• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Vittoria: operazione Amnesty, truffa aggravata ai danni dello Stato. Sequestrati circa 30 milioni di euro

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Vittoria: operazione Amnesty, truffa aggravata ai danni dello Stato. Sequestrati circa 30 milioni di euro
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Truffa aggravata ai danni dello Stato e falsità in atti. Sequestrati circa 30 milioni di euro tra immobili, contanti e crediti di imposta. Coinvolti 2 soggetti e 7 società. La Guardia di Finanza della Tenenza di Vittoria, coordinata dal Procuratore della Repubblica, Carmelo Petralia, ha sventato una cospicua truffa commessa ai danni dell’Erario, sequestrando 53 immobili, 1 conto corrente e svariati milioni di euro in crediti di imposta.

I due responsabili dovranno rispondere dei reati di “Truffa aggravata ai danni dello Stato” e “Falsità commessa da privato in atto pubblico”. L’indagine ha preso spunto da un’attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle su sette società con sede a Vittoria, riconducibili a due soggetti, un uomo ed una donna anch’essi vittoriesi. Le attività svolte dalle società interessate sono diverse e varie: fornitura di servizi alle altre aziende, consulenza amministrativa, commercio all’ingrosso di frutta ed ortaggi, assistenza sociale residenziale, coltivazione di ortaggi in serra, villaggi turistici ed elaborazioni elettroniche di dati contabili.

L’anomalia rilevata nelle dichiarazioni dei redditi di tutte le aziende coinvolte, comprese le ditte individuali dei due indagati, riguardava l’enorme quantità di crediti Iva vantati nei confronti dell’Erario, pari ad oltre 29 milioni di euro. Secondo gli investigatori, tali crediti sono stati illecitamente maturati, poiché creati simulando investimenti per circa 190 milioni di euro negli anni coperti dal “condono tombale” della Legge Finanziaria del 2003. All’epoca i contribuenti che vi aderirono ottennero diversi benefici, tra cui quello della preclusione da ogni accertamento. In pratica l’Amministrazione Finanziaria, di fronte all’adesione di un contribuente al “condono tombale” non poteva svolgere i suoi controlli, né tantomeno avere accesso ai documenti fiscali relativi agli acquisti ed agli investimenti operati.mInfatti, nonostante le ripetute richieste fatte dall’Amministrazione Finanziaria ai due indagati di dimostrare in che modo avessero compiuto investimenti tali da maturare un così grande credito Iva, essi non hanno mai esibito nulla.

Le ditte coinvolte, in virtù di questi crediti nei confronti del Fisco, ormai da anni omettevano di versare le tasse ed in particolare l’Iva, utilizzando il meccanismo della cosiddetta “compensazione”. Questo procedimento consiste nell’utilizzare il credito vantato nei confronti dell’Erario per estinguere i debiti di imposta. Nel caso di specie, la compensazione veniva utilizzata in maniera sistematica per scontare le imposte da versare. In sostanza tutti i soggetti economici riconducibili ai due indagati, pur non avendo mai esibito all’Amministrazione Finanziaria la documentazione contabile relativa agli acquisti ed investimenti operati nel 2001 e nel 2002, hanno ugualmente usufruito delle agevolazioni dei crediti d’imposta, omettendo il versamento delle imposte dovute nelle casse dello Stato. Dunque, nonostante i crediti di imposta siano stati, a dire degli indagati, maturati più di dieci anni fa, hanno tuttora un elevato grado di pericolosità fiscale, poiché essendo riportati di anno in anno sulle dichiarazioni dei redditi (condizione fondamentale per poterne usufruire) sono immediatamente utilizzabili.

Per tale motivo, i due indagati dovranno rispondere anche del reato di “falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico”, ovvero per aver inserito false attestazioni nelle dichiarazioni annuali dei redditi, al fine di trarre un vantaggio fiscale: il non versare le tasse e le imposte dovute. I finanzieri della locale Tenenza, sotto le direttive impartite personalmente dal Procuratore Capo Carmelo Petralia, hanno smontato una frode fiscale particolarmente complessa. L’indagine che ha condotto all’operazione “Amnesty” è durata circa un anno. Il sequestro nei confronti dei due indagati, disposto dal G.I.P. di Ragusa Dott. Claudio MAGGIONI per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, ha riguardato 24 fabbricati, 29 terreni, 75.000 euro circa in contanti e 29 milioni di euro circa di crediti Iva ritenuti non spettanti.

Tags: fiamme gialleoperazione amnestysequestrotruffa aggravataVittoria

Irene Savasta

Next Post
L’Agenzia delle Entrate assume 1100 funzionari per il 2015-2016-2017

L'Agenzia delle Entrate assume 1100 funzionari per il 2015-2016-2017

Cronaca ed Attualità

Ragusa, la reliquia di Santa Rita esposta alla venerazione nella chiesa dell’Ecce Homo

Ragusa, la reliquia di Santa Rita esposta alla venerazione nella chiesa dell’Ecce Homo

21 Maggio 2025
Vittoria piange la scomparsa di Veronica Di Cunta

Vittoria piange la scomparsa di Veronica Di Cunta

20 Maggio 2025
Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

Modica, si ribaltano con la minicar elettrica: feriti due giovanissimi

20 Maggio 2025
Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, torna “Festacrante in centro”

Ragusa, torna “Festacrante in centro”

21 Maggio 2025
Ragusa, la reliquia di Santa Rita esposta alla venerazione nella chiesa dell’Ecce Homo

Ragusa, la reliquia di Santa Rita esposta alla venerazione nella chiesa dell’Ecce Homo

21 Maggio 2025
Vittoria piange la scomparsa di Veronica Di Cunta

Vittoria piange la scomparsa di Veronica Di Cunta

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica