• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Torna nelle librerie Pani ca meusa, la cucina di strada in Sicilia

by Redazione
1 Gennaio 2019
in Cultura
Torna nelle librerie Pani ca meusa, la cucina di strada in Sicilia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Non un libro di gastronomia, né tantomeno uno degli innumerevoli ricettari per preparare cibi di strada, ma piuttosto una passeggiata letteraria sul variopinto universo della cucina di strada siciliana attraverso un itinerario tratteggiato con un linguaggio giornalistico, semplice e immediato, capace di raccontare quel mondo vario e vivace degli ambulanti e piccoli putiari che oggi si è trasformato in aziende piccole e medie per la produzione e commercializzazione di prodotti gastronomici tradizionali, ma che ancora conservano un carattere fortemente artigianale. Una sorta di itinerario topografico dell’Isola, una pennellata antropologica e gastronomica capace di catapultare il lettore in un mondo oggi in parte scomparso, ma che si è innestato nell’alta cucina – finanche in quella stellata – e nelle decine di eventi e ritorni di moda che vedono quale protagonista assoluto lo street food.
Quartieri, strade, vicoli, piazze e scorci di una Sicilia capace di dare nuovo slancio alla sua altalenante economia attraverso la riscoperta di pietanze semplici come la panella, la scaccia, lo sfincione, il cudduruni, la sasizza, solo per citare alcuni rappresentanti della folta schiera di cui viene dato conto nel contesto di questo racconto, senza tralasciare il caffè, il gelato, i sorbetti e persino i maccheroni.

Il libro è in doppia lingua – essendo integralmente tradotto in inglese – con note esplicative di tutti i cibi di strada. Proprio questo aspetto ha fatto da propulsore alla sua diffusione extra nazionale, raggiungendo tutti i continenti grazie all’alto gradimento riscontrato presso i turisti stranieri che lo hanno innalzato al ruolo di simpatica guida siciliana, almeno per quanto concerne la gastronomia di strada.
“La cucina di Strada in Sicilia” non ha foto, ma è illustrato dai suggestivi disegni a china di Rodo Santoro, architetto, saggista, pittore e scenografo. Come illustratore Rodo Santoro ha una notevole attività alle sue spalle, una branca della sua multiforme vita professionale: direttore artistico di alcune edizioni del Festino di Santa Rosalia al restauro della Vara e dei due Giganti a cavallo che caratterizzano le Festa dell’Assunta di Messina; nel campo del restauro architettonico ha progettato ed eseguito i restauri monumentali dei più grandi castelli feudali di Sicilia (Caccamo, Castelbuono, Acate) nonché della fortezza del Castellammare nel porto antico di Palermo. Nel campo dell’architettura moderna contemporanea la sua opera principale è la chiesa di S. Caterina da Siena, in Borgo Ulivia, a Palermo.

Visto il successo di questo primo anno di vita e le continue richieste dei lettori, è stata rinnovata e potenziata la distribuzione del libro di Rosario Ribbene, capillarmente presente nelle librerie di numerose città dell’Isola, dai capoluoghi di provincia ai centri minori, oltre alla pianificazione di una serie di presentazioni che toccheranno diversi centri urbani nei prossimi mesi.
C’è di più. “Pani câ Meusa – La cucina di strada in Sicilia” è tra le fonti utilizzate nella tesi del corso di laurea magistrale in Creatività e Design della Comunicazione – presso lo I.U.S.V.E. Istituto Universitario Salesiano Venezia, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione di Venezia/Mestre – del brillante dott. Gabriele Mercurio dal titolo “Street food come condivisione della storia culturale di un luogo – Un progetto di promozione turistica a km 0 per la città di Palermo”. Un’aggiunta di rilievo per un saggio dal carattere divulgativo ma con evidenti potenzialità per spunti e suggerimenti di approfondimento scientifici.
“Sono felice per questo inaspettato successo – afferma l’autore – e per questo ho espresso il desiderio di continuare l’opera di trasmissione di questo ambito della cultura siciliana sia tra gli abitanti dell’Isola, sia nel resto d’Italia, sia all’estero. La Sicilia è una terra che va riscoperta e valorizzata anche attraverso la semplicità del cibo di strada e dei cucinieri che un tempo sfoggiavano la loro maestria divenuta oggi un cult dello stile alimentare mondiale”.

Tags: cacucinalibreriemeusapaniSiciliastradatorna

Redazione

Next Post
L’Italia trema ancora: forte scossa di terremoto vicino a L’Aquila

L'Italia trema ancora: forte scossa di terremoto vicino a L'Aquila

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Il nuovo Papa è stato a Siracusa lo scorso 1 settembre 2024

Il nuovo Papa è stato a Siracusa lo scorso 1 settembre 2024

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica