• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Bassa retribuzione nel comparto Agricolo, la competizione si misura sul costo del lavoro

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Bassa retribuzione nel comparto Agricolo, la competizione si misura sul costo del lavoro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una nota del segretario della FLAI CGIL sulle retribuzioni in agricoltura

L’agricoltura qui rappresenta il paradigma di riferimento del tessuto economico e produttivo complessivo.
Un paradigma negativo, nel senso che qui a Ragusa, anche dalle aziende più strutturate, con grande capacità di esportare prodotti di qualità e dove viene applicato il CCNL di riferimento, emerge sempre più il profilo di un lavoro povero, fatto di bassa retribuzione a fronte di un impiego faticoso e pesante.
Da ciò si può immaginare quale modello di mercato del lavoro si profila in quel denso pulviscolo di piccole e medie aziende, parte maggioritaria del nostro contesto produttivo. Aziende sganciate, in molti casi, dalle regole contrattuali e impostate su modelli organizzativi dove l’elemento più evidente è lo sfruttamento lavorativo.
Quest’ultimo rischia, giorno dopo giorno, di diventare la cifra del settore agricolo, anche se non si può con leggerezza fare generalizzazioni. Non si può dire che da noi si sia imbarbarita la cultura del lavoro, a tal punto da aver portato a un arretramento culturale e sociale complessivo del nostro tanto decantato modello produttivo, ma non si possono di certo disconoscere i molti casi che stanno via via emergendo, da far pensare ad una graduale ma determinata svolta, da far presumere che a prevalere siano forme di lavoro incentrate su bassissime retribuzioni, accompagnate da un prolungato utilizzo orario dei lavoratori, senza adeguate procedure di sicurezza e con la dignità umana spesso messa sotto i piedi.
Il nostro territorio ha intrapreso la strada della riduzione del costo del lavoro come leva competitiva. Fatto che sembra sfatare “il mantra” che la crisi in atto del comparto agricolo ha determinato la disattivazione delle disposizioni contrattuali riguardanti la retribuzione, l’orario di lavoro.
Beninteso, la crisi che affligge il settore agricolo determina anche queste dinamiche, ma fa insospettire che tali dinamiche vengano riscontrate anche dove non c’è stata traccia alcuna della crisi.
E’ chiaro che lo strapotere dei meccanismi mafiosi e malavitosi che controllano parte del settore agricolo e la sua filiera condizionano anche i processi del mercato del lavoro agricolo.
E’ evidente che la valenza e il potere della grande distribuzione incidono indirettamente sulle politiche retributive delle aziende, ma è anche vero che in molti casi il piglio della sotto-paga e dell’utilizzo sfrenato della manodopera bracciantile sia diventato un modus operandi e costituisca un motivo di arricchimento delle imprese e delle collegate reti illegali di approvvigionamento della manodopera. Spesso la crisi è stato l’alibi per smussare diritti, tutele, per dare il via allo sfruttamento e giustificarlo e fare affari.
Il variegato mondo dell’agricoltura e della sua filiera sembra stia diventando il modello verso cui sembrano tendere gli altri settori produttivi. Quest’ultimi tendono a ricalcare sempre più le caratteristiche povere del mercato del lavoro che contraddistingue l’agricoltura. La retribuzione media mensile di questo nostro territorio si attesta intorno alle 850 euro, quindi su attestazioni inferiori alle risultanze emerse di recente da una analisi sociologica, fatta dai consulenti del lavoro, che ha assegnato alla nostra provincia una retribuzione mensile media di 1.050 euro. E qui l’agricoltura fa da battistrada.
A Ragusa esiste un problema “retribuzione”! Di una condizione che trasversalmente attraversa tutti i comparti produttivi. Ed è una condizione che lancia un silenzioso, ma forte appello al sindacato.
Sta a noi recepirlo. Sta alla Cgil avviare la vertenza retributiva in provincia, senza più differimenti né attenuanti. La prospettiva di questo lembo è ancora recuperabile, se si interviene subito.

Tags: Flai Cgilretribuzioni in agricoltura

Redazione

Next Post
Controlli della Polizia nel settore “meccatronica”

Controlli della Polizia nel settore “meccatronica”

Cronaca ed Attualità

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

L’Asp di Ragusa promuove una giornata speciale di donazione del sangue in memoria di Borsellino

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, bimba di 6 anni visitata al pronto soccorso per escludere abusi da parte di un adolescente

Vittoria, maltrattamenti in famiglia. Braccialetto elettronico per un tunisino

11 Luglio 2025
Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

Caucana, denunciato un pregiudicato di origini albanesi per possesso ingiustificato di strumenti atti allo scasso

11 Luglio 2025
Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

Ispica, il comitato civico Art. 32: “Giornate da incubo al poliambulatorio di via Sardegna”

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica