• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

San Giorgio vs San Giovanni, a Ragusa è “guerra” tra il parroco della Cattedrale e il comitato del santo cavaliere

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
San Giorgio vs San Giovanni, a Ragusa è “guerra” tra il parroco della Cattedrale e il comitato del santo cavaliere
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Non poteva non rimanere senza risposta la presa di posizione del parroco della Cattedrale di Ragusa, don Gino Alessi, che, su un quotidiano locale, aveva dichiarato, in occasione della presentazione dei prossimi festeggiamenti di San Giovanni, che il Battista è l’unico e riconosciuto Patrono della città. Apriti cielo. I “sangiorgiari” di Ibla, scorrendo le pagine del giornale, non credevano ai loro occhi. Anche dopo le varie iniziative adottate per stemperare gli animi rispetto all’antica diatriba che esaspera gli animi dei fedeli. E a fronte di quella che hanno considerato come una vera e propria provocazione, hanno diffuso un documento che definire dai toni pepati è semplicemente eufemistico. Ecco cosa dichiarano:

“Finalmente! I Sangiovannari, quelli fanatici, “HABENT PAPAM”. Hanno aspettato più di tre secoli, ma la profezia annunciata nel Settecento (“verrà un tempo che si faranno un papa a modo loro”) sembra essersi realizzata proprio ora. Come se fosse il Papa, con atto autoritario, tono categorico e infallibile, che ci lascia stupiti, amareggiati e offesi, abbiamo subito una proclamazione priva di fondamento. Non capiamo il perché. Il detto siciliano dice: “Scupa nova scruscio fa”. Ma non si può spiegare diversamente: l’intento è di accattivarsi il consenso dei fanatici che puntualmente, come lupi vestiti di agnelli e pieni di livore e di invidia, dopo ogni festa di San Giorgio, scrivono sui giornali denigrando e attaccando la stessa. O forse è semplicemente un modo per riscattarsi, vista la diffusa ondata di protesta e di scontento suscitata dalla sua erezione a parroco della Cattedrale (vedasi commenti su Facebook)? Ma un sospetto ci viene spontaneo: forse quella del parroco di S. Giovanni è una “rivincita” contro i sangiorgiari con i quali ha avuto un passato alquanto burrascoso durante la sua permanenza come cappellano della Chiesa Madre di S. Giorgio, chiesa dove lui è stato ordinato diacono e sacerdote e, a quanto pare, dove aspirava a diventare parroco?

Si noti il diverso stile di parroci: quello di S. Giorgio che, nonostante le nostre forti resistenze contrarie, ha voluto, per motivi di pace e di cortesia, che il simulacro di S. Giorgio entrasse, giorno 29 maggio, nella chiesa di S. Giovanni Battista, e l’attuale parroco della Cattedrale che, non solo ne ha strumentalizzato l’evento per i suoi fini, ma che, dopo l’accoglienza farsa del santo cavaliere, estrae armi da guerra, ormai da lungo tempo sotterrate, capaci di far scoppiare lotte e odi che non si addicono ad un buon ministro di Dio. Il nostro non vuole essere un intervento polemico, lo facciamo solo perché una menzogna non passi per verità. Se è vero quello che dice il parroco della cattedrale che il patronato di S. Giovanni fu deciso con l’istituzione della Diocesi, cioè nel 1950, se la matematica non è un’opinione, bisogna dedurre che S. Giovanni è patrono della città da sessantacinque (65) anni. Evidentemente, egli, che non sappiamo da quale spirito sia ispirato e condotto, non sa, o fa finta di non sapere, che il Battista fu scelto solo ad essere il Patrono della Diocesi. Comunque, sarebbe anche interessante che la Curia esca il documento, se esiste, con cui S. Giovanni Battista è stato eletto a Patrono della Diocesi. Né si può dire che la scelta a Cattedrale della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista automaticamente elevi il suo titolare a Patrono. Così non è. Difatti, ad esempio, la Cattedrale di Noto è dedicata a S. Nicola, mentre la Patrona è Maria Ss. Della Scala e S. Corrado è Patrono della Città, così a Caltagirone, Messina etc. etc.
Ricordiamo, poi, al parroco (ma lui, da quanto si evince, che cosa ne sa di storia civica ragusana) che quella che veniva chiamata Ragusa Ibla non fu “accorpata” a Ragusa Superiore, ma i due Centri furono riunificati nel 1926, dopo la separazione avvenuta un sessantennio prima, nel 1865, per ritornare ad essere l’unica città. Un precedente analogo, dopo una divisione amministrativa di sette anni, era già avvenuto nel 1703, anno in cui S. Giorgio ritornò ad essere l’unico Patrono Principale della Città riunificata insieme a S. Gaudenzia compatrona.

Inoltre il parroco della cattedrale deve sapere che l’evento della Riunificazione della Città, fu celebrato in modo solenne nel 1997, per il suo 70°, e tanto il sindaco che il vescovo di allora vollero che S. Giorgio e S. Giovanni insieme fossero portati in processione. Per quella occasione, scriveva il vescovo Rizzo sul suo diario, pubblicato nel Bollettino ecclesiastico n. 2 del 1997: “…il taglio delle celebrazioni ecclesiali ha avuto come scopo l’accrescimento e il consolidamento del clima di comunione che deve regnare nell’unica città attraverso l’esempio e l’intercessione dei due Comuni Santi Patroni”. Anche il vicariato foraneo redasse il programma della commemorazione e il titolo, con la benedizione del vescovo, così recitava: “Due Patroni, un’unica fede e un’unica Città”. Il vescovo Rizzo ritornò a dire la stessa cosa, in occasione del 300° anniversario del terremoto, prima della processione congiunta dei simulacri di S. Giorgio e S. Giovanni (cfr . “Come eravamo” 667 su Tele Nova). Non saremmo a questo punto se chi di dovere avesse paternamente e imparzialmente fatto chiarezza.

Per quanto riguarda l’organizzazione delle feste, ognuno ha il diritto di organizzarle come meglio crede. Il parroco vuole che il simulacro di S. Giovanni vada da un capo all’altro della vittà, per confermare con questo giro quello che lui asserisce (forse per paura che così non è), lo faccia pure. A noi non interessa. Però non tolleriamo che qualcuno ci dica che cosa sia cultura e che cosa non lo sia, o che la nostra festa sia priva di progetti per l’avvenire. La festa è per tutti e non solo per uno sparuto numero di persone che ne ricava profitto, siano giovani o vecchi. Se è Festa, dobbiamo fare Festa, trascorrendo momenti che allietano il corpo, l’anima e lo spirito. Ne abbiamo anche abbastanza degli ipocriti che ci condannano ma che poi fanno le stesse cose che facciamo noi, addirittura copiandoci.
Dal parroco di S. Giovanni, ce l’aspettavamo, ma quello che più ci rammarica è stata la dichiarazione – se è così come riportata dai giornali – dell’assessore alla cultura, sembrando di parte. Consigliamo all’assessore che, invece di associarsi a chi sciorina menzogne abilmente architettate, si faccia promotrice di verità e faccia conoscere a tutti la vera storia di Ragusa. Potremmo reclamare il diritto del Patronato di solo S. Giorgio per tutta la Città, e avremmo tutte le carte in regola e i documenti per farlo, ma non vogliamo per non fomentare sterili, inutili e futili campanilismi. Ma la verità storica non si può nascondere: San Giorgio, ab immemorabili, è Patrono di Ragusa, insieme a San Giovanni che lo è dal 1896″.

Tags: parroco CattedraleRagusaSan GiorgioSan Giovanni

Redazione

Next Post
A fomentare l’usura era anche il funzionario di banca, due arresti delle Fiamme gialle a Santa Croce Camerina

A fomentare l'usura era anche il funzionario di banca, due arresti delle Fiamme gialle a Santa Croce Camerina

Cronaca ed Attualità

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

Cerca di recuperare un pallone finito in acqua e annega, addio al 20enne Simone Currò

18 Maggio 2025
Scoglitti: i Carabinieri rintracciano e arrestano un condannato a 15 anni di reclusione

Violenta rissa notturna a margine dell’Infiorata, arrestati due uomini

18 Maggio 2025
Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

Scoglitti, incontro con i carabinieri sul tema delle truffe agli anziani

18 Maggio 2025
Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

Incidente stradale in moto, muore il giorno prima del suo compleanno

18 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

Comiso piange la scomparsa di Maurizio Porsenna. Aveva 54 anni

18 Maggio 2025
Azione intensa e incisiva della Questura iblea nei confronti dell’immigrazione irregolare, il plauso del senatore Sallemi

Ragusa, il tema “Giustizia è sicurezza” al centro dell’appuntamento promosso da Fratelli d’Italia

18 Maggio 2025
Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

Vittoria, auto resta incastrata nel passaggio a livello e il treno ferma la propria corsa qualche metro prima dell’impatto

18 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica