• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

A Comiso, le iniziative del gruppo Artensieme per la Giornata della memoria

by Redazione
21 Gennaio 2019
in Attualità
A Comiso, le iniziative del gruppo Artensieme per la Giornata della memoria
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Le manifestazioni della “Giornata della Memoria” a Comiso. A Palazzo Labisi, nel cuore del centro storico cittadino, si terrà un’iniziativa promossa da Artinsieme. Il 26 e 27 gennaio sono previsti due appuntamenti.

Il 26 gennaio, il gruppo teatro “Kaos”, diretto da Biagio Barone, proporrà “Il Tavolo della Memoria”. Cinque attori (Rita Salerno, Salvina Schembari, Maurizio Bencivinni, Francesco Alessandrello e Biagio Barone proporranno uno spettacolo itinerante che si snoderà nelle varie sale del palazzo. Il gruppo proporrà un excursus di brani teatrali e letture (tratti dai testi di Primo Levi, Anna Frank ed altri), tra cui “Scarpette rosse”. In scena, anche sei alunni della scuola primaria “De Amicis”: Lucrezia Burrafato, Giada Guastella, Sebastian Giudice, Andrea Ferrera, Andrea Agosta, Beatrice Occhipinti, Giuseppe Presti. Lo spettacolo sarà accompagnato da brani musicali e filmati, proposti dal Liceo musicale “Bufalino” di Comiso.

Il 27 gennaio, è in programma una conversazione dell’archeologo Giovanni Distefano su “Ebrei e non Ebrei. Una storia antica. Il caso di Comiso”. Seguirà una testimonianza di Baruk Triolo. Le letture sono affidate a Rita Salerno, l’accompagnamento musicale è del Liceo Bufalino. Introdurrà i lavori il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo. I due appuntamenti si muovono su un doppio filone: il ricordo e le testimonianze del passato e lo studio storico di una civiltà, quella ebraica, che ha segnato profondamente con la sua presenza, il territorio siciliano. «Proporremo – ha spiegato Giovanni Distefano – una rilettura della presenza degli Ebrei in Sicilia, dal IV secolo al VII secolo dopo Cristo. Lo faremo attraverso lo studio dei ritrovamenti archeologici: resti di sinagoghe, iscrizioni, ipogei giudaici. Nel territorio ibleo sono stati ritrovati lucerne giudaiche a Kaukana, due tombe in contrada Piombo, l’iscrizione di “Giasone il fanciullo”, resto di un’iscrizione funeraria, a Chiaramonte, due lamine in oro con le scritte in ebraico ed in greco nella zona di Comiso. Si tratta di testimonianze di una presenza che, con tutta probabilità, si è intersecata con quelle di altre culture (pagana e cristiana), come testimoniano alcuni ritrovamenti a Comiso».

Gli appuntamenti della Giornata della Memoria concludono il ciclo di “Arteinsieme (h)a Palazzo Labisi”. Dal 22 dicembre, lo storico palazzo signorile del XIX secolo, aperto per la prima volta al pubblico, ha ospitato la mostra collettiva di dieci artisti: Gino Baglieri, Arturo Barbante, Salvo Barone, Salvo Caruso, Giorgio Chessari, Salvatore Difranco, Francesco Iacono, Giovanni Emanuele La Lota, Marcello Nativo, Fabio Romano. Lo scorso 19 gennaio, è stata proposta la manifestazione “Un sogno in Sicilia”, passeggiata tra ricordi e leggende. Lo spettacolo teatrale si è svolto nelle sale al piano terra del palazzo, con le voci narranti di Lella Lombardo e Ivana Sallemi e la musica di Giovanni Marotta. La serata è stata accompagnata dalla degustazione di prodotti tipici offerti da Siculìa.

«A Palazzo Labisi – commenta Marcello Nativo – abbiamo vissuto un intenso mese di appuntamenti. Moltissimi i visitatori della mostra, che ha riscosso un grande successo. Notevole l’interesse per gli appuntamenti culturali che abbiamo proposto. Siamo certi che quest’iniziativa ha lasciato il segno, soprattutto perché, per la prima volta, è stato riaperto Palazzo Labisi che speriamo possa essere, anche nel futuro, un polmone culturale della nostra città».

Tags: arteinsiemeComisoGiornatainiziativememoria

Redazione

Next Post
Arriva l’etichetta Made in Italy

Arriva l'etichetta Made in Italy

Cronaca ed Attualità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Furto di autovetture in provincia di Ragusa, condannati tre vittoriesi

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica