• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Scicli: Crisi d’impresa, un seminario organizzato da IBC e ConfeserFidi

by Redazione
3 Settembre 2019
in Attualità
Scicli: Crisi d’impresa, un seminario organizzato da IBC e ConfeserFidi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Prevenire è meglio che curare. Sopratutto se la prevenzione può consentire l’emersione anticipata della crisi d’impresa e il risanamento, evitando la perdita di posti di lavoro, l’insolvenza e interminabili procedimenti fallimentari. È questo lo spirito del Decreto legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, che segna una svolta in materia di prevenzione e risoluzione delle crisi d’impresa.

Ne ha parlato lo scorso 2 settembre Simone Brancozzi, consulente aziendale e commercialista marchigiano esperto in gestione delle crisi, in un seminario organizzato in partnership da ConferserFidi e Imbastita Business Campus, nella sede di IBC in Contrada Imbastita 2/E.

“Performance, continuità aziendale e cruscotto di controllo in azienda”: questo il titolo del seminario, che ha visto una nutrita partecipazione di imprenditori, commercialisti e consulenti d’azienda. Brancozzi, tra l’altro, è anche l’ideatore di cruscottodicontrollo.it, l’unico software cloud basato sulla Balanced Scorecard, un sistema di misurazione delle performance e dello stato di salute di un’azienda.

Il D. lgs. 14/2019, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 14 febbraio scorso, riguarda tutti gli imprenditori iscritti al Registro imprese, dai più piccoli – forfettari e ditte individuali – fino alle società per azioni. Alcuni articoli sono già in vigore; altri lo saranno dal 15 agosto 2020.

«Il nuovo decreto legislativo sta alla crisi d’impresa come la legge 626 del 1994 sta alle politiche di sicurezza sul lavoro – ha spiegato Bartolo Mililli, amministratore delegato di ConfeserFidi, introducendo l’argomento – L’imprenditore viene investito da precisi obblighi di controllo, prevenzione, allertamento e segnalazione fin dai primi segnali della crisi».

Nel suo intervento durato quasi tre ore, Brancozzi ha approfondito le principali novità della riforma che adegua l’Italia alla legislazione dei paesi più avanzati. Il decreto segna il passaggio da un tipo di intervento sanzionatorio a posteriori a un sistema organico di procedure per riconoscere la crisi in tempo e porvi rimedio, con benefici che si allargano dall’attività risanata all’intero tessuto economico.

Nello specifico, l’impresa ha l’obbligo di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati alle sue dimensioni e utilizzare efficaci “strumenti di allerta” per la rilevazione tempestiva della crisi. L’allerta riguarda i bilanci e gli aspetti quantitativi, ma anche e sopratutto il cosiddetto “going concern”, cioè tutti quegli aspetti qualitativi che possono intaccare la continuità aziendale (liti tra soci, bassi indici di customer satisfaction, scarsa innovazione, formazione inadeguata, clima aziendale negativo, ecc.). Amministratori, organi di controllo societari, revisori contabili, società di revisione hanno l’obbligo di attivare specifiche procedure fin dalle prime avvisaglie di crisi e, nei casi più gravi, di ricorrere all’Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa (OCRI), istituito presso le Camere di Commercio. L’OCRI, un “ospedale” delle imprese, avrà il compito di promuovere accordi tra debitore, creditori e banche, favorire il rientro del dissesto e il risanamento, ove possibile. Il rispetto degli obblighi di legge consentirà di ottenere una riduzione degli interessi e delle sanzioni correlate ai debiti fiscali dell’impresa ed eventualmente uno sconto di pena per i reati connessi (ad es. bancarotta).

In questa “rivoluzione culturale” che mette al centro dell’impresa il controllo di gestione, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale svolgono un ruolo fondamentale. È il caso di cruscottodicontrollo.it, il primo e unico software cloud dedicato alla piccola e media impresa, a commercialisti e consulenti aziendali, basato sulla Balanced Scorecard che misura tutti i parametri della salute e della continuità aziendale, indispensabile per il revisore e l’imprenditore, che fa rispettare le nuove disposizioni del codice della crisi e dell’insolvenza. Uno strumento di facile utilizzo, ma potente ed efficace per la gestione di un’azienda, soprattutto alla luce della riforma da poco introdotta.

Al termine dell’incontro, gli ospiti si sono trattenuti per un piacevole rinfresco a bordo piscina.

Tags: crisiimpresaScicli

Redazione

Next Post
Cane morde al volto un ragazzino, è accaduto in via degli Abeti a Ragusa. La vittima è stata trasportata in elisoccorso a Catania per la gravità delle ferite

Operatore ecologico ferito a Scicli, rischia l'amputazione del braccio

Cronaca ed Attualità

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025
Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

1 Luglio 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria piange la scomparsa dell’imprenditore Emanuele Sanzone

1 Luglio 2025
Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

Caldo, donna di 53 anni sviene in strada e muore

1 Luglio 2025
Vittoria, la festa della polizia di Stato si celebra giovedì 10 aprile

Vittoria, Daspo fuori contesto applicato a due tifosi pregiudicati

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

Vittoria, il nuovo pozzo indisponibile e la protesta dell’amministrazione comunale

1 Luglio 2025
Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

Vittoria, scontro auto-moto dietro il mercato ortofrutticolo: ferito un centauro

1 Luglio 2025
Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

Vittoria, tamponamento serale in via Marangio

1 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica