• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Gli architetti iblei a scuola di programmazione comunitaria

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In un contesto economico come quello attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile strumento per finanziare la crescita e lo sviluppo strategico dei territori e delle imprese. La nuova programmazione per il periodo 2014/2020 prevede stanziamenti particolarmente interessanti per settori come la ricerca, l’innovazione e la crescita sostenibile al fine di migliorare la qualità della vita del cittadino. Le novità della futura programmazione Ue 2014-2020 sono state al centro di un seminario formativo tenutosi nella sala “teatro” di piazza Libertà a Ragusa. E’ stato il primo dei sette seminari provinciali, moderato dal presidente dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Ragusa, Giuseppe Cucuzzella (nella foto), oltre che dall’architetto Nino Rotella, avente per tema: «Il regolamento generale Ue 1303/2013; le novità della programmazione comunitaria a valere sui programmi operativi 2014-2020 e il quadro della politica di coesione».

“La nuova programmazione Ue – ha chiarito l’architetto Sebastiano Muglia, coordinatore del dipartimento Lavoro e delle Politiche comunitarie della Consulta degli Ordini degli Architetti della Sicilia – si caratterizza per il suo approccio innovativo rispetto alla destinazione ed all’utilizzo dei cinque fondi di sviluppo Ue, e cioè Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), Fondi di coesione (Fc), Fondo Sociale Europeo (Fse), Fondo europeo agricolo dello sviluppo rurale (Feasr), Fondo europeo marittimo e della pesca (Femp). Il nuovo “quadro strategico comune” fornirà, infatti, una sola fonte di orientamento per i cinque principali fondi di sviluppo della Ue, così da integrare meglio le politiche comunitarie semplificandone le procedure”. “Inoltre c’è da considerare, ed è questo un dato fondamentale sul quale è necessario discutere e confrontarsi – ha sottolineato Muglia assieme al dott. Salvo Di Mauro – che con questo appuntamento si intende avviare in Sicilia un serrato dibattito con le istituzioni tutte sul ruolo delle professioni nell’ottica della futura programmazione europea. Le nuove regole concentreranno gli investimenti su un numero limitato di temi collegati all’obiettivo “Europa 2020”, il progetto strategico di crescita globale della Ue, permettendoci di ottenere risultati migliori”.
Tale percorso formativo avviato dall’Ordine intende offrire strumenti operativi in grado di “leggere” i processi di transizione in atto nella pubblica amministrazione, già inseriti nel quadro della programmazione europea 2007-2013, ormai avviata a conclusione. E allo stesso tempo guardare alla nuova programmazione 2014-2020 per l’ottimale utilizzo delle risorse disponibili. “Con l’iniziativa in questione – dice il presidente Cucuzzella – l’Ordine degli architetti intende fornire ai professionisti e amministratori locali un’importante opportunità per potersi confrontare con affermate expertise nel campo comunitario e nazionale e insieme individuare le buone pratiche e i codici chiave che possano guidare verso un codice comune di accesso per gli enti locali, al fine di metterli nelle condizioni di sostenere l’attuazione e gestione dei nuovi programmi”.

Tags: Giuseppe CucuzzellaOrdine architetti Ragusaprogrammazione comunitaria

Redazione

Next Post

La Passalacqua Ragusa riconferma Lia Valerio per il quinto anno consecutivo: "Ho voglia di riscatto"

Cronaca ed Attualità

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Scicli, cade dalle scale mentre fa dei lavori: 58enne in elisoccorso a Catania

10 Maggio 2025
Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

10 Maggio 2025
Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Caltagirone, muore all’interno di una casa di riposo dopo un incendio

10 Maggio 2025
Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

10 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica