• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“Moto storiche nel barocco Ibleo”

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
“Moto storiche nel barocco Ibleo”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Veri e propri prodigi della meccanica d’altri  hanno fatto capolino, questa mattina, a Ragusa, per la decima edizione di “Moto storiche nel barocco ibleo”, la  kermesse diretta da Antonino Provenzale e rivolta alle due ruote d’antan promossa dal Veteran Car Club Ibleo presieduto da Vito Veninata.

I settanta partecipanti si sono riuniti, per la partenza, al Poggio del sole resort, sulla strada provinciale Ragusa mare, e da qui hanno dato il via alla due giorni che permetterà ai motociclisti provenienti da ogni parte d’Italia, oltre ad una folta delegazione maltese (una ventina di appassionati circa), di conoscere più da vicino, i cosiddetti “luoghi di Montalbano”.

Ad illustrare le particolarità di questa edizione, sempre sotto l’egida dell’Asi, l’Automotoclub storico italiano, è Michele Frasca del Veteran che ha seguito con estrema attenzione la composizione della griglia dei partecipanti.

“Come non segnalare – afferma Frasca – la Taurus 250 sport bitubo costruita negli anni Trenta dall’ing. Guerzoni. Una moto realizzata in maniera artigianale e quindi prodotta in pochissimi esemplari, con le valvole in testa, le molle a spillo, il doppio tubo di scarico. Da evidenziare il telaio in doppia culla chiusa e il serbatoio dell’olio all’interno del motore, come è consuetudine oggi, oltre al cambio in blocco, quando all’epoca era separato. Diciamo che questa motocicletta ha anticipato i tempi di almeno trent’anni”.

Riflettori puntati pure sull’Harley Davidson 750 Wla portata a Ragusa da un concorrente maltese. “Diciamo – aggiunge Frasca – che si tratta di una motocicletta specifica utilizzata dall’esercito americano durante la Seconda guerra mondiale per lo sbarco lungo le nostre coste. L’esemplare che abbiamo ammirato arriva dall’isola dei Cavalieri e, nel corso degli anni, è stato per così dire “civilizzato”, con l’eliminazione della verniciatura verde militare e l’inserimento di cromature nei cerchioni, nei fari, nelle marmitte. Ha la particolarità dell’acceleratore a sinistra mentre il comando della frizione a pedale è sempre a sinistra”.

A partecipare alla kermesse anche Gianfranco Grasselli, in sella alla sua Aermacchi 125 U del 1954. “Un’altra moto rivoluzionaria per i tempi – spiega ancora Frasca – per il fatto di avere il motore portante e la forcella posteriore che funge anche da tubo di scarico. Grasselli, inoltre, ha preso parte a più di una manifestazione importante a livello nazionale. Come ad esempio la Milano-Taranto percorrendo 1.900 chilometri in cinque giorni”.

Un’altra due ruote particolarmente ammirata questa mattina la Rudge 500 Ulster del 1937. “Molto sportiva – dice ancora Frasca – caratterizzata dall’esclusività di possedere la testata con quattro valvole, cosa assolutamente non comune allora. Inoltre, la stessa testata è realizzata in bronzo piuttosto che in ghisa perché andava a smaltire il calore con maggiore facilità. Tra le particolarità, il fatto di possedere una leva che permette di issare il cavalletto anche rimanendo seduti in sella. Raggiungeva, e superava, i 140 km/h. L’esemplare che ospitiamo in questi due giorni è stradale. Vale la pena di ricordare che la Rudge costruiva moto da competizione. Basti pensare che Enzo Ferrari, all’interno della sua scuderia, tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, aveva anche una squadra dedita alle corse motociclistiche. E le moto utilizzate erano proprio le Rudge con testata quattro valvole”.

“Moto storiche nel barocco ibleo”, che si avvale del supporto operativo della Polstrada e dei Carabinieri, prosegue anche domani, domenica 1 giugno, quando, a partire dalle 10,30, i partecipanti saranno accompagnati ad effettuare la visita del centro storico superiore di Ragusa con particolare attenzione al palazzo della Prefettura di via Rapisardi e soprattutto alla Cattedrale di San Giovanni

Tags: Moto storicheRagusa

Redazione

Next Post
“Mary Poppins”: un musical di successo per i bimbi della scuola di Roccazzo

"Mary Poppins": un musical di successo per i bimbi della scuola di Roccazzo

Cronaca ed Attualità

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

Modica, riapre domani l’asilo nido comunale di via Muzio Scevola

27 Ottobre 2025
Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

Ragusa, più decoro e potenziamento della sicurezza alla zona artigianale Pippo Tumino

27 Ottobre 2025
La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

La tragedia di Marina di Modica, Sergio Cannata lascia la moglie e tre figli piccoli

27 Ottobre 2025
Ragusa, centrato un “6 Oro” da 32.500 euro

Vittoria, vinti 5000 euro con il 10eLotto in via Vicenza

27 Ottobre 2025
Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

Celebrata a Ragusa la storica riforma del diritto di famiglia

27 Ottobre 2025
Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

Vittoria, incidente autonomo sullo stradale Alcerito: due feriti

27 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

Ragusa in festa per i 111 anni di nonna Rosaria Martorana

27 Ottobre 2025
Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

Straordinario ritrovamento al largo di Kamarina, ritrovata una “navis lapidaria”

27 Ottobre 2025
Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

Danza macabra al teatro Colonna di Vittoria, un successo la rappresentazione proposta dalla compagnia Godot

27 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica