• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Integrazione tra territorio e ospedale per una assistenza qualificata alla malattia diabetica

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Integrazione tra territorio e ospedale per una assistenza qualificata alla malattia diabetica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il diabete, una patologia che in Sicilia ha una presenza rilevante, così come dimostrano i dati statistici.
Il numero di diabetici accertati è tra i più alti del Paese, con una percentuale che supera il 5,8 per cento della popolazione, contro una media nazionale – stando ai dati Istat del 2012 – del 5,5 per cento. L’isola si colloca al terzo posto tra le regioni per numero di diabetici, rapportato al numero degli abitanti, con un indice di mortalità che è superiore a quello del resto del paese.
Ad oggi, sono poco più di 290 mila i siciliani che hanno ricevuto una diagnosi di diabete. Di questi, intorno al 10% da diabete di tipo 1, il cosiddetto diabete giovanile o insulino-dipendente. E i casi attesi sono quasi 4.000 nella fascia di età 0-17 anni, in buona percentuale con diabete di tipo 1.
Ben 190.000 diabetici sono in età 18-69 anni, il resto sono over 70. Ed è noto che la prevalenza del diabete aumenta con l’età, fino a raggiungere il 20,3 per cento nelle persone con età uguale o superiore ai 75 anni. E si stima che per ogni due-tre persone con diabete ce ne sia una che ancora non lo sa.
Ci sarebbe, infatti, il 30-50% di diabetici non diagnosticati, percentuale che porterebbe i siciliani portatori della malattia ad oltre 400.000.
Questa la premessa che ha dato il via al convegno “Il cittadino e le cure – diabete e territorio”, tenutosi alla sala Avis organizzato dall’AMD (ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI) E CITTADINANZA ATTIVA, con la collaborazione dell’Azienda Sanitaria e l’Ufficio per la Pastorale della salute.
Il dott. Francesco La Placa ha fatto un excursus legislativo delle norme che regolano l’assistenza sanitaria per il diabete nella regione siciliana, partendo dalla legge di riordino del servizio sanitario regionale, la n.5/2009. La Legge è servita come fondamento normativo utile a rinnovare le modalità con cui la Sanità regionale è gestita ed erogata. Cosi come pure il decreto assessoriale sulle e linee guida 723 del 2010, un documento che sancisce il passaggio da una medicina “reattiva” ad una medicina proattiva”.
Ha parlato molto dell’organizzazione sanitaria, soprattutto riferendosi, proprio al diabete, che deve prevedere un miglioramento del setting e degli interventi favorendo, quindi, la diffusione di percorsi assistenziali e della Gestione integrata della malattia, avvalendosi dell’interazione tra ospedale e territorio. Ha parlato molto del Piano Nazionale della patologia diabetica, piano recepito dalla Sicilia, tra le prime regioni d’Italia, ad oggi solo in 13 sono le Regioni che lo anno fatto.
Anche la voce dei medici di famiglia, dott. Santi Benincasa, ha focalizzato il suo intervento oltre che sul fronte dell’assistenza e del rapporto di fiducia tra il paziente ed il medico, anche sull’aspetto umano, la persona al centro del sistema.
Padre Giorgio, ha parlato della sofferenza e del dolore delle persone affette da patologie croniche, come il diabete e di come si possa sentire fragili difronte a tale condizione.
Il Dott. Vito Amato, attuale Commissario Straordinario ff dell’ASP, nel suo intervento, ha portato i saluti del nuovo direttore generale, dott. Maurizio Aricò, che a breve dovrebbe insediarsi e ha voluto dare un contributo di una persona che da poco ha scoperto di avere il diabete e di come questa nuova condizione deve essere affrontata e gestita.
Il dott. Salvatore Brugaletta, fresco di nomina di direttore generale, presso l’ASP di Siracusa, ha posto l’accento sul cambiamento iniziato nel 2010, con la realizzazione di un sistema dell’erogazione dell’assistenza che opera un’interazione tra territorio ed ospedale, sviluppando una rete che vede la collaborazione di tutti i soggetti interessati: l’ASP, i medici di famiglia ed le associazioni dei pazienti con diabete.
Si è posto, molto, l’accento sui presidi, in particolare la prescrizione delle strisce per la misurazione della glicemia che la normativa regionale stabilisce in un numero molto inferiore, rispetto alle altre regioni italiana, al fabbisogno della persona con il diabete.
E’ stato uno dei punti più caldi della giornata, infatti oltre alla voce data alla rappresentante del volontariato, vice presidente di diabete forum, anche i cittadini presenti in sala, hanno sollevato la questione.
Presenti al convegno i due medici diabetologi ospedalieri dott.ri Giovanni Elia e Raffaele Schembari, il dott. Giuseppe Greco di Cittadinanza Attiva, S.E. il Vescovo è intervenuto per un saluto. I lavori del dibattito sono stati condotti dal dott. Biagio Nativo, presidente regionale dell’AMD – SICILIA.

Tags: diabeteospedaleRagusa

Redazione

Next Post
Territorio, le ragioni dello stare insieme

Territorio, le ragioni dello stare insieme

Cronaca ed Attualità

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

Nuovi vertici per l’Ordine degli architetti della provincia di Ragusa

23 Maggio 2025
Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

Comiso, i comunali proclamano lo stato di agitazione

23 Maggio 2025
Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

Festeggiamenti patronali in onore di San Giorgio a Ragusa, ieri sera due momenti molto significativi

23 Maggio 2025
Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

Modica, presentato il fumetto che celebra Nino Baglieri

23 Maggio 2025
Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

Ragusa, numerosi fedeli alle celebrazioni in onore di Santa Rita nella chiesa dell’Ecce Homo

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente autonomo sulla Noto-Rosolini, muore una donna

Incidente autonomo sulla Noto-Rosolini, muore una donna

23 Maggio 2025
Ragusa, market della droga in centro storico: arrestato un gambiano

Ragusa, market della droga in centro storico: arrestato un gambiano

23 Maggio 2025
Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

Traffico veicolare con code interminabili sulla Siracusa-Catania

23 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica