• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Agosto 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Artificial life

by Redazione
5 Novembre 2018
in Web News
Artificial life
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Maria Strazzeri

Evoluzione verso l’ignoto: artificial life.Un futuro affascinante dove la tecnologia la fa da padrone. Come vivremo fra 20 anni? Non ci sono risposte ma milioni di indizi che come pixel compongono un’immagine ancora sfuocata. Collegati, automatizzati, comandati da impulsi di ogni sorta: vocali, sonori, tattili… l’uomo ha regalato i suoi cinque sensi all’evoluzione tecnologica capeggiata dal Big G. Google ci ha connessi, ci ha fornito dati, informazioni, posizioni e tragitti. Ci ha regalato emozioni, aspettative, opportunità, autonomia e conoscenza. Ci ha spinti a credere che tutto può realizzarsi. Chromebook Pixel, Smartphone Project Tango, Knowedge Graph, Google Glass; questi gli ultimi ritrovati proposti dalla Casa che non si ferma mai. Le ultime news ne rendono noto l’interesse per la robotica e le sue evoluzioni. Dopo aver acquisito, nel giro di un solo anno, l’Industrial Perception, la Redwood Robotics, la Meka, la Schaft, la Holomni e le startup Bot&Dolly e Autofuss, la new entry si chiama Boston Dynamics. Azienda leader nella produzione robotica, fu fondata da Marc Raibert, l’ingegnere della locomozione robotica a due gambe. Negli anni 80, epoca in cui la maggior parte dei robot erano rigidi e si muovevano lentamente, Raibert si dedicò alla biologia imitativa, ideando principi ingegneristici che consentivano alle macchine di rimanere stabili anche su terreni disomogenei e pericolosi.

big dog

Come delle creature viventi, i robot di Raibert si muovevano, così, velocemente e costantemente. L’azienda ai suoi esordi servì a Raibert per sviluppare il suo software di simulazione, da lì cominciò a costruire robot basati sulle sue idee di equilibrio dinamico. I suoi video su youtube ne mostrano i risultati: un robot delle dimensioni di un San Bernardo, chiamato BigDog, che cammina, corre, si arrampica e trasporta carichi pesanti. Big Dog è alimentato da un motore idraulico. Ha quattro zampe costituite da elementi in grado di assorbire urti e riciclare l’energia da una fase all’altra.

Legged_Squad_Support_System_robot_prototype

LS3, invece, è un robot fuoristrada progettato per accompagnare Marines e soldati nei tragitti a piedi e portare il loro carico. Ogni LS3 trasporta, infatti, fino a 400 libbre di attrezzi e carburante sufficiente per una missione di 20 miglia della durata di 24 ore. Segue automaticamente il suo leader tramite un computer vision, quindi non ha bisogno di un driver dedicato. Si sposta in luoghi designati usando sistemi di rilevazione del terreno e GPS. Un robot antropomorfo progettato per i test chimici sull’abbigliamento è Petman. A differenza dei precedenti tester che avevano un limitato repertorio di movimenti e dovevano essere sostenuti meccanicamente, Petman si equilibra e si muove liberamente. Simula anche la fisiologia umana: all’interno della tuta di protezione viene controllata la temperatura, l’umidità e la sudorazione, il tutto per fornire condizioni di test realistici. 

Atlas-x3c.lr (2)

Ma l’esemplare straordinario è Atlas, un umanoide sviluppato per un progetto del dipartimento della difesa statunitense, volto a promuovere lo sviluppo di robot in grado di svolgere missioni di salvataggio. Atlas può camminare su due arti, lasciando i due superiori liberi di sollevare, trasportare e manipolare oggetti. L’acquisizione della Boston Dynamics è solo la ciliegina dell’enorme torta che Google sta divorando. L’azienda, infatti, si sta impegnando anche nella ricerca e assunzione di menti capaci: Andy Rubin, il precedente capo di Android; Geoffrey Hinton,l’esperto di macchine intelligenti, e Ray Kurzweil, il famoso inventore dell’intelligenza artificiale. La domanda sorge spontanea: quali sono le intenzione di Big G? Di base, i robot sono delle macchine che fanno cose che gli umani sono incapaci o non hanno voglia di fare. A volte, i robot possono svolgere questi compiti più velocemente, più accuratamente e senza stancarsi, forse meglio degli umani, ma solo se i compiti sono ben definiti e l’ambiente in cui si muovono strettamente controllato. Ma ad una più attenta osservazione capiamo che se fino al secolo scorso, il traguardo massimo per un robot era quello di riuscire a tenere un uovo in mano senza distruggerlo e oggi invece queste macchine sono in grado di tenere un bimbo fra le braccia e portarlo a passeggio, di camminare, correre, analizzare, calcolare, ricercare, confezionare, recuperare e scagliare oggetti, beh possiamo avere una minima idea di quello che potrebbero fare domani. Non che Google abbia intenzione di creare una nuova forma di vita che subentri agli umani, ma di sicuro la nostra società in futuro non potrà fare a meno delle potenzialità della tecnologia e questo Big G lo sa, ed è per questo che pone le basi per tentare attivamente di rendere reale il futuro.

http://www.setup-web.it/

Tags: culturaevoluzionemodaRagusasetuptecnologia

Redazione

Next Post
Un rifugio a 5 stelle

Un rifugio a 5 stelle

Cronaca ed Attualità

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

19 Agosto 2025
Ragusa, accusata della fine del matrimonio della figlia: perseguitata e offesa da un 76enne

Ragusa, accusata della fine del matrimonio della figlia: perseguitata e offesa da un 76enne

19 Agosto 2025
Giarratana, giovedì all’alba la secolare fiera di San Bartolomeo

Giarratana, giovedì all’alba la secolare fiera di San Bartolomeo

19 Agosto 2025
Pozzallo e il tunnel per bambini danneggiato dai vandali

Pozzallo e il tunnel per bambini danneggiato dai vandali

19 Agosto 2025
Pozzallo piange la scomparsa di Shirly Asta. Aveva appena 37 anni

Pozzallo piange la scomparsa di Shirly Asta. Aveva appena 37 anni

18 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025
Ragusa e i giovani iperconessi: si rischia tecnodipendenza

Ragusa e i giovani iperconessi: si rischia tecnodipendenza

19 Agosto 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

19 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica