• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Maggio 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Cantando le nostre radici: a Roma, uno spettacolo con il ragusano Salvo Corallo. Diretto da Tosca

by Irene Savasta
27 Marzo 2019
in Cultura
Cantando le nostre radici: a Roma, uno spettacolo con il ragusano Salvo Corallo. Diretto da Tosca
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Salvo Corallo è un grande musicista Ragusano che ha studiato in una delle accademie più importanti d’Italia, “Officina Pasolini”, dove è stato seguito da artisti del calibro di Niccolò Fabi e Tosca, tanto per citarne alcuni. Ora, Salvo Corallo collabora ad un progetto, diretto proprio da Tosca, che si intitola “Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici”, dove vengono raccontate le radici della nostra Italia.
Lo spettacolo è interpretato dal collettivo AdoRiza, formato da 17 artisti, che hanno messo in scena uno spettacolo sulla musica popolare. La prossima rappresentazione è prevista il 24 aprile all’Auditorium del Parco della Musica, a Roma.
Lo scopo è quello di ridare lustro a un repertorio che rappresenta molto più di un bagaglio culturale della nostra tradizione. In realtà, stiamo parlando davvero delle nostre radici culturali, sin dal tempo dei greci e dei romani.
Uno degli interpreti è, appunto, il ragusano Salvo Corallo, che ha approfondito l’esperienza culturale e sociale dei cantastorie siciliani anche nella sua tesi di laurea. Per comprendere chi siamo dobbiamo approfondire ciò che eravamo: Salvo Corallo spiega il suo rapporto con la musica popolare in un’intervista rilasciata a “The parallel vision”. La musica popolare, accompagna la sua vita sin da bambino, sin dalle scuole. Non importa se si riesce a cogliere il significato delle parole. Ciò che veramente fa la musica popolare è creare un collegamento, le “radici” fra persone. Nello spettacolo, Salvo Corallo canta una canzone con alcuni passaggi in milanese e un canto friulano “Trita el giaz”.

Dalle Madonie, in Sicilia, fino a Pontebba, in Friuli, passando per la Maremma, il Molise Arbëreshë, la Napoli, quella vera, e la Sardegna. Un itinerario artistico, fatto di note e memoria, che fa tappa in ogni borgo o località d’Italia, per raccogliere i colori, i profumi e le voci della della musica popolare.

“Viaggio In Italia” ha debuttato nel 2017 ed è stato trasmesso in diretta su Radio 3 Rai in occasione del 70° anniversario della Costituzione Italiana. Lo spettacolo è curato da Tiziana Tosca Donati, Paolo Coletta e Felice Liperi e nasce da un laboratorio didattico all’interno dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini (laboratorio gratuito di alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio coordinato da Tosca, Massimo venturiello e Simona Bianchi) con lo scopo di far riscoprire ai più giovani un repertorio musicale che ci appartiene in modo ancestrale e che rappresenta molto più di un bagaglio culturale della nostra tradizione.

Tags: cantandoCorallodirettonostreradiciRagusanoromasalvospettacolotosca

Irene Savasta

Next Post
Il ‘Città di Ragusa’ passa da Franco Pluchino a Nicola D’Amico

Ragusa Calcio: tre punti domenica e sarà finalmente Eccellenza

Cronaca ed Attualità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

Vittoria, proietta l’immagine di Falcone sul muro della chiesa sotto il segno della legalità

21 Maggio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Furto di autovetture in provincia di Ragusa, condannati tre vittoriesi

21 Maggio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica