• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Settembre 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il pittore del gruppo di Scicli Franco Polizzi riceve dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

by Redazione
26 Aprile 2021
in Cultura
Il pittore del gruppo di Scicli Franco Polizzi riceve dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Giunge dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il conferimento a Franco Polizzi della prestigiosa onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Il celebre pittore siciliano, tra i fondatori storici del Gruppo di Scicli, ha ricevuto la comunicazione da sua eccellenza il Prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza.
Il rilevante riconoscimento è stato conferito a Franco Polizzi dal Presidente Mattarella, con proprio decreto firmato in data 20 dicembre 2020. La consegna avverrà il prossimo 3 maggio, alle ore 12,00, in seno a una cerimonia organizzata – nel rispetto delle misure anticovid – dalla Prefettura di Ragusa presso i saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo.
Pittore tra i più rappresentativi dell’arte siciliana contemporanea, particolarmente rinomato per la pittura di paesaggio, alla quale dedica da sempre la centralità tematica del suo lavoro, subito riconoscibile per quel tratto connotativo dello stile polizziano, che è l’assimilazione della luce al colore, Franco Polizzi vive e lavora a Scicli, dalla quale si è allontanato per lunghe stagioni della sua vita, per la formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, per una parte del suo cursus espositivo condotto nella capitale, per poi tornare, dal 2001 nella sua Scicli, dove è stato parte attiva del noto omonimo cenacolo di artisti, come del Movimento Vitaliano Brancati, al quale è stato sempre vicino nelle iniziative culturali e civili.
Con un cursus espositivo di pregio ininterrotto, dal 1975 a oggi, riconosciuto da nomi critici di primo rilievo, Franco Polizzi conduce il suo lavoro con una fede assoluta nell’arte, in uno stile proprio di grande impatto emozionale e poetico, che ha tesaurizzato la grande tradizione e che è piena affermazione dell’autenticità di ispirazione e dei valori pittorici puri. Opere di Franco Polizzi fanno parte di collezioni pubbliche e private; si segnalano in particolare gli oli Torretta degli Iblei (1999) e La luce dentro (2003), collocati rispettivamente nei palazzi romani della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Tra le principali mostre, in estrema sintesi, citiamo tra le internazionali, Franco Polizzi, One man show, Art Exposition Chicago, Fiac di Parigi e Basilea, e, tra le innumerevoli italiane, la X Quadriennale d’Arte di Roma, la XXXI Biennale di Milano, l’Antologica del ’96, a Treviso, presso Casa dei Carraresi, curata da Marco Goldin, la XIII Quadriennale d’Arte di Roma, quando l’opera Torretta degli Iblei è acquistata dalla Camera dei Deputati, Sette artisti del Gruppo di Scicli per il Senato, ospitata dai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, Arte Italiana 1968 – 2007, Palazzo Reale di Milano, curata da Vittorio Sgarbi, Pittura d’Italia. Paesaggi veri e dell’anima, a cura di Marco Goldin, Castel Sismondo Rimini, la 54ª Biennale di Venezia, curata da Vittorio Sgarbi.

Tags: franco polizziScicli

Redazione

Next Post
“La necessità del coprifuoco”: la riflessione della Pastorale della Salute di Ragusa

"La necessità del coprifuoco": la riflessione della Pastorale della Salute di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Modica piange la scomparsa di Michele Cecere

Modica piange la scomparsa di Michele Cecere

6 Settembre 2025
Acate: stop a calcio, bici e monopattini in piazza Matteotti

Acate: stop a calcio, bici e monopattini in piazza Matteotti

6 Settembre 2025
Maria Ss. delle Grazie a Comiso, domani è il giorno della festa solenne

Maria Ss. delle Grazie a Comiso, domani è il giorno della festa solenne

6 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Roberto Della Grazia

Ragusa piange la scomparsa di Roberto Della Grazia

6 Settembre 2025
Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

Modica, l’avvocato Poidomani si è dimesso dall’incarico di segretario cittadino del Pd

5 Settembre 2025
Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

Ragusa, riapre domani lo svincolo stradale di accesso alla Ss 115 in contrada Bruscè-Cisternazzi

5 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica piange la scomparsa di Michele Cecere

Modica piange la scomparsa di Michele Cecere

6 Settembre 2025
Acate: stop a calcio, bici e monopattini in piazza Matteotti

Acate: stop a calcio, bici e monopattini in piazza Matteotti

6 Settembre 2025
Ragusa, preapertura della caccia: controlli e primi sequestri

Ragusa, preapertura della caccia: controlli e primi sequestri

6 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica