• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

RAGUSA DEPREDATA, IGNORATA, VIOLENTATA DAI SIGNOROTTI DI OGGI

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
RAGUSA DEPREDATA, IGNORATA, VIOLENTATA DAI SIGNOROTTI DI OGGI
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Per la prima volta dopo anni di collaborazione con il territorio, l’Enimed, fa tutto da sola e decide di affidare unilateralmente a terzi, la gestione del carico e del trasporto del greggio e dei suoi affini, estratto nel territorio ragusano.
“La provincia di Ragusa – si legge nel comunicato congiunto dei segretari generali confederali di Cgil, Uil e Cisl – da più di mezzo secolo consente ad Eni lo sfruttamento del proprio sottosuolo per le attività di estrazione e per la produzione di petrolio, oggi, la provincia, si trova ignorata e scavalcata in favore di un altro territorio. È inspiegabile come l’Eni – continua la nota – sfrutti le risorse minerarie del comune di Ragusa, con royalties e compensazioni ambientali versate a Ragusa, per poi intrattenere relazioni sindacali e d’impresa in modo esclusivo con il territorio di Gela”.
Un’operazione, quella di Enimed, che sottrae al nostro territorio dalle 50 alle 80 unità lavorative, regalandole a Gela; per questo mentre i sindaci confederali confermano le due giornate di sciopero indette dal 12 al 14 febbraio, contestualmente chiedono al Prefetto di Ragusa un incontro urgente per provare a risolvere la questione.

“Questo è solo l’ultimo episodio – dichiara il segretario generale della Cgil, Giovanni Avola – di come stanno svendendo la nostra provincia. L’incapacità di questa classe politica sta mettendo ogni giorno di più a rischio la nostra identità territoriale, economica, culturale e sociale. Sino alla fine degli anni novanta i nostri rappresentanti politici lavoravano e tutelavano il nostro territorio per un reale riconoscimento della nostra identità, delle nostre esigenze. Oggi tutto ciò non esiste più e questa provincia non può che soccombere nel confronto con quei soggetti il cui peso economico e politico è di ben altra natura”. E’ naturale, ci spiega Avola, che “l’Eni abbia interesse a favorire realtà più importanti, ma è qui che dovrebbe entrare in gioco la politica facendo valere il suo peso”.

Un provincia svenduta, è la sintesi, estremamente condivisibile, che fa Avola. Solo per fare degli esempi, per un soffio l’aeroporto di Comiso non è stato gestito da Catania. La Camera di Commercio continua a vivere in un’aurea rarefatta, da 11 mesi, per colpa dell’inettitudine di Palermo, essa sottostà ad un commissariamento inspiegabile, ingiusto ed inutile, un limbo istituzionale che pesa gravemente sul tessuto economico del nostro territorio. Ma ancora, il provveditorato agli studi di Ragusa è retto da Emilio Grasso, persona validissima, ma che ha già un incarico nella città di Messina, una condizione che lo costringe a vivere e lavorare là, ogni tanto, certo, viene pure a Ragusa, verrebbe da dire, a svernare. E poi la Provincia. Un’istituzione importante, dal ruolo delicato, forse a scadenza, ma ancora attiva. La Provincia, ancora commissariata, è retta da un Prefetto, che pare non abbia ancora ben capito il suo ruolo. Nulla da eccepire sulla persona Floreno e sulla sua professionalità da Prefetto, ma pare inadatta a ricoprire questo delicatissimo ruolo. Non amministra, non rappresenta, non si è fatta ancora carico di nessuna delle esigenze e delle problematiche del nostro territorio. Non solo non svolge quel ruolo super partes che le spetterebbe, ma non ha intessuto nessuna relazione con il mondo politico, con le organizzazioni sindacali, con le associazioni di categoria, abdicando, di fatto, al suo unico ruolo.

E così la nostra provincia continua a vivacchiare pericolosamente, provando a districarsi, da sé, tra le imposizioni venute da chissà dove e una sostanziale inadeguatezza di questa classe politica incapace di mediare tra le istanza del territorio e i manovratori che, lasciati liberi, perseguono i loro personalissimi obiettivi.

Tags: CgilCislEnimedGiovanni AvolaUil

Redazione

Next Post
Gocce di Violenza… Uscire dal Silenzio

Gocce di Violenza… Uscire dal Silenzio

Cronaca ed Attualità

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

21 Maggio 2025
Modica, la mega antenna 5G a sette metri da casa

Modica, la mega antenna 5G a sette metri da casa

21 Maggio 2025
Ragusa, chiude al traffico il ponte San Vito

Ragusa, chiude al traffico il ponte San Vito

21 Maggio 2025
Vittoria, protesta dinanzi al mercato ortofrutticolo

Vittoria, protesta dinanzi al mercato ortofrutticolo

21 Maggio 2025
Autismo a Pozzallo, l’Asp riunisce l’osservatorio

Autismo a Pozzallo, l’Asp riunisce l’osservatorio

21 Maggio 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, altri particolari sull’inseguimento della polizia in centro storico

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comiso diventa un giardino urbano a cielo aperto

Comiso diventa un giardino urbano a cielo aperto

21 Maggio 2025
Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

21 Maggio 2025
Modica, la mega antenna 5G a sette metri da casa

Modica, la mega antenna 5G a sette metri da casa

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica