• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Legambiente: NO TRIVellazioni petrolifere a mare

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Legambiente: NO TRIVellazioni petrolifere a mare
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

‘’Legambiente Ragusa ha sollecitato tutti i sindaci dei comuni costieri, se non lo hanno già fatto, a presentare urgentemente osservazioni di natura esclusivamente tecnica, ed a costituire/partecipare a comitati contro le trivellazioni insieme alle associazioni ambientaliste alle categorie produttive e ai cittadini per fare sì che i fondali del Sud Est non vengano ulteriormente perforati.
Ciò a seguito dell’avviso relativo alla procedura di valutazione di impatto ambientale relative all’istanza di permesso di ricerca per idrocarburi a mare denominata d 361 C.R. TU presentata dalla Transunion Petroleum Italia s.r.l.
L’area di ricerca è localizzata di fronte alle coste del ragusano tra Scoglitti e Plaia Grande ed a breve distanza ad ovest dal campo VEGA dove c’è la richiesta per una seconda piattaforma petrolifera da parte di Edison. L’area di ricerca si trova ad una distanza inferiore alle 5 miglia marine dalla costa dei comuni di Gela, Acate, Vittoria, Ragusa, SantaCroce Camerina, Scicli e Modica e risulta essere limitrofa ai SIC Torre Manfria, Biviere e Macconi di Gela, Foce del Fiume Irminio, Punta Braccetto C.da Cammarana, Fondali Foce del Fiume Irminio, alle ZPS Torre Manfria, Biviere e Piana di Gela, al Parco archeologico terracqueo di Kamarina, all’Area Archeologica di Kaucana.
In particolare i siti SIC delle aree marine dei fondali del Biviere di Gela e della Foce del Fiume Irminio, come del resto tutta la costa antistante il permesso di ricerca, risultano essere ricchi di posidonie e cymodocee.
Lo specchio di mare su cui la Transunion vuole trivellare, tra l’altro, si trova proprio di fronte alla spiaggia di Montalbano, che in una delle prossime sue avventure rischia di dover nuotare in mezzo alle chiazze di petrolio e di passeggiare tra resti di catrame sulla spiaggia.
La Transunion Petroleum Italia s.r.l. è la stessa che, nella relazione presentata nel 2011, in riferimento ad un altro permesso di ricerca per idrocarburi a mare denominato d 359 C.R. TU, sempre difronte le coste iblee, affermava che “i comuni presenti nella provincia di Ragusa, le cui coste affacciano sull’area oggetto di questo studio di valutazione ambientale appartengono alla categoria sismica 2 (sismicità bassa)”, e che “l’area oggetto dell’indagine sismica non si trova sulle rotte di migrazione tipiche di mammiferi o rettili marini”!! Secondo il Ministero dell’ambiente, invece, quest’area riveste un particolare interesse per i mammiferi marini presenti nel Mediterraneo in quanto costituisce un passaggio quasi unico tra la porzione occidentale e quella orientale del Mediterraneo.
Questo ulteriore attacco all’integrità dell’ecosistema marino e terrestre della provincia di Ragusa non può prescindere dalle osservazioni all’interno di un procedimento amministrativo come la Valutazione di Impatto Ambientale. E’ in questa fase che si gioca una delle partite più importanti per evitare le trivellazioni.
E’ fondamentale in questo momento la presentazione delle osservazioni da parte di tutte le amministrazioni comunali coinvolte. In questo modo ci sarebbero più possibilità di avere un parere negativo da parte della commissione VIA del Ministero dell’Ambiente’’.

Tags: Circolo 'Il Carrubo'' Legambiente RagusaLegambiente RagusaNO TRIV

Redazione

Next Post
‘PARTECIPIAMO’ aderisce a NO TRIV

‘PARTECIPIAMO’ aderisce a NO TRIV

Cronaca ed Attualità

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, arrestata coppia gelese: nell’auto 102 grammi di cocaina purissima

Modica, arrestata coppia gelese: nell’auto 102 grammi di cocaina purissima

11 Luglio 2025
Chiaramonte, domani sera in piazza Duomo “Hollywood gala” con le più belle musiche da film

Chiaramonte, domani sera in piazza Duomo “Hollywood gala” con le più belle musiche da film

11 Luglio 2025
Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

Ragusa e la festa per la Madonna del Carmine, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica