• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Rosolini: Sentieri del cioccolato, un viaggio sensoriale nel gusto da Firenze a Modica

by Redazione
26 Aprile 2019
in Attualità
Rosolini: Sentieri del cioccolato, un viaggio sensoriale nel gusto da Firenze a Modica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Sicilia non è mai stata così dolce. Per il secondo anno consecutivo torna “Sentieri del Cioccolato”, l’appuntamento con la più golosa delle tentazioni. Un evento unico nel suo genere, promosso da East Sicily in collaborazione con la Casa Museo del Giardino Celato, che si svolgerà sabato 4 maggio a Rosolini.
Sentieri del cioccolato è un invito al viaggio: un itinerario sulle orme del gusto, della tradizione e del ricordo, che parte da Firenze, attraversa lo stivale per incontrare Modica, fino a giungere nella città del carrubo. Un triangolo gourmand che ha come destinazione la Casa Museo Il Giardino Celato, fucina di idee e oggi incubatore di eventi, luogo incantato e isola felice fuori dal tempo; tempio della memoria per i rosolinesi in quanto sito in cui ricade la storica Arena Giuliano, ovvero il cinema all’aperto che rievoca un nostalgico passato e scene di una genuina cultura popolare. L’iniziativa, che promette di far vivere un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, nasce dall’incontro di maestri cioccolatieri e operatori culturali del territorio.
Lungo i sentieri del cioccolato, che si snodano attraverso città d’arte e roccaforti di saperi e sapori, sarà possibile apprezzare l’arte pasticcera di Claudio e Claudia Pistocchi, fratelli fiorentini che da oltre 25 anni producono torte e cioccolatini nel loro laboratorio di famiglia, secondo una ricetta tanto antica quanto segreta. I due, nel corso degli anni, hanno conseguito premi a livello nazionale e internazionale: dal The International Chocolate Awards al WinwHunter Award, quest’ultimo è il riconoscimento emerso da una grandissima selezione effettuata dagli hunters di Helmut Köcher che, contando su una spiccata sensibilità, sulla cultura e sul costante affinamento del palato, sono sempre alla ricerca di eccellenze enologiche e gastronomiche. Torta Pistocchi partirà dal capoluogo toscano per affermare il sodalizio con Donna Elvira, missionaria del buono e della tradizione siciliana.
Donna Elvira, modicana di nascita e con il mestiere di dolciere nel sangue, è un’artigiana del gusto, custode di ricette manoscritte dell’antica pasticceria conventuale siciliana, che con le sue creazioni racconta ogni giorno l’epica del cacao e delle sue fascinose avventure attorno al mondo, attraverso i secoli. Anche per lei e per il suo Opificio del Cioccolato artigianale, così come ama definirlo, i riconoscimenti nel campo non mancano. A Donna Elvira il merito e l’orgoglio di aver realizzato la prima produzione bean to bar di cioccolata artigianale a Modica e in Sicilia; l’unico laboratorio nella città ex sede di Contea in cui il cento per cento della produzione proviene da un processo di trasformazione che comincia dai semi di cacao e i giudizi di qualificate giurie internazionali sui prodotti confermano di anno in anno il valore di questa scelta.
“Siamo già alla seconda edizione di un evento che crediamo possa avere lunga vita – spiega Carla Ferrara, direttrice della Casa Museo, un tempo antica dimora della borghesia rurale e oggi aperta al pubblico che, con il suo immutato fascino, continua a ispirare storie-, perché chiaramente amato da chi crede nelle potenzialità cultural-gastronomiche del nostro territorio e nell’apertura a nuove esperienze emozionali per un arricchimento che travalica ogni campanilismo. È un appuntamento prestigioso che la nostra associazione culturale, in totale sinergia con l’agenzia di promozione turistica East Sicily, è orgogliosa di proporre e ospitare all’interno della casa museo e nel suo storico Giardino Celato da essa gestita. Gli ospiti vivranno un’esperienza unica nel suo genere, in cui cultura, natura, costumi locali e cibo si fondono in un suggestivo ensemble dal sapore elegantemente rétro”.
Un viaggio all’insegna delle eccellenze quello che promette Sentieri del cioccolato, dove ogni sosta sarà un boccone di memoria, bellezza e felicità. Illuminazioni, epifanie e scoperte cui si accompagneranno i pregiati vini del territorio elorino con la presenza delle Cantine Giasira di Giovanni Boroli, imprenditore originario di Novara. Sia l’olio extra vergine di oliva biologico che i vini prodotti dall’Azienda agricola Giovanni Boroli riportano in etichetta il marchio Giasira, parola di origine araba a significare Isola, che stava a caratterizzare i territori dove si situa la tenuta, isolata dai profondi solchi erosive, detti cave, che percorrono l’altipiano Ibleo. Quello di Boroli è un amore profondo e rispettoso per la Trinacria, terra del sole, dove produce uve di assoluta qualità che portano sulle tavole vini apprezzati nel mondo, a dimostrazione che la coltura della vite, la cui origine si perde nella notte dei tempi, si conferma la migliore metafora di cultura, evoluzione, vita.
“La finalità dell’evento – conclude Claudia Ragusa, amministratrice di East Sicily- vuole essere un vero e proprio riconoscimento alle eccellenze enogastronomiche locali anche e soprattutto attraverso l’incontro e il confronto con l’altro. Da qui l’idea di siglare un sodalizio con la migliore tradizione dolciaria fiorentina, per specchiarci in culture diverse ma affini, valorizzando vicendevolmente tesori d’Italia grazie alla sinergia con chi, come noi, crede nel valore inestimabile della bellezza che ispira e guida intenzioni, opere e azioni. Sentieri del cioccolato è un percorso sensoriale condotto da artigiani del gusto che, assieme a giovani talenti nel campo dell’enogastronomia, ci condurranno lungo un sentiero di emozioni, che ci auguriamo possa trasformarsi in un simbolico tributo alla città di Rosolini, da sempre patria del mangiare sano e del quieto vivere ma soprattutto dell’accoglienza e dell’ospitalità”.
L’evento, che promette di essere un viaggio sensoriale nel gusto da Firenze a Modica, è fissato per sabato 4 maggio con inizio alle ore 19.00. Nel corso della serata, allietata dai virtuosismi musicali dei maestri Pietro Vasile al violino e Fabio Iacono al piano, si intraprenderà un percorso di degustazione con la presentazione di piatti unici che celebrano l’unione tra pregiati vini del territorio e l’eccellenza del cioccolato modicano e fiorentino.

Tags: CioccolatofirenzeModicaRosolinisensorialesentieriviaggio

Redazione

Next Post
Modica: a San Giorgio, la cena di fraternità solidale all’interno del Duomo

Modica: a San Giorgio, la cena di fraternità solidale all'interno del Duomo

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica