• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Maggio 24, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Le “Anime Purganti” tornano al loro antico splendore: Silvia Bracchitta presenta e dona il suo lavoro a Chiaramonte

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Cultura
Le “Anime Purganti” tornano al loro antico splendore: Silvia Bracchitta presenta e dona il suo lavoro a Chiaramonte
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Grazie all’impegno e al lavoro di una giovane restauratrice chiaramontana, Silvia Bracchitta, la pala d’altare “Anime Purganti” attribuita a Gaetano Mercurio è tornata al suo antico splendore. E proprio ieri sera, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Gulfi, il lavoro svolto da Silvia Bracchitta è stato ufficialmente presentato alla comunità e la pala d’altare è stata svelata ai fedeli. Un anno. Un intero anno della vita di Silvia Bracchitta è stato dedicato al restauro dell’opera. I lavori, infatti, sono iniziati a marzo 2014 e terminati ad aprile 2015. Il tutto, effettuato a titolo gratuito.

Un dono, dunque, quello che la giovane restauratrice, che vanta già un curriculum di tutto rispetto, ha offerto alla comunità chiaramontana. Il valore del suo lavoro, infatti, se fosse stato retribuito si aggirerebbe intorno ai 20 mila euro. La serata di ieri è stata suddivisa in due momenti: il primo dedicato alla presentazione dell’opera, il secondo all’intrattenimento musicale a cura del gruppo “Musica e magia” di Damiano Scollo. Ma andiamo con ordine.

Insieme a Silvia Bracchitta, hanno partecipato alla presentazione dell’opera il sindaco Vito Fornaro, lo storico Giuseppe Cultrera, il parroco Salvatore Vaccaro e Don Giuseppe Antoci, responsabile beni culturali della diocesi di Ragusa. Ha presentato la serata Vito Cultrera. Silvia Bracchitta con grandissima professionalità e precisione, ha presentato tramite supporto informatico, tutte le fasi del suo lavoro ai presenti e ha anche spiegato i motivi che l’hanno spinta a cimentarsi in questa titanica avventura: “Il mio non è un mestiere semplice. Diciamo che è stato un modo per far si che la gente mi conoscesse. Naturalmente, sono sempre stata supportata dalla mia famiglia”.

La restauratrice spiega minuziosamente tutti gli interventi effettuati: la tela, infatti, era instabile e questa è stata una delle difficoltà più grandi da affrontare. Il colore era sbiadito a causa della polvere accumulata e della sporcizia. Inoltre, era stato effettuato precedentemente un intervento di pulitura che aveva ulteriormente compromesso i colori originali dell’opera. Infine, il dipinto presentava parecchie scodelle e crettature, causate dagli sbalzi di temperatura. La prima fase effettuata dalla professionista è stata quella della pulitura per cercare di recuperare i colori originali del dipinto e renderli contemporaneamente impermeabili all’umidità grazie alle tecniche del restauro.

Silvia Bracchitta spiega di aver usato le tempere e non i colori ad olio che avrebbero ricoperto il disegno originale: il suo è stato infatti un lavoro certosino di tecnica di integrazione cromatica. Questa operazione, infatti, ha dilatato notevolmente i tempi per il restauro ma è servita a non tradire il dipinto originale, proprio come vuole l’etica del buon restauratore. Un lavoro molto simile è stato effettuato anche sulla cornice, anch’essa ritornata al suo antico splendore. Lo storico Giuseppe Cultrera, intervenuto a fianco della restauratrice, ha spiegato un po’ la storia del dipinto: “La commissione di questi quadri avvenne fra il 1785 e il 1795, quando si decise di dare alla chiesa un aspetto barocco. I dipinti (in tutto cinque), sono attribuiti a Gaetano Mercurio. Ma Mercurio è morto nel 1790, mentre i dipinti sono arrivati qui nel 1795. Probabilmente, si tratta della sua bottega ma è difficile in questi casi attribuire una mano certa. Sicuramente, i figli di Mercurio hanno portato a termine il dipinto e non escludiamo che Gaetano Mercurio possa averlo disegnato”.

Don Antoci, invece, spiega proprio il significato del dipinto: “Questo quadro rappresenta la celebrazione di una messa: sulla destra, la raffigurazione di ciò che noi vediamo, in alto a sinistra, ciò che non vediamo ma a cui crediamo per fede. Si tratta, dunque, di una messa in suffragio dei defunti. Durante il rito tridentino, il momento più importante avveniva quando il sacerdote innalzava l’ostia. In questo quadro, un angelo raccoglie in un calice il sangue che sgorga dal crocifisso e cosparge le anime purganti. Successivamente, una volta “purificate”, le anime vengono presentate a Dio dalla Madonna”.

Padre Vaccaro, infine, dichiara: “E’ da novembre che seguo questi lavori e ho visto con quanta cura e attenzione Silvia ha lavorato. Silvia ha regalato alla nostra comunità qualcosa come 20 mila euro. Noi abbiamo la grande responsabilità di contribuire affinchè lei possa lavorare qui a Chiaramonte. Abbiamo tanti dipinti da far restaurare. Mettiamoci assieme e facciamola lavorare”.

Subito dopo la presentazione, la pala d’altare (che si trova sulla navata sinistra), è stato svelato e presentato alla comunità. Subito dopo questa prima parte della serata (che, ricordiamo, era dedicata ai mugnai e ai panificatori), un inedito gruppo “Musica e Magia”, ha intrattenuto i presenti con un concerto denominato “Una nota d’amore per Maria”.

Il gruppo è composto da Damiano Scollo (sax), Giovanni Sciacco (tastiere) e Virginia Renda (Voce). Il trio ha dimostrato grande versatilità, in quanto è noto al grande pubblico principalmente per intrattenimento e momenti di ballo. Invece, ieri sera ha offerto uno spettacolo affascinante, grazie anche alla bellissima voce di Virginia Renda, e ha proposto brani della tradizione musicale sacra tratti principalmente dal repertorio classico, come le Ave Maria di Gounoud e Schubert, il Panis Angelicus e la Vergine degli Angeli di Verdi, oltre a brani di Frisina e Squeri. Inoltre, il gruppo ha eseguito l’Ave Maria tratta dall’opera Maria SS. di Gulfi, nota comunemente come “La Greca”. Fuori dalla chiesa, i mugnai e i panificatori hanno offerto il frutto delle loro maestranze: il pane.

Tags: anime purgantiChiaramontegaetano mercuriopala d'altarerestaurosilvia bracchitta

Irene Savasta

Next Post
Ragusa, il Chitarrista Pablo Lentini Riva si esibisce sabato per “Melodica”

Ragusa, il Chitarrista Pablo Lentini Riva si esibisce sabato per “Melodica”

Cronaca ed Attualità

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tragico incidente a Rosolini, il soccorritore trova la moglie e la suocera nell’auto finita fuori strada

23 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Ispica, indagini in corso per cercare di capire com’è morto Francesco Iozia

Ispica, indagini in corso per cercare di capire com’è morto Francesco Iozia

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica