• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

La ricerca dell’Associazione Nazionale Centri Storici Artistici vede Ragusa e il suo centro storico agli ultimi posti della classifica

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
La ricerca dell’Associazione Nazionale Centri Storici Artistici vede Ragusa e il suo centro storico agli ultimi posti della classifica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ci sono i centri storici che si rinnovano, dove i giovani scelgono di abitare, diventando anche cuore della ripresa economica, altri sempre più disabitati, abbandonati da giovani e anziani.
Una ricerca che non era stata redatta da circa 30 anni, fotografa le città attraverso i suoi nuclei più antichi che sono destinati al declino definitivo senza politiche innovative, senza la ricerca di un equilibrio tra la protezione, l’uso degli spazi pubblici, il mantenimento dell’equilibrio sociale, oltre alla salvaguardia costante dei più importanti monumenti.
Il Presidente dell’Associazione nazionale centri storici artistici, che ha condotto la ricerca con il Cresme, sottolinea che le città storiche sono da sempre le colonne del nostro Paese, nonostante ne ricoprano solo lo 0,05% della superficie, ma gravi minacce incombono sull’equilibrio e la salute dei nostri centri storici: alterazioni degli spazi, spopolamento, usi turistici non sostenibili, crisi del commercio locale, carenza di investimenti.
Necessario un rinnovamento delle politiche su scala nazionale e locale per restituire alle città storiche italiane il ruolo di centro della società e di locomotive dell’economia.

I consiglieri comunali del Partito Democratico, Mario D’Asta e Mario Chiavola, preoccupati, assumono contezza delle ricerche e arrivano a conclusioni che sintetizzano nel seguente comunicato:

‘Abbiamo letto con molta preoccupazione i dati riportati dall’associazione nazionale Centri storici artistici sullo stato di salute che riguarda, tra i 109 capoluoghi d’Italia, anche quello di Ragusa superiore.
A? un verdetto che non ammette repliche. Ce la passiamo fin troppo male. Frutto di un’inazione politica targata Piccitto che non ha inteso, in proposito, mettere un solo dito nell’acqua calda.
Purtroppo, i risultati, negativi continuano a registrarsi’.
I consiglieri ammettono tutta la loro preoccupazione per il futuro di un’area della città che, cosé com’A?, sembra essere destinata ad ulteriore degrado.
‘Stiamo parlando dell’immobilismo di idee che certifica l’assenza di una visione di città , vale a dire non predisporre i necessari interventi per garantire la ristrutturazione sostenibile delle antiche abitazioni, abbattere e ricostruire ‘le catapecchie’ col ‘Volume zero’, valorizzando il patrimonio architettonico ed artistico, e in questo caso stiamo parlando di un Piano particolareggiato che la precedente amministrazione aveva consegnato quasi già pronto nelle mani dell’attuale sindaco Piccitto e non riusciamo a comprendere come mai sono trascorsi quasi cinque anni senza che sia stato compiuto appena mezzo passo in avanti.
Ce lo spieghiamo in un solo modo: fallimento, l’ennesimo, della politica del sindaco e di questa Giunta.
Non lo diciamo noi. Ma sono le classifiche nazionali ad attestarlo.
Purtroppo, quando le valutazioni arrivano da organismi terzi, i risultati sono pressoché analoghi: Ragusa continua a perdere terreno e occasioni di sviluppo’.
‘Non è possibile ‘ continuano D’Asta e Chiavola ‘ che l’associazione nazionale Centri storici artistici ci bolli come uno dei peggiori capoluoghi d’Italia per quanto riguarda lo stato di salute del nostro centro storico superiore che risulta essere con parecchie case disabitate, senza che i giovani lo vivano, con la presenza quasi esclusiva di soggetti anziani.
Che cosa ha fatto in questi anni Piccitto per cercare di invertire la tendenza? Praticamente niente. L’occasione A? ghiotta per rilanciare una nostra battaglia, insieme a tante altre in questo ambito, sulla necessità di legalitA? nel centro storico in cui si ha a che fare con affitti in nero e case locate in condizioni pietose dal punto di vista igienico-sanitario, volendo garantire con questo non solo sicurezza al centro storico ma anche dignitA? a quelle persone, per lo più immigrati, che attratti dalle condizioni vantaggiose del prezzo, prendono in affitto le case e vivono con famiglie numerose in buchi per 3-4 persone.
Tutto questo porta degrado e insicurezza favorendo, ancora una volta, l’allontanamento dal centro storico e disincentivando chi, invece nel passato, aveva investito in questa zona della nostra città.
Ma ancora, oltre al ‘Volume zero’, chiediamo di favorire con una riduzione delle tasse il popolamento delle zone abitative magari da parte delle giovani coppie e la realizzazione del teatro della Concordia (stoppato clamorosamente da questa giunta ad inizio mandato).
Queste solo alcune delle idee che potrebbero essere messe in campo ma che vedranno il Pd, nella prossima campagne elettorale, inserire come obiettivo prioritario dell’azione di rilancio il centro storico come luogo propulsore della nostra comunitA?.
Non si capirebbe, pertanto, alla luce di questi risultati e di queste valutazioni, perché i ragusani dovrebbero continuare a dare fiducia a questa compagine amministrativa.
Sarebbe l’ennesimo salto nel buio che finirebbe con il determinare il definitivo affossamento della nostra città’.

Redazione

Next Post
Ragusa sbanca Napoli grazie anche alla magia di Gaia Gorini

Ragusa sbanca Napoli grazie anche alla magia di Gaia Gorini

Cronaca ed Attualità

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

Santa Croce, Giulia Alabiso al Nmun di New York

20 Maggio 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli chiude gli uffici comunali per un giorno. Accadrà domani

20 Maggio 2025
Vittoria, incendio vicino all’istituto del liceo linguistico Lanza

Vittoria, incendio vicino all’istituto del liceo linguistico Lanza

20 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

Salesiani a Ragusa, don Frusteri nuovo direttore al posto di don Fallico

20 Maggio 2025
Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

Vittoria, l’ex Ferrotel inaccessibile per i disabili

20 Maggio 2025
Ragusa, false residenze ai migranti per ottenere i permessi di soggiorno: sei indagati

Vittoria, Comune e Questura insieme contro la violenza di genere

20 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica