• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Nello Dipasquale interviene sui conti della Regione

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Nello Dipasquale interviene sui conti della Regione
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’on.le Nello Dipasquale, Segretario dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, nella qualitA? di vicePresidente della Commissione Bilancio dell’ARS nella passata legislatura, ha diffuso la seguente n0ta stampa:

Ieri il presidente della Regione Musumeci e l’assessore all’economia Armao hanno incontrato i giornalisti per una conferenza stampa sui conti della Regione, ( http://m.livesicilia.it/’/bilancio-regione-siciliana-confe’/) alla quale, da vicepresidente della commissione bilancio della passata legislatura, ho risposto cosi:

Dalla conferenza stampa del Presidente e dell’Assessore all’Economia emergono tutte informazioni vere e d’altronde non poteva essere diversamente, vista la presenza del Ragioniere Generale, che lo ricordiamo A?, ad oggi, lo stesso della parte finale del Governo Crocetta.
Il problema A? che tali informazioni non vengono spiegate, contestualizzate e, talvolta, sono colpevolmente incomplete.
D’altra parte non servivano 15 esperti per scovare informazioni per la gran parte già presenti nel Rendiconto 2016, parificato dalla Corte dei Conti e approvato dall’ARS.
Vediamo allora le informazioni fornite e cerchiamo di contestualizzarle e completarle:
Disavanzo
Il valore del disavanzo è già indicato nel Rendiconto 2016, non è una novità, non è una notizia e non servivano 15 esperti.
Ma da dove proviene? Deriva dall’operazione di cancellazione dei residui attivi non più esigibili, ossia di quei crediti generati dai governi antecedenti al Governo Crocetta che avevano bassissime o nessuna possibilità di essere riscossi (stiamo parlando, ad esempio, delle finte valorizzazioni immobiliari del Governo Lombardo). è una operazione obbligatoriamente richiesta dal dl 118/2013, auspicata da tantissimi anni dalla Corte dei Conti e coraggiosamente effettuata dal Governo Crocetta in totale allineamento con la Ragioneria Generale dello Stato e che ha ricevuto il plauso della Corte dei Conti, già nel giudizio di parifica del Rendiconto 2015.
Tale operazione, come previsto dal dl 118/2013, viene ammortizzata in 30 anni ed è stata completamente coperta nel Bilancio di Previsione per ciascun anno di competenza.
Non A? quindi un buco, ma un’operazione di trasparenza nei bilanci, che sana i disastri compiuti nei governi precedenti al Governo Crocetta.
La veritA? A?, invece, che il Risultato di competenza per i fondi regionali (che alla fine è il vero indicatore della capacitA? di gestione di un Governo) è stato positivo per il 2015 e il 2016, dopo decenni di risultati sempre negativi.
Se questa è una notizia, A? un’ottima notizia.
Indebitamento
Il valore dell’indebitamento A? corretto e già presente nel Rendiconto 2016. A? lo stesso valore ereditato dal Governo Lombardo. Il Governo Crocetta, in adempimento alle disposizioni comunitarie e nazionali (dl 35/2013), al pari di tutte le altre Regioni italiane, ha solo ristrutturato 2 miliardi circa di debiti commerciali a breve termine in debiti a lungo termine, consentendo di pagare 2 miliardi ai fornitori (e salvando cosé numerose aziende private) e di risparmiare 20 milioni di euro/anno di interessi passivi.
Il peso del debito per la Regione A? basso (si leggano i giudizi delle Agenzie di rating) considerando il valore delle sue entrate.
Ho già usato una metafora per spiegare la questione dicendo che equivale alla situazione di una persona che guadagna diecimila euro netti al mese e ne paga 500 di mutuo. Non mi pare una situazione disastrosa. Considerando che la Regione ha 13 miliardi di entrate anno e paga circa 600 milioni di rate di mutuo, la situazione A? la stessa. Assolutamente sotto controllo. Nessun default all’orizzonte.
Quindi nessun bisogno di esperti e, ancora una volta, una buona notizia: il debito non A? aumentato, A? basso, sotto controllo e gli interessi passivi sono diminuiti.
Minori entrate
60 milioni in meno su IRPEF rispetto alle previsioni 2017. A? vero.
Nelle previsioni erano state stimate tra le entrate IRPEF, le maggiori riscossioni dovute alla rottamazione delle cartelle esattoriali. Il valore a consuntivo A? di circa 90 milioni, quindi 30 milioni in più.
Tale valore, perA?, è stato contabilizzato su un altro capitolo (conto residui e non conto competenza).
Quindi A? vero che sul conto competenza mancano 60 milioni, ma sul conto residui ce ne sono 90 in più. Il saldo IRPEF A? quindi 30 milioni in più.
Ancora una volta una buona notizia.
Le altre minori entrate dipendono principalmente dal ritardo con cui è stato ratificato in Consiglio dei ministri l’accordo IVA.
Gli effetti positivi verranno contabilizzati nel 2018 e saranno maggiori di quelli previsti nel 2017. Quindi solo uno spostamento temporale ma con effetti benefici maggiori di quelli previsti. Nel 2018 inoltre ci sarà un doppio effetto positivo: il recupero del 2017 più gli effetti a regime del 2018.
Ancora una volta una buona notizia.
Debiti fuori bilancio
Sicuramente ce ne sono ancora e ancora ne emergeranno.
Il Governo Crocetta tra il 2015 e il 2016 ha iscritto e coperto circa 450 milioni di debiti fuori bilancio che venivano dal passato, in alcuni casi da fine anni 90.
Abbiamo coperto, senza piangere, quelli che abbiamo trovato e che non avevamo fatto. Il Governo Musumeci continui in questa direzione. 120 milioni di debiti sono decisamente meno di 450’beati voi!!
Accordi con lo Stato
Sono personalmente orgoglioso di avere portato tra i 2,5 miliardi e i 3 miliardi di euro l’anno di benefici al Bilancio della Regione Siciliana, cosé ripartiti:
? Accordo IRPEF 1,4 miliardi di maggiori entrate, 285 milioni di split payment sull’IVA (che nessuno ha intenzione di revocare; A? sufficiente sapere leggere la legge), 600 milioni in meno di regolazioni contabili (oneri a carico del Bilancio regionale);
? Accordo IVA 120 milioni in più di entrate (70 milioni destinati alle province, 50 milioni di sblocco di flussi collegati) e 2-300 milioni in meno di regolazioni contabili.
Avevamo inoltre concordato un terzo accordo sull’imposta di bollo sui conto correnti che avrebbe portato almeno 100 milioni di euro in più dal 2018 rispetto al 2017, ma il Governo Musumeci non ha proseguito sulla strada intrapresa, perdendo una grossa opportunitA?.
Rispetto ai proclami in realtàil Governo Musumeci A? andato in continuitA? sugli accordi, creando perA? qualche pasticcio di troppo.
Ha infatti dato l’ok in CdM all’accordo sull’IVA predisposto dal Governo Crocetta, e questo va bene, ma poi nella legge di stabilitA? ha fatto un pasticcio sull’IRPEF:
? Da un lato ha seguito la strada da noi intrapresa di escludere una serie di oneri dal calcolo dell’aumento della spesa corrente (es. spesa per disabili, per le province, interessi passivi su anticipazioni ex dl 35/2014), ma ha dimenticato l’esclusione più importante, ossia quella che limita la spesa corrente alla sola spesa finanziata da Fondi Regionali (escludendo ad esempio la spesa finanziata dal Fondo Sociale Europeo). Questa dimenticanza varrè con tutta probabilitè una sanzione di 2-300 milioni sul Bilancio 2018;
? Dall’altro voleva sostituire il vincolo della riduzione della spesa corrente con uno sull’aumento degli investimenti; ma ha sbagliato a scrivere l’emendamento e invece di sostituirlo l’ha aggiunto, aumentandosi quindi i vincoli senza ottenere nulla in cambio
Ora il Governo Musumeci parla di imminenti revisioni di accordi, ma ci chiediamo:
Che accordi si possono fare con le elezioni tra due mesi, le Camere ormai sciolte e nessuna possibilità di approvare una legge di copertura? E’ solo comunicazione nella migliore delle ipotesi o ignoranza nella peggiore.
Infine, la Finanziaria presentata in Giunta non era incompleta. Semplicemente si basava sulla ratifica di accordi con il Governo Nazionale già ben avviati che prevedevano maggiori entrate ed evitavano sanzioni. Ma il Governo Musumeci non ha finalizzato la gran parte di questi accordi.
Ora si trova in difficoltA? a reperire le coperture per le emergenze o per le promesse fatte in campagna elettorale e cerca, alzando il polverone, di nascondere la veritA?.
Palermo, 5 gennaio 2018
On. Nello Dipasquale, parlamentare regionale Pd

Tags: armaobilancio regioneMusumeciNello Dipasquale

Redazione

Next Post
Acate. Evade dai domiciliari: Carabinieri arrestano un 46enne

Acate. Evade dai domiciliari: Carabinieri arrestano un 46enne

Cronaca ed Attualità

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Scicli, cade dalle scale mentre fa dei lavori: 58enne in elisoccorso a Catania

10 Maggio 2025
Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

Vittoria, è accusato di avere dato fuoco a un’auto: un 23enne ai domiciliari

10 Maggio 2025
Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

Scicli, una fiaccolata per ricordare il 40enne ucciso Peppe Ottaviano

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Caltagirone, muore all’interno di una casa di riposo dopo un incendio

10 Maggio 2025
Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

Modica, pioggia di medaglie per l’Eragon a livello nazionale ed europeo

10 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

10 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica