• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Violenze sessuali nelle campagne. La Polizia di Stato continua a far chiarezza.

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Violenze sessuali nelle campagne. La Polizia di Stato continua a far chiarezza.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Anche la Polizia di Stato di Vittoria è in campo. Vuole fare chiarezza sulla vicenda delle presunte molestie sessuali alle donne rumene che lavorano nelle serre della fascia trasformata per competenza da c.da Bulala, al confine con la provincia di Caltanissetta fino a Punta Secca.

Fenomeno portato alla ribalta dal clamore mediatico sollevato da alcuni articoli comparsi su riviste periodiche e trasmissioni televisive anche di rilievo nazionale.
Si vuole fare chiarezza senza generalizzare; scoprire i reati, perseguire i colpevoli ove vi siano. Non bastano denunce generiche; occorrono fatti circostanziati, testimonianze, prove.
Solo tale costrutto può permettere di assicurare alla giustizia i responsabili.
In tal senso non manca l’impegno della Polizia di Stato.
Per raggiungere l’obiettivo occorre la collaborazione delle vittime. Cosa non semplice anche per gli eventuali comprensibili condizionamenti.
I delitti sulla libertà sessuale non possono non percorrere, come tutti gli altri, le fasi che caratterizzano il nostro processo. La vittima sarà chiamata, in sede d’indagine e soprattutto in sede dibattimentale, durante il processo, a ripercorrere quei momenti; spiegare e rispondere a tutte le domande che magistrati e avvocati intenderanno fare, facendole rivivere le violenze subite.
Tali difficoltà sono ben note a tutti gli inquirenti.
E’ facile quindi, immaginare lo stato d’animo della donna, peraltro straniera, che pur accettando di vivere nelle campagne, spesso in alloggi di fortuna sprovvisti dei più elementari standards abitativi, vuol concretizzare un salario per le proprie famiglie, possibilmente, comunque, rimanendo nell’ombra.
Come fare per ottenere collaborazione?
Il Commissariato, su specifiche direttive della Questura, ha optato nel raccogliere prime conferme di informazione e condivisione del problema, per poi cercare di ottenere un più facile contatto con la vittima delle violenze.
La strategia è quella di offrire una preliminare campagna informativa e/o preventiva.
Convincere le donne vittime che le forze dell’ordine sono a loro completa disposizione, per aiutarle a sottrarsi alle vessazioni, alle molestie anche sessuali sul posto di lavoro.
La Polizia di Stato è presente per cercare di restituire loro gli spazi di dignità. E ciò senza escludere il contributo, parimenti fattivo di quanti altri nei vari settori e competenze cercano di risolvere il problema.
Abbiamo preparato un volantino, semplice, con un messaggio immediato in lingua rumena.
Sono stati affissi negli esercizi pubblici, nei supermercati, nelle agenzie di viaggio, nelle scuole, negli uffici pubblici ed ovunque possano essere visti dalle donne interessate. E ciò con l’immediato consenso e collaborazione di quanti offrono gli spazi espositivi. Segno di alto senso civico ed attenzione civile da parte della cittadinanza.
Gli uomini e le donne della Polizia di Stato sono andate nelle stazioni dei pulmans, hanno atteso i bus in partenza ed in arrivo, hanno distribuito, finora, circa 500 volantini ed hanno intervistato le donne.
Stessa cosa hanno fatto dinanzi i supermercati di alimentari, nella fascia oraria tra le 17 e le 19, quando l’afflusso di questa manodopera bracciantile finalmente termina la giornata di lavoro e va a fare la spesa.
La campagna d’informazione e di prevenzione continuerà ancora con grande impegno.
Il Comune di Vittoria ha inoltre inteso patrocinare l’iniziativa e si è fatta carico della stampa di numerosi manifesti che saranno affissi in città.

Tags: PoliziaViolenze sessualiVittoria

Redazione

Next Post
Sicurezza zona industriale: i consiglieri del Pd ricevuti dal Prefetto

Sicurezza zona industriale: i consiglieri del Pd ricevuti dal Prefetto

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica