• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

1° Maggio 2018. Il Lavoro è…

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
1° Maggio 2018. Il Lavoro è…
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Questo 1° Maggio 2018 è segnato dalla profonda crisi che investe il lavoro in tutte le sue forme, contenuti e declinazioni. Questi anni di recessione economica e le misure di austerità messe in campo dai Governi hanno aggravato la condizione del lavoro soprattutto in alcuni contesti a livello europeo, fra cui l’Italia.
Le politiche di austerità hanno aggravato la condizione del lavoro a partire dalla emorragia occupazionale che ha interessato trasversalmente i diversi settori produttivi nel Paese, in più i Governi hanno sostenuto politiche a partire dal Job Acts, in piena sintonia con il modello economico e ideologico neo -liberista, secondo il principio ‘meno diritti maggiore occupazione’.
Tutto questo ha determinato, in buona parte, la svalorizzazione del lavoro sotto il profilo economico, culturale ed etico. Da un lato la disoccupazione, soprattutto quella giovanile e femminile che permane nel Paese soprattutto a sud, dall’altro il lavoro sempre più precario e con meno diritti. I contratti sono sempre maggiormente prevalenti quelli a termine rispetto al tempo indeterminato, e sempre crescenti i contratti di lavoro di brevissima durata. Attraverso questo sistema di forte precarizzazione ed incertezza si sono sempre più determinate ripercussioni a livello sociale, attraverso l’impoverimento sul piano economico, e una crisi demografica tra le più gravi in Europa.
Non è casuale che la svalorizzazione del lavoro determina l’impoverimento del Paese con un sistema di welfare in continua ritrazione.
Quest’anno il 1° Maggio a livello nazionale è stato dedicato alla questione della sicurezza sul lavoro.
Sono circa 160 i morti sul lavoro in Italia in questi primi mesi del 2018. Un dato allarmante che in proiezione potrebbe raggiungere record altissimi. Questo rappresenta il punto cardine del concetto di perdita di valore del lavoro, l’assenza di sicurezza nei luoghi di lavoro ci indica un decadimento sul piano culturale che non possiamo accettare.
Le politiche di tagli al sistema pubblico hanno determinato lo smantellamento in molti settori a partire dagli Ispettorati del lavoro e dei servizi di prevenzione in capo alle Asp.
Nella provincia di Ragusa registriamo una situazione allarmante in tema di sicurezza sul lavoro. Spesso i nostri Uffici Vertenze Legali assistono lavoratori infortunati, anche gravi, provenienti da lavoro in nero. Il settore maggiormente esposto è quello edile, ma c’è anche la ristorazione e settori operanti nei servizi.
Il sistema Ispettivo, che nel caso della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dovrebbe svolgere attività prevalentemente orientata alla prevenzione, è ormai ridotto a lumicino. L’Ispettorato del Lavoro di Ragusa non ha le forze per portare avanti il proprio compito istituzionale nel territorio. Nel 2017 sono state svolte soltanto due ispezioni ad aziende operanti nel settore dell’edilizia e altrettanto poche in altri settori.
A seguito dell’approvazione della legge 199/2016 contro il caporalato e lo sfruttamento ci si è concentrati esclusivamente sul settore agricolo, invece le criticità riguardano tutti i settori.
Lo sfruttamento, compreso quello previsto dagli indici della L.199/2016 è presente in tutti i settori, per questo andrebbero applicate le disposizioni di questa norma a 360°.
Occorre che si inverta questa tendenza a livello istituzionale verso il totale smantellamento degli organi preposti al controllo nel mondo del lavoro, per questo la Cgil di Ragusa ha avviato una vertenza per porre queste questioni al Governo regionale, titolare di prerogative normative in questo campo.
Ma c’è la necessità di innalzare il livello dell’iniziativa da parte di tutto il movimento sindacale per tornare a proporre le questioni del lavoro al centro dell’agenda politica nazionale ed europea.
Il 1° Maggio è stato sempre un simbolo di lotta e di rivendicazione di giustizia ed emancipazione sociale. Lavoro è questo, lo strumento attraverso cui le persone realizzano la loro uguaglianza contribuendo alla costruzione di una società più giusta.
Giuseppe Scifo

Tags: 1° Festa del LavoroGiuseppe Scifo Segretario Provinciale CGIL Ragusa

Redazione

Next Post
ISPICA: tre minorenni rubano un’auto e si lanciano a folle velocità: bloccati e denunciati dai Carabinieri

ISPICA: tre minorenni rubano un’auto e si lanciano a folle velocità: bloccati e denunciati dai Carabinieri

Cronaca ed Attualità

Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

9 Settembre 2025
Modica, le scuole medie da Santa Marta alla sede della Emanuele Ciaceri: è protesta

Modica, le scuole medie da Santa Marta alla sede della Emanuele Ciaceri: è protesta

9 Settembre 2025
Valigia sospetta sulla Militello-Vizzini, treni fermi e strada chiusa

Valigia sospetta sulla Militello-Vizzini, treni fermi e strada chiusa

9 Settembre 2025
Cerimonia in Prefettura per il “Giorno del Ricordo”

Ragusa, il ministero dell’Interno approva il progetto Go Hub

9 Settembre 2025
Madonna del Rosario a Pedalino, la festa continua

Madonna del Rosario a Pedalino, la festa continua

9 Settembre 2025
San Giacomo (Ragusa), nel vivo le celebrazioni legate ai solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes

San Giacomo (Ragusa), nel vivo le celebrazioni legate ai solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes

9 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Ragusa, applicate sedici misure di prevenzione a persone ritenute pericolose

9 Settembre 2025
Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

Scoglitti e la foce del fiume Ippari, l’assessore Nicastro: “E’ da mettere in sicurezza”

9 Settembre 2025
Il Volley Modica continua la preparazione atletica

Il Volley Modica continua la preparazione atletica

9 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica