• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Nontiscordardimè

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Nontiscordardimè
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tappa ragusana di Nontiscordardimè all scuola Palazzello, per la campagna di Legambiente che promuove le giornate di volontariato dedicate alla qualità e alla vivibilità degli edifici scolastici, attraverso la promozione di pratiche di sensibilizzazione ambientale e di attività pratiche rivolte agli studenti.
L’obiettivo è di far prendere coscienza delle carenze strutturali e ambientali delle scuole e, dall’altro lato, far presente alle amministrazioni competenti eventuali carenze e necessità di intervento negli edifici.
Il circolo di Legambiente il Carrubo, che ha operato in stretta collaborazione con la dirigente Giovanna Piccitto e la vicaria Angela Guardo, ha effettuato un’animazione didattica a cura del Presidente, nonché Educatore Ambientale, Antonino Duchi, che ha coinvolto più di 300 studenti in due giorni sulle problematicità della scuola (tra cui: rifiuti accantonati nelle adiacenze esterne e lo scarso uso dello spazio verde) e sulle principali caratteristiche delle piante mediterranee.
Il tutto propedeutico alla successiva piantumazione nelle aiuole del cortile scolastico di essenze forestali autoctone quali leccio, lentisco, bagolaro, ilatro, tutte donate dall’Azienda Foreste di Ragusa e provenienti dal vivaio di Randello. Ogni albero, la cui piantumazione è stata effettuata in collaborazione col settore tecnico del Comune di Ragusa, è stato adottato da una classe che se ne prenderà cura.
Per ogni pianta sono state preparate delle schede illustrative da Andrea Patriarca (direttivo Legambiente) che ha dichiarato: “è necessario che le nuove generazioni capiscano l’importanza di aree verdi nelle città soprattutto utilizzando specie arboree della flora autoctona; gli alberi non portano soltanto benefici purificando e ossigenando l’aria ma riducono pure, con la loro ombra e la loro traspirazione l’isola di calore urbana, soprattutto in estate, causata dal surriscaldamento delle superfici in cemento e asfaltate, e dai gas di scarico dei mezzi a motore”.
L’iniziativa è anche visionabile sul sito e la pagina facebook di Legambiente Ragusa grazie all’attività documentata da Marianna Triplinetti (direttivo Legambiente) che ritiene essenziale diffondere queste buone pratiche in tutte le scuole provinciali in quanto l’educazione ambientale è la premessa per una cittadinanza attiva e un maggior rispetto in generale.
“Ricordiamo inoltre che l’area esterna alla scuola in questione si è rivelata uno scrigno naturalistico inaspettato per la presenza di ben nove specie di orchidee selvatiche autoctone ” ha sottolineato il presidente di Legambiente Ragusa Antonino Duchi “ Ho quindi esortato gli studenti e gli insegnanti a sviluppare l’osservazione naturalistica sul campo, perché l’ecologia non si studia solo al chiuso delle aule; avere l’occasione di poter usufruire di uno spazio verde è davvero una rara e fortunata eccezione”.
L’iniziativa non si ferma qui: infatti è prevista l’ulteriore piantumazione di una siepe di ginestre bianche il prossimo autunno.

fiorieredopo4 fioriereprima3

Tags: legambienteRagusascuole

Redazione

Next Post
Bandiera LGBTI esposta a Palazzo dell’Aquila

Bandiera LGBTI esposta a Palazzo dell’Aquila

Cronaca ed Attualità

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

Addolorata a Comiso, domani è il giorno della festa esterna

17 Maggio 2025
Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

Scicli, l’ex ds del Milan Braida in visita alla città

17 Maggio 2025
Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

Comiso, scontro tra due veicoli. Nessun ferito

17 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

Ragusa, ecco come cambia piazza Marini a Ibla

17 Maggio 2025
Ragusa e la bandiera colorata che unisce

Ragusa e la bandiera colorata che unisce

17 Maggio 2025
Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

Monterosso Almo, conclusa l’esercitazione interprovinciale di antincendio boschivo

17 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica