• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ragusa: si presenta il libro I Ragazzi di Busalacchi, lo Sbarco Alleato sulla Costa Iblea

by Redazione
12 Giugno 2019
in Cultura
Ragusa: si presenta il libro I Ragazzi di Busalacchi,  lo Sbarco Alleato sulla Costa Iblea
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sabato 15 giugno alle ore 17,00 verrà presentato presso la Libreria Flaccavento di Ragusa il nuovo libro di Giuseppe Carbonaro “I Ragazzi di Busalacchi” lo Sbarco Alleato sulla Costa Iblea, edizioni Affinita Elettive. L’evento si svolge nell’ambito della manifestazione LIBRI IN FESTA nella sezione Extra Volume. Conversera’ con l’autore Vincenzo Jannuzzi.
Il giorno successivo domenica 16 giugno presso la “Società Operaia “Garibaldi” (Via Garibaldi) di Ispica il Prof. Luigi Blanco e l’editore intodurranno l’autore.
Il libro narra le fasi dello sbarco anglo-canadese sulla costa iblea nel luglio del 1943. Giuseppe Carbonaro nella vita fa il medico ma per passione da sempre raccoglie foto, documenti, storie di vita vissuta e libri che riguardano lo sbarco. Tutto il racconto è stracolmo di dati e citazioni: una miniera di informazioni. Il libro si rivolge soprattutto ai giovani, che non conobbero quelle dure esperienze dei loro avi.
”La storia è maestra di vita” e solo conoscendo gli eventi del passato si possono evitare gli stessi errori.Tanti racconti sono stati riferiti da testimoni oculari, gli anziani protagonisti dei terribili eventi e da lui consultati. Abbiamo scelto, tra le tante, tre storie che meritano di essere divulgate e che attendono da troppi anni in silenzio.

“A Ispica e nel suo litorale gli alleati li aspettavano da giorni. Non per dargli il benvenuto, come è accaduto successivamente altrove, ma per cercare di opporsi all’invasione. Sono i “ragazzi “di Busalacchi e di Argenziano che daranno filo da torcere agli alleati a Ispica, a Rosolini e a Modica presso al quadrivio della Sorda. Giuseppe Busalacchi, pluridecorato della prima prima guerra mondiale e ferito ad una gamba, comandava un reparto di soldati del Gruppo Tattico Sud che, quando e’ arrivato il momento, non si sono sbandati scappando come tanti altri. No, sono andati al contrattacco e sono morti. A centinaia.”

“Da Niscemi si domina il litorale di Gela dall’alto e tutte le navi ed i mezzi da sbarco erano ben visibili all’alba del giorno dell’invasione. Una scena impressionante! I nostri bersaglieri, di stanza a Niscemi, sono partiti per combattere alla volta di Gela che dista circa 15 km. Sono partiti con i loro elmetti piumati, il fucile a tracolla e… in bicicletta; sì, in bicicletta perché le loro motociclette erano rimaste in Tunisia durante la ritirata, senza benzina. Sono partiti e non sono più tornati.”

“Prima dello sbarco il Comando della Marina invio’ 12 sommergibili per intercettare le navi americane ma purtroppo 11 furono affondati con tutto l’equipaggio e solo uno riuscì, alcuni giorni dopo, a rientrare alla base a Siracusa. Questi sfortunati italiani non sapevano che i vertici della Marina avevano consegnato, prima dell’armistizio, il porto di Siracusa e quello di Augusta agli anglo-americani, senza sparare un colpo.
Furono cannoneggiati e affondati proprio quando ritenevano di essere al sicuro, a casa.”

All’immediatezza della verità storica, rigorosamente vagliata, si accompagnano l’uso certosino delle fonti scritte, esplorate negli archivi nazionali con un’ampio ed eloquente corredo di foto d’epoca. L’opera, severa denuncia di una politica che causò la guerra, esalta l’eroica resistenza delle nostre truppe immolatesi per cercare di difendere il suolo della patria, pur nella disperata consapevolezza della sconfitta: “Il vero coraggio è quello di sapere di perdere prima di iniziare a combattere ed iniziare lo stesso”. Nel contempo delinea la precarietà della strategia anglo-americana, che si impose alla nostra difesa solo per la superiorità numerica e tecnologica.
Sono tanti gli spunti di riflessione e i quesiti che pone l’autore in merito a questa fase della nostra storia recente: Come mai in Italia la storiografia tende a passare sotto silenzio l’aspra lotta che si é combattuta in Sicilia nel 1943 e solo nei resoconti di guerra di Canadesi, Inglesi ed Americani si fanno precisi riferimenti alla resistenza da loro incontrata? L’occupazione della Sicilia non fu una semplice passeggiata per gli invasori. A Gela la divisione italiana Livorno rioccupo’ la città e i mezzi corazzati tedeschi arrivarono a poche centinaia di metri dalla spiaggia dove gli americani stavano sbarcando. Rammentiamo anche i durissimi combattimenti alla foce del Simeto.
Come si viveva a Ispica e nel Ragusano nel 1943 prima dello sbarco ? Cosa erano l’AMGOT, I NAP e le AM LIRE ? Quale è stato il ruolo svolto dal Re, dalla Regia Marina, dalla nobiltà e dalla mafia in questo frangente ? Quanto è durata l’operazione “Husky” che ha portato all’occupazione della Sicilia e quante vite umane è costata ?
”Mai più guerre” è l’accorato monito finale dell’autore.

Tags: alleatobusalacchiCostaiblealibropresentaragazziRagusasbarcosisulla

Redazione

Next Post
Quella minestra contadina che fa tanto estate: la pasta con i tenerumi

Quella minestra contadina che fa tanto estate: la pasta con i tenerumi

Cronaca ed Attualità

Vittoria, sospesa per sei mesi l’ordinanza sindacale sugli obblighi imposti ai concessionari dei posteggi di mercato

Mercato ortofrutticolo di Vittoria, domani la consegna dei lavori di ristrutturazione

25 Maggio 2025
Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

25 Maggio 2025
Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

25 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Morgan Cutraro. Aveva appena 37 anni

Ragusa piange la scomparsa di Morgan Cutraro. Aveva appena 37 anni

25 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, sospesa per sei mesi l’ordinanza sindacale sugli obblighi imposti ai concessionari dei posteggi di mercato

Mercato ortofrutticolo di Vittoria, domani la consegna dei lavori di ristrutturazione

25 Maggio 2025
Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

Ragusa, folla di devoti e fedeli per onorare il patrono San Giorgio

25 Maggio 2025
Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

Strage di Gaza, il sindaco di Chiaramonte Cutello pronto a iniziare lo sciopero della fame

25 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica