• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“La necessità del coprifuoco”: la riflessione della Pastorale della Salute di Ragusa

by Redazione
27 Aprile 2021
in Attualità
“La necessità del coprifuoco”: la riflessione della Pastorale della Salute di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

“Il coprifuoco alle 22 o alle 23 è tra i più grandi e più discussi problemi dell’Italia. In altri paesi, come ad esempio in Francia, il coprifuoco è alle 19, ma in realtà è importante spiegarne il perché in quanto se ne parla troppo poco”. E’ la riflessione che arriva dal sacerdote Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa, assieme a Giuseppe Occhipinti, componente della Consulta della Pastorale e caposala della rianimazione Covid all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa. “Il coprifuoco – spiegano entrambi – è una misura anticovid puramente statistica: impedire la circolazione dalle 22 alle 5 del mattino dopo toglie quasi un terzo delle ore della giornata dal computo degli scambi interpersonali, che è la via di diffusione del virus. Inoltre, le ore sono quelle notturne, vale a dire gli orari in cui si tende a rilassare le protezioni. Quindi, con il coprifuoco alle 22 otteniamo una riduzione della trasmissione del virus che si aggira probabilmente tra il 10% e il 20%. Ecco perché il discorso è molto semplice: il coprifuoco non è un dogma e si può tranquillamente eliminare, ma in quel caso va sostituito con una misura analoga che produca una riduzione analoga della trasmissione del virus. Quale utilizziamo? Richiudiamo di nuovo tutte le scuole, comprese le primarie? Facciamo un coprifuoco diurno per 4 ore? Niente coprifuoco ma tutti i locali chiusi? La realtà semplice è che: bisogna sbrigarsi a vaccinare tutti per potere togliere il coprifuoco. E sino ad allora rispettare le poche regole rimaste, per impedire che riesplodano i contagi e la curva torni a salire in modo repentino”.”

Tags: coprifuocoPastoralesalute
Previous Post

Il pittore del gruppo di Scicli Franco Polizzi riceve dal Presidente Mattarella l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

Next Post

Ragusa: ritrovati dalla polizia un anziano e un minore che si erano allontanati

Redazione

Related Posts

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

Open Week sulla Salute della Donna: dal 20 al 26 aprile Fondazione Onda apre le porte degli ospedali con i Bollini Rosa

by Redazione
13 Aprile 2022
0

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla...

8 marzo: tantissimi eventi dedicati alla salute della donna all’Asp di Ragusa

8 marzo: tantissimi eventi dedicati alla salute della donna all’Asp di Ragusa

by Redazione
8 Marzo 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa - come già comunicato - ha dedicato l’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna – alla...

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

L’ASP di Ragusa in occasione dell’8 marzo: Giornata Internazionale della Donna - ha organizzato un fitto programma di iniziative dedicate...

Coprifuoco per chi non ha il green pass nei comuni siciliani in zona arancione: ecco le linee guida

Coprifuoco per chi non ha il green pass nei comuni siciliani in zona arancione: ecco le linee guida

by Redazione
5 Settembre 2021
0

A seguito dell’ultima ordinanza adottata dal presidente della Regione Siciliana sulle iniziative di contrasto al diffondersi del Coronavirus, l'assessorato regionale...

La Pastorale di Ragusa organizza i pellegrinaggi estivi. Ecco dove

La Pastorale di Ragusa organizza i pellegrinaggi estivi. Ecco dove

by Redazione
10 Giugno 2021
0

Le restrizioni riguardanti la pandemia si allentano sempre di più e, per questo motivo, ripartono i pellegrinaggi religiosi nei luoghi...

Ridiamoci su: Coprifuoco, da oggi scatta la mezzanotte. La vignetta

Ridiamoci su: Coprifuoco, da oggi scatta la mezzanotte. La vignetta

by Redazione
7 Giugno 2021
0

Dopo essere stato spostato dalle 22 alle 23, l’orario di inizio del coprifuoco notturno slitta nuovamente, come previsto dall’ultimo decreto...

Next Post
Atti sessuali su minore, pensionato chiaramontano condannato a due anni di reclusione. La madre del ragazzo: “Non basta, ricorrerò in Appello”

Ragusa: ritrovati dalla polizia un anziano e un minore che si erano allontanati

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

“Salute e benessere con le professioni sanitarie”: in occasione della Festa della Salute, evento formativo all’auditorium Avis

“Salute e benessere con le professioni sanitarie”: in occasione della Festa della Salute, evento formativo all’auditorium Avis

3 ore ago
Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

8 ore ago
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 23 maggio

9 ore ago
Chiusa la settima edizione della Festa della Salute, successo di tutte le iniziative messe in campo: la prevenzione al centro della manifestazione

Chiusa la settima edizione della Festa della Salute, successo di tutte le iniziative messe in campo: la prevenzione al centro della manifestazione

10 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

“Salute e benessere con le professioni sanitarie”: in occasione della Festa della Salute, evento formativo all’auditorium Avis

“Salute e benessere con le professioni sanitarie”: in occasione della Festa della Salute, evento formativo all’auditorium Avis

23 Maggio 2022
Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

Per l’ottavario dell’Addolorata di Comiso, una conferenza su Armida Barelli

23 Maggio 2022
Circa 100 persone contagiate dalla variante inglese in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 23 maggio

23 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In