• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Truffe agli anziani, a Ragusa la polizia mette tutti sull’attenti

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In una sala gremita di persone questa mattina si è svolto l’incontro dal titolo “Stop alle truffe”, presso la sala del centro anziani in via G. Di Vittorio, 2 (Villa Pax) a Ragusa a cura della Questura di Ragusa in collaborazione con Confartigianato e Comune di Ragusa. Durante l’incontro il commissario capo Filiberto Fracchiolla (nella foto) ha spiegato come operano i truffatori, professionisti del crimine che, con tecniche elaborate, facendo leva sulla buona fede o sui sentimenti, presentano situazioni potenzialmente credibili, in modo tale da ingannare le vittime, al fine di impossessarsi di soldi o preziosi.

Solo per citare alcuni casi, si va dal falso incidente stradale, alla falsa benedizione a casa, o dai falsi rappresentanti dell’Inps che devono effettuare dei rimborsi al falso amico del figlio che chiede il pagamento di un suo debito inesistente. Proprio con riguardo a quest’ultimo caso è stato trasmesso il video spot interpretato dal testimonial d’eccezione Lino Banfi che mostra una situazione di truffa che coinvolge proprio le persone meno giovani. Si tratta di un individuo che per strada incontra un signore anziano e, fingendosi collega del figlio a cui ha prestato 100 euro, tenta di farseli dare da lui. Il truffatore tenta di intimidire la vittima con toni di voce alti ed aggressivi e pretese di denaro, bloccandolo mentre passeggia tranquillamente. Ma la vittima non si lascia intimidire e prontamente prende il suo telefono cellulare per chiamare il 113.
E’ stato spiegato come l’abilità dei truffatori è quella di guadagnarsi prima la fiducia delle vittime, ottenuta la quale riescono ad entrare nelle case per depredarle, ovvero quella di toccare alcune leve psicologiche, come la falsa conoscenza di familiari, grazie alla quale riescono ad estorcere somme di denaro. Spesso si presentano per strada o a casa persone ben vestite che con modi affabili parlano agli anziani offrendo loro falsi gioielli o convincendoli che il proprio nipote è in difficoltà e ha bisogno di soldi.

In tutti questi casi il consiglio è quello di non fidarsi di sconosciuti che per una scusa o l’altra chiedono soldi per strada oppure chiedono di entrare in casa, chiamando il 113 per segnalare immediatamente i fatti. A conclusione dell’incontro, numerose sono state le richieste di chiarimenti e le curiosità della platea a cui è stato distribuito un vademecum antitruffa e un sintetico dépliant a scopo divulgativo ed informativo, al fine di fornire utili consigli per difendersi da specifici reati, tra cui la truffa. “In prossimità delle vacanze estive, in cui capita che le persone anziane rimangono sole, desiderose di compagnia, il rischio di diventare vittima di truffatori senza scrupoli aumenta. Per questo è importante alzare il livello di attenzione per non cadere nella trappola chiamando subito la Polizia di Stato in ogni situazione non chiara o sospetta”.

Tags: confartigianatofiliberto fracchiollaPoliziaRagusa

Redazione

Next Post

Le dune a Scoglitti sono in strada e non lungo la spiaggia

Cronaca ed Attualità

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

5 Novembre 2025
Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

Iacp a Ragusa, arrivano fondi per oltre 2,6 milioni di euro

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

Omicidio Ottaviano a Scicli, arrestato il presunto autore

5 Novembre 2025
Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

Ragusa, ciclo straordinario di disinfestazione per debellare il virus West Nile

4 Novembre 2025
Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

Sanità iblea, prescrizione differita di sei mesi per un caso grave: la protesta del comitato civico Art. 32

4 Novembre 2025
Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

Acate, Palma si dimette da consigliere comunale

4 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

Truffa di bonus edilizi: ai domiciliari un commercialista modicano e un ingegnere di Pozzallo assieme a due imprenditori locali

5 Novembre 2025
Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

Omicidio Ottaviano, a uccidere lo sciclitano sarebbe stato l’attuale compagno 43enne della ex

5 Novembre 2025
Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

Scontro sulla Rg-Ct in prossimità di Chiaramonte, si ribalta un Suv

5 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica