• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Festiwall: inaugurato il murale di Guido van Helten

by Redazione
24 Gennaio 2019
in Attualità
Festiwall: inaugurato il murale di Guido van Helten
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Passaggio di sguardi e aperture, incrocio d’orizzonti dentro un’immagine senza tempo, scolpita sul cemento con la vernice. C’è un dono d’amore al centro di “A sicilian mother”, l’opera murale che Guido van Helten ha realizzato per il quarantennale dell’Avis di Ragusa in collaborazione con FestiWall, inaugurata oggi alla presenza dell’artista australiano, tra massimi esponenti della street art figurativa mondiale, del direttore artistico del Festival, Vincenzo Cascone, del presidente dell’Avis comunale, Paolo Roccuzzo, e del sindaco Giuseppe Cassì, insieme a una nutrita rappresentanza di alunni della scuola Francesco Crispi.
Raffigurando una mamma che allatta il figlio, ma anche una donna, la stessa, che osserva e abbraccia una bimba di origini lontane, van Helten libera sul muro un gesto intimo e privato, che nello spazio urbano diventa subito condiviso in una dimensione sociale e popolare, come simbolo laico di generosità e disponibilità verso l’altro, lo sconosciuto, il forestiero. Così, nella visione dell’artista, prende forma il ritratto collettivo di una storia lunga 40 anni, scritta da tantissime persone, da un numero così alto di donazioni e donatori – molti dei quali stranieri – che non ha eguali tra le città italiane ed europee.
Seguendo il filo del dono, della solidarietà come valore senza confini, il perimetro del murale si allarga su una prospettiva globale e l’abbraccio materno diventa totale, rivolto a tutti i cittadini, di tutti i popoli. «Il bene comune, in fondo, si nutre di qualcosa che prescinde dall’interesse privato o personale, e la madre siciliana che Guido ha dipinto», spiega Vincenzo Cascone, «non mette in discussione il rapporto naturale con il proprio figlio, ma anzi lo rinnova nella possibilità di occuparsi anche della presenza “altra”: una figura sociale che viene letteralmente spinta dentro un legame assoluto come quello naturale fra madre e figlio. L’Avis coagula lo stesso sentimento di partecipazione solidale, di cura di sé e degli altri senza distinzioni di sorta: etnia, nazionalità o altre futili categorie di propaganda politica».
E al di là dei muri, quelli umani e territoriali, nell’orizzonte c’è un’altra Madre, la Sicilia, che nella sua storia, ricorda l’artista australiano, «ha prodotto un ricco intreccio di popoli e culture, dagli arabi ai romani, dai greci agli spagnoli, dai normanni agli italiani. Proprio adesso l’Isola sta affrontando la necessità di una scelta umanitaria all’interno della grande crisi che attraversa il Mediterraneo, come primo punto di approdo e di rifugio per i numerosi migranti che arrivano dalla costa africana. L’immagine della madre siciliana vuole legare insieme il concetto classico di carità con l’attuale urgenza di aiuto a mani aperte».
Ma la Sicilia è anche la prima fonte d’ispirazione dell’opera. Prima di comporre il murale, van Helten ha infatti ripercorso l’iconografia classica partendo proprio dalle radici culturali dell’Isola, in particolare dell’area iblea. In questo percorso, spiega van Helten, «mi sono lasciato ispirare dalla “Dea Hybla”, la statua in calcare della “Dea Madre” in trono che allatta due gemelli risalente al VI scolo a.C, esposta al museo Paolo Orsi di Siracusa. Poi ho studiato le sculture dei grandi maestri che hanno affrontato il tema della carità, e ho trasportato spunti e suggestioni sulla grande tradizione degli scalpellini iblei, visitando gli splendidi palazzi barocchi di Ragusa Ibla, le statue del cimitero monumentale e il museo Archeologico di Ragusa». Sullo sfondo resta un altro dono, uno scambio che van Helten rinnova dopo “L’attesa”, il murale realizzato in occasione di FestiWall 2017 sul doppio prospetto della Francesco Crispi e del Liceo Classico di Ragusa, a pochi metri dalla sede dell’Avis. È il dialogo reciproco, fra l’autore e la città, fra la sensibilità del primo e l’apertura all’ascolto della seconda, sulla stessa lunghezza d’onda del FestiWall, che con “A sicilian mother” apre l’edizione 2019, la quinta e ultima a Ragusa. L’opera sarà visibile anche di notte grazie ai corpi luminosi che saranno fissati alla base del palazzo, in via Giordano Bruno, sotto la sede dell’Associazione.

Tags: FestiWallguidoheltenInauguratomuralevan

Redazione

Next Post
Pino Insegno e Roberto Ciufoli in scena a Siracusa

Pino Insegno e Roberto Ciufoli in scena a Siracusa

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025
Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

20 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, arrestato un romeno che si era introdotto all’interno di un esercizio di alimenti e bevande

19 Agosto 2025
Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Omicidio a Cava d’Aliga, finisce nel sangue una lite tra tunisini

Omicidio a Cava d’Aliga, finisce nel sangue una lite tra tunisini

20 Agosto 2025
Chiaramonte, atti vandalici alla villa comunale. Il sindaco denuncia tutto ai carabinieri

Chiaramonte, manca ossigeno gassoso terapeutico. Il sindaco formalizza denuncia alla Procura

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

Pozzallo, la guardia costiera sanziona mercantile per informazioni non corrette sui rifiuti di bordo

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica