• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Dai Pupi di zucchero alle ossa dei morti: i dolci siciliani del 2 novembre

by Redazione
27 Novembre 2019
in Attualità
Dai Pupi di zucchero alle ossa dei morti: i dolci siciliani del 2 novembre
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La Festa dei Morti è molto sentita nella nostra Isola e leggenda vuole che nella notte a cavallo tra l’1 e il 2 novembre gli esseri defunti facciano visita ai propri cari rimasti in vita, portando in particolare doni ai bambini, simbolo del futuro, di ciò che verrà. I genitori acquistano i regali per i propri figli, li nascondono in casa organizzando una sorta di caccia al tesoro.

La festa prevede anche la preparazione e la degustazione di prodotti tipici, come ad esempio i pupi ri zuccaru (bambole di zucchero), preparate interamente con lo zucchero, dipinte a mano e ispirate di solito ai paladini di Francia; oppure le ossa ri mortu, ossia dolci a forma di tibie umane; oppure ancora i frutti di martorana preparate con farina di mandorle e zucchero. Tutti questi dolci solitamente vengono raccolte all’interno del cosiddetto “Cannistru”, un cesto solitamente in vimini. Altra usanza è mangiare le fave, all’interno delle quali si dice ci trovano le lacrime dei defunti. Il pane non può certo mancare. La muffuletta è la classica pagnottella calda appena sfornata “cunzata“ con sale, pepe e origano, filetti di acciuga e formaggio primo sale, mangiata dai siciliani la mattina del 2 novembre.

Tra le prelibatezze tipiche di questa festività, come detto, ci sono le ossa di morto, ovvero dei biscotti di farina e zucchero aromatizzati alla cannella e chiodi di garofano. Le ossa di morto sono composte da due parti di consistenza e colore diversi: la parte inferiore è scura e dura, mentre la parte superiore è bianca e friabilissima. Questa particolare caratteristica si ottiene grazie a un processo di riposo dell’impasto che consiste nel lasciare asciugare l’impasto delle ossa di morto al sole finché la superficie non si sia seccata. È infatti il diverso grado di umidità tra esterno e interno della pasta a permettere la separazione tra la parte zuccherina e la parte farinosa del composto durante la cottura in forno. La prima precipita sulla teglia e si cristallizza in caramello scuro, mentre la seconda resta al suo posto trasformandosi in un guscio friabile e candido.

 

Tags: dolcimortiossapupisicilianizucchero

Redazione

Next Post
Giusy Agnello nuovo Questore di Ragusa. E’ la prima donna a ricoprire l’incarico in città

Giusy Agnello nuovo Questore di Ragusa. E' la prima donna a ricoprire l'incarico in città

Cronaca ed Attualità

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

Ragusa, aperta la nicchia e così la festa del patrono San Giovanni può cominciare

20 Agosto 2025
Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

Pozzallo, tutto pronto per “La Cena dei Cento”

20 Agosto 2025
Ragusa, il calvario di una paziente tra codici errati e rimpalli burocratici

Ragusa, la storia di Ettore e le cure per il tumore costrette a essere effettuate con la Sanità privata

20 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

Modica, pubblicato sul sito dell’ente l’avviso pubblico per il ristoro dei danni dopo il maltempo di sabato scorso

20 Agosto 2025
Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

Pozzallo, la guardia costiera salva una donna e due ragazzi a bordo di un kayak

20 Agosto 2025
Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

Modica, ragazzo si arrampica su una delle statue del duomo di San Pietro: condanna unanime

20 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica