• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Un murales realizzato durante Ibla Buskers a Ragusa Ibla

by Redazione
18 Ottobre 2019
in Cultura
Un murales realizzato durante Ibla Buskers a Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il numero di presenze, è vero, decreta il successo di una manifestazione. Ma il suo lascito nel tempo all’intera collettività è però forse il criterio più veritiero della sua rilevanza. Come a dire, “sostanza” a lungo termine oltre al riscontro nell’immediato. Accade a Ibla Buskers, la festa degli artisti di strada che quest’anno ha festeggiato i suoi primi 25 anni, che si è da poco conclusa a Ragusa Ibla. Tantissime presenze per i quattro giorni di spettacolo, un vero bagno di folla. Ma a renderla la manifestazione tra le più importanti dell’Isola è forse un altro aspetto: il suo sincero, viscerale attaccamento al territorio. Lo si denota, di edizione in edizione, nel forte impegno che l’organizzazione Edrisi, guidata da Ciccio Pinna e Antonio La Cognata, mette nel prendersi cura della propria terra, nel riscoprirla e quindi nel rivalutarla.

Quest’anno Ibla Buskers l’ha fatto illuminando uno scorcio abbandonato in Corso Don Minzoni al quartiere Archi. Dove sorgeva un tempo una vecchia casa, poi crollata, lasciando un muro di sostegno a proteggere la strada, l’arte ha portato respiro nuovo. Da una bruttura è nata bellezza, grazie a uno speciale murale, realizzato da Mariachiara Freddura e Daniela Dimartino. Un artista che svela un cielo azzurro, come togliendo un sipario sporco, come stracciando la pagina grigia di un vecchio libro, a lasciare spazio al nuovo, all’eleganza, alla vita.
L’ha fatto restituendo alla memoria la storia del Castello antico di Ragusa, grazie alla narrazione dell’attore Massimo Leggio, attraverso testimonianze antiche che hanno svelato aspetti poco noti di una vicenda che ha cambiato l’intero profilo di Ibla.
L’ha fatto accogliendo un piccolo flashmob, organizzato dalla collaborazione tra le associazioni Rinascita Verde e Legambiente per sensibilizzare la gente sul tema ambientale. Ispirandosi al movimento di Extinction Rebellion nato nel Regno Unito, tre ballerine con una clessidra dipinta sul petto, a simbolo del tempo che scorre inesorabile, e in mano piatti di plastica e un sacchetto, hanno voluto attirare l’attenzione sugli effetti negativi che il consumismo ha anche su di noi e sull’importanza di un intervento verso il cambiamento che parta dallo Stato.

Curiamoci del mondo e della nostra comunità: è il messaggio che Ibla Buskers vuole ogni anno lanciare. Perché non basta il divertimento, è importante l’educazione e la sensibilizzazione di una intera comunità. Obiettivi importanti, che la manifestazione può raggiungere anche grazie al supporto delle istituzioni, delle forze dell’ordine, in particolare Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, ed ancora un grazie agli sponsor che ne garantiscono la realizzazione.

Tags: buskersiblamurales

Redazione

Next Post
Chef stellati, scrittori famosi, tripudio di vini e produzioni tipiche. A Ragusa c’è “Scale del Gusto”

Su e giù per le Scale del Gusto: inizia oggi la manifestazione dedicata all'enogastronomia a Ibla

Cronaca ed Attualità

Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

27 Agosto 2025
Extracomunitario sgozza cane randagio al centro del paese

Extracomunitario sgozza cane randagio al centro del paese

27 Agosto 2025
Ragusa, ecco le date e le aree in cui sarà effettuata la disinfestazione

Ragusa, ecco le date e le aree in cui sarà effettuata la disinfestazione

27 Agosto 2025
Ragusa, Poste Italiane attiva i nuovi locker

Ragusa, Poste Italiane attiva i nuovi locker

27 Agosto 2025
Ragusa e la festa del patrono, oggi la prima processione

Ragusa e la festa del patrono, oggi la prima processione

27 Agosto 2025
Monterosso Almo, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono e protettore San Giovanni Battista

Monterosso Almo, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono e protettore San Giovanni Battista

27 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Modica, scontro tra un’auto e un tir: soccorse otto persone, c’è anche una donna in gravidanza

27 Agosto 2025
San Giovanni, prima uscita in processione per il simulacro del patrono e l’Arca santa

San Giovanni, prima uscita in processione per il simulacro del patrono e l’Arca santa

27 Agosto 2025
Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

27 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica