• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Sebastiano Tusa e lo straordinario ritrovamento del Satiro Danzante

by Irene Savasta
11 Marzo 2019
in Cultura
Sebastiano Tusa e lo straordinario ritrovamento del Satiro Danzante
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Era la primavera del 1997 quando, a largo della Sicilia, tra Pantelleria e Capo Bon in Tunisia, il peschereccio chiamato “Capitan Ciccio”, del comandante Francesco Adragna, della flotta di Mazzara del Vallo, recupera dai fondali un particolare oggetto in bronzo ricoperto da numerosi molluschi: la parte terminale di una gamba, dal ginocchio in giù. Esattamente un anno dopo, nella notte tra il 4 ed il 5 Marzo del 1998, la stessa imbarcazione era intenta nel recupero delle reti cariche di pesci, da una profondità di circa 500 metri, e tirano su un busto bronzeo, mancante delle gambe e di un braccio. Inizia così una delle avventure più straordinarie dell’archeologia italiana, di cui è stato protagonista anche l’archeologo Sebastiano Tusa, morto tragicamente ieri in uno schianto aereo ad Addis Abeba. Sono davvero tantissimi gli studi condotti da Tusa: è ricordato principalmente per i suoi scavi a Mozia e a Pantelleria ma sicuramente merita un posto di rilievo nel panorama dell’archeologia italiana anche per il ritrovamento di un’opera straordinaria, oggi custodita a Mazara del Vallo: il Satiro Danzante, a cui è stato dedicato anche il museo in cui è tutt’oggi custodito.
Il Satiro arrivò a Roma il 2 Ottobre 1998 e fu sottoposto inizialmente ad indagini diagnostiche, allo scopo di capire la natura dell’opera e le problematiche che essa presenta, così da organizzare un restauro conservativo appropriato.
La figura del Satiro, ovvero un incrocio demoniaco tra un uomo ed una capra, abitante dei boschi e associato al Dio Pan, era una delle figure cardine delle rappresentazioni orgiastiche in onore di Dioniso. L’opera, infatti, presenta le tipiche orecchie a punta che caratterizzano la sua natura, nonché una originaria coda equina ormai andata perduta, di cui resta il foro di giuntura all’altezza delle natiche. La torsione del busto e il capo rivolto all’indietro, ricordano molto la celebre “Menade” di Skopas conservata a Dresda, in cui il corpo si abbandona all’estasi data dal sapore dolce e forte del nettare degli Dèi, dove le membra morbide si lasciano trasportare in balli sfrenati accompagnati da musiche allegre, ripetitive e penetranti.
Sebastiano Tusa contribuì al dibattito sulla datazione dell’opera: secondo l’archeologo siciliano, infatti, la nave che lo trasportava fece naufragio nell’area di mare tra Pantelleria e Capo Bon in Tunisia tra il III e il II secolo a.C. Nel 2018 era presente all’inaugurazione del nuovo progetto d’illuminazione, tutt’oggi attivo, presso il museo del Satiro. In quell’occasione, dichiarò: “Il Satiro danzante rappresenta un capolavoro dell’arte greca nel passaggio dallo stile severo alla “liberazione” della figura umana dell’ellenismo iniziale. La sua unicità risiede nella genialità del movimento vorticoso che avvolge nel vento sia il corpo che la stupenda capigliatura. Siamo certi che facesse parte di un carico di preziose opere d’arte forse trafugate da Alarico a Roma negli ultimi tragici giorni dell’impero”.
Ci piace ricordarlo così: un uomo dedito all’arte, alla cultura, alla conoscenza.

Tags: danzanteritrovamentosatirosebastianostraordinariotusa

Irene Savasta

Next Post
Vela: tutti i risultati della Seconda Italia Cup. Un evento straordinario

Vela: tutti i risultati della Seconda Italia Cup. Un evento straordinario

Cronaca ed Attualità

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, la Cna e l’Università di Catania sottoscriveranno una convenzione per il tirocinio formativo

Ragusa, oggi l’assemblea elettiva della Cna territoriale nel settore costruzioni

9 Maggio 2025
Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

Festa dell’Addolorata a Comiso, torna il caratteristico e tradizionale appuntamento domenicale

9 Maggio 2025
Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

Festa della Madonna della Medaglia, domenica la processione: ecco l’itinerario

9 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica