• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Un futuro di Bamboo per l’architettura

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Un futuro di Bamboo per l’architettura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Michelangelo Barbagallo

Prima hanno ottenuto una menzione speciale alla prestigiosa competizione internazionale di architettura “Singapore Skyscraper”, poi si sono classificati al primo posto del concorso “Young Italian Architects 2014” riservato agli architetti under 35. Sono gli architetti Davide Scrofani, Ferdinando Mazza e Giuseppe Francone dello studio ragusano “Dfg Architetti”, che hanno partecipato all’ultima edizione della biennale di Venezia presentando un progetto avveniristico, moderno e ricco di soluzioni interpretative: un grattacielo in bamboo da realizzare nel cuore di Singapore con lo scopo di porre in evidenza l’aspetto della sostenibilità ambientale, promuovendo l’introduzione di materiali inediti e facilmente reperibili, a basso costo economico. Classificandosi primi, hanno ritirato il premio alla Biennale di Venezia in occasione dell’evento “Architects meet in Fuoribiennale_Off”. “Per noi è stata davvero un’emozione – spiega Davide Scrofani – Il nostro studio era stato selezionato tra i primi dieci ma poi ci hanno comunicato che avevamo vinto”.

07_CELL SCHEME 2

Ma come è nato il progetto di realizzare un grattacielo interamente in bamboo? “Il progetto – spiegano all’unisono – è nato dall’osservazione della natura fisica e sociale di Singapore, città-stato adagiata su un arcipelago di 63 isole, risultato etnico e culturale della fusione di più popoli. Il nuovo villaggio di bamboo è costituito da un arcipelago di volumi, tra cui svetta il grattacielo, che si apre intorno ad un nucleo d’acqua, la Marina, richiamando la vicina Marina BaySands, nel Downtown Core. Il volume principale, costituito per l’appunto dal grattacielo, ospita le attività e le funzioni da allocare, mentre gli altri volumi, più bassi e al livello dei nuovi percorsi e delle nuove piazze, accolgono spazi ricreativi, strutture sportive, scuole, cinema, teatri”. Il grattacielo è costituito da due cilindri strutturali concentrici in acciaio collegati da anelli orizzontali, all’interno dei quali si inseriscono cellule indipendenti e autoportanti realizzate mediante una rete strutturale in bamboo. Ciascun livello del grattacielo è pensato come un tunnel continuo, lungo il quale le cellule si accostano e si compongono appoggiandosi agli anelli strutturali orizzontali e assumendo diverse configurazioni a seconda delle funzioni. Il diverso accostamento fra loro e le diverse combinazioni di assemblaggio consentono di ottenere spazi diversi e flessibili. Ogni cellula è facilmente sostituibile in caso di deterioramento nel tempo: ciò avviene attraverso un sistema di movimentazione verticale all’interno del cilindro strutturale centrale.

04_MASTERPLAN

Gli spazi così definiti sono rivestiti da pannellature in bamboo smontabili che facilitano la manutenzione dell’edificio e degli impianti, e sono divisi da pareti mobili adattabili a esigenze in continuo cambiamento. Il grattacielo è poi rivestito da una doppia pelle in vetro ed elementi di ombreggiamento in bamboo, che creano un’intercapedine di isolamento e di ventilazione naturale interna. Il grattacielo risulta così composto per la maggior parte da bamboo, sottoforma di cellule strutturali e rivestimenti, da una percentuale ridotta di acciaio come ossatura principale strettamente necessaria e da una minima parte di vetro. Ma c’è di più. Si punta anche all’autosufficienza energetica. “Il bamboo è usato come vestito e come struttura anche negli spazi di relazione, lungo i percorsi e nelle piazze – spiegano ancora gli architetti – Una folta vegetazione tropicale sarà prevista sulla copertura di ciascuno degli altri edifici, in maniera tale da restituire un po’ del verde che l’espansione della città ha drasticamente ridotto nel tempo. Fra gli alberi e le piante più alte saranno inseriti dei pannelli fotovoltaici in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico. Dalle biomasse ottenute dalle coperture verdi si ottiene fertilizzante ed energia da combustione. Altra energia sarà fornita dalle pale eoliche in vetta al grattacielo mentre nella Marina, delle apposite turbine trasformeranno l’energia meccanica delle maree in energia elettrica”.

PRIORITA 3 Modificata

http://www.setup-web.it/

Tags: architetturaculturadesignevoluzioneprogettoRagusasetupsostenibilitàtecnologia

Redazione

Next Post
Ragusa: baruffe in Consiglio Comunale

Ragusa: baruffe in Consiglio Comunale

Cronaca ed Attualità

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025
Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

Asilo nido a Ispica, sopralluoghi in corso

23 Maggio 2025
Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

Definite le date del prossimo calendario scolastico in Sicilia

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tragico incidente a Rosolini, il soccorritore trova la moglie e la suocera nell’auto finita fuori strada

23 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Ispica, indagini in corso per cercare di capire com’è morto Francesco Iozia

Ispica, indagini in corso per cercare di capire com’è morto Francesco Iozia

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica