• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

by Redazione
1 Marzo 2021
in Economia
Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un webinar su “Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale”. Ad organizzarlo la Conferenza degli ordini dei commercialisti presieduta da Maurizio Attinelli che continua a focalizzare l’attenzione sul ruolo della professione anche da un punto di vista delle responsabilità e dell’etica. Dopo i saluti iniziali di Attinelli, a prendere la parola è stato il presidente della FAI Antiracket e antiusura Renzo Caponetti ha sottolineato il ruolo del commercialista che deve essere intentato a far aderire le imprese al Rating di legalità. L’avvocato Carmelo Giurdanella ha trattato delle agevolazioni previste dalla legge per le imprese che aderiscono alle disposizioni del Rating della legalità, mentre il dottor Domenico Merlino ha trattato decreto legislativo 231/2001 con la previsione di una responsabilità personale e diretta dell’ente collettivo (intendendosi come tali sia gli enti forniti di personalità giuridica e le società e associazioni anche prive di personalità giuridica) per la commissione di una serie di reati da parte delle persone fisiche ad esso legate, che abbiano agito nell’interesse o a vantaggio dell’ente. Il Decreto Legislativo 231/01 stabilisce le responsabilità del datore di lavoro e dell’azienda in caso di illeciti compiuti dai propri dipendenti. In tali casi il datore di lavoro può tutelarsi da azioni legali se può dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Il presidente Attinelli ha poi puntualizzato che il rating di legalità è uno strumento innovativo, introdotto in Italia nel 2012, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale; si traduce in un’attestazione rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) indicante il rispetto della legalità e del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business da parte delle imprese che ne facciano richiesta. La misurazione avviene con le “stellette: l’impresa può ottenere una stelletta quando risponde ai “requisiti minimi” previsti dal regolamento, potendo però vedersi riconosciuto un incremento di un “+” per ogni requisito aggiuntivo che essa dichiari di rispettare in virtù dell’adesione a protocolli di legalità contro le infiltrazioni della criminalità organizzata; dell’adozione di modelli 231 o modelli per la prevenzione della corruzione, dell’iscrizione in white list, dell’adozione di codici di autoregolamentazione, modelli organizzativi; il punteggio massimo è di tre stellette. Questo strumento, sviluppato da Autorità garante della concorrenza e del mercato in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.

Il presidente FAI Renzo Caponetti ha riferito che a dicembre 2020 risultano 8.032 soggetti in possesso del Rating, di cui circa il 59,4% (4.767) presentano una sola “stelletta”, il 33,6% (2.699) due “stellette”, mentre solo il 7% (566) può vantare la terza “stelletta”. La maggior parte delle domande di attribuzione del Rating di Legalità proviene da società ed enti di medie dimensioni, il cui fatturato è compreso tra i due e i cinque milioni per il 40% dei casi e tra i cinque e i quindici milioni per il 29% dei casi. Il 37% circa delle imprese richiedenti il rating di legalità opera nel settore dell’industria manifatturiera, il 18% nel settore dell’edilizia e il 13% nel commercio poi società che svolgono attività nell’ambito dei servizi alle imprese (6,5%), nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (4%).

Il coordinatore degli ordini dei commercialisti della Sicilia, in ordine ai benefici di questa attestazione, afferma che in sintesi le imprese si attendono maggiori opportunità di business, la massima trasparenza sul mercato e i miglioramenti dell’immagine aziendale, anche grazie allo spazio dedicato sul sito internet dell’AGCM e alle informazioni contenute sulle visure delle Camere di Commercio; le imprese, migliorando la propria reputazione, ottengono benefici nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (preferenza in graduatoria a parità di punteggio o l’attribuzione di un punteggio aggiuntivo rispetto a concorrenti sprovvisti di Rating; riduzione del 30% dell’importo della garanzia da produrre per la partecipazione a procedure di gara) e nel rapporto con gli Istituti di Credito (in sede di accesso al credito bancario pertanto può significare una concreta riduzione della tempistica e degli oneri di competenza nelle richieste di finanziamento o la variazione della determinazione di talune condizioni economiche).

Possono richiedere l’attribuzione del Rating imprese o enti che svolgono attività d’impresa purché siano rispettati i seguenti requisiti: sede operativa nel territorio nazionale; fatturato minimo di due milioni di euro; che alla data della richiesta di Rating risultino iscritti da almeno due anni, nel registro delle imprese o nel R.E.A.

Tags: aziendelegalitàwebinar

Redazione

Next Post
Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

Il Luogotenente Luigi Sciuto è il nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Chiaramonte

Cronaca ed Attualità

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

Vittoria, albero abbattuto dal vento finisce sul parabrezza di un’auto

21 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, tre gruppi consiliari chiedono la convocazione di una seduta aperta del consiglio comunale

21 Maggio 2025
Pozzallo, furti allo stadio comunale

Pozzallo, furti allo stadio comunale

21 Maggio 2025
Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

Modica, il generale di divisione Spina in visita al comando compagnia carabinieri

21 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Ragusa piange la scomparsa del professore Giuseppe Giusto

21 Maggio 2025
Giarratana ha dato l’estremo saluto a don Marco Fiore. Letto il suo testamento spirituale: “Nessun rimpianto”

Giarratana ha dato l’estremo saluto a don Marco Fiore. Letto il suo testamento spirituale: “Nessun rimpianto”

21 Maggio 2025
Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

Ragusa e la festa di San Giorgio con la chiusura dell’anno catechistico

21 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica