• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

A Ragusa si studia l’arte delle note: inaugura l’Istituto Musicale Giuseppe Verdi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
A Ragusa si studia l’arte delle note: inaugura l’Istituto Musicale Giuseppe Verdi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ieri è stato inaugurato il primo anno accademico dell’Istituto Musicale Giuseppe Verdi di Ragusa presso l’ex distretto militare. Alla presentazione delle attività dell’istituto erano presenti il dott. Roberto Lo Frano, presidente dell’Associazione Culturale Musicale San Giorgio 1892, il prof. Giovanni Cultrera, docente dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, il sindaco Federico Piccitto, alcuni rappresentanti del corpo docente e componenti dell’associazione. L’istituto Musicale Giuseppe Verdi nasce da una convenzione, siglata il 17 novembre 2016, tra Comune di Ragusa, Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania ed Associazione Culturale Musicale “San Giorgio 1892”. L’istituto ha il ruolo di curare i corsi pre-accademici, propedeutici all’ammissione ai trienni accademici dell’istituto catanese, consentendo ai giovani che vogliano intraprendere gli studi musicali di carattere superiore di frequentare i corsi nella propria città, con gli ovvi vantaggi logistici che ne derivano.
Le classi attivate sono state affidate a docenti selezionati attraverso un bando pubblico che ha consentito di individuare insegnanti di grande levatura culturale e professionale.
“Stiamo avendo un riscontro più che positivo – ha detto il presidente Lo Frano , ringraziando l’amministrazione comunale e la presidenza del consiglio comunale per avere creduto e collaborato nella realizzazione del progetto – Siamo al primo anno, ma siamo certi che questa realtà possa avere grandi prospettive sul medio e lungo termine”.
Anche il prof. Cultrera, portando il saluto del presidente dell’istituto catanese Graziella Seminara e del direttore Carmelo Giudice, ha evidenziato la singolarità della collaborazione tra pubblico e privato come prima esperienza nella provincia di Ragusa. “Crediamo molto in questa collaborazione con l’associazione privata e nel sostegno dell’amministrazione comunale di Ragusa. Ci siamo occupati di selezionare il corpo docente per l’Istituto Musicale Giuseppe Verdi e ci tengo a rimarcare l’alto livello di formazione dei docenti che sono stati scelti a livello nazionale. E’ un fatto storico che in questo territorio una realtà pre-accademica possa dialogare con una istituzione”.
Il sindaco Federico Piccitto ha focalizzato l’attenzione sulla sinergia che i soggetti coinvolti hanno saputo agire per realizzare a Ragusa un istituto musicale di alto profilo: “Ognuno ha fatto la propria parte, come amministrazione comunale mettendo a disposizione i locali. Riteniamo che l’istituto abbia oggi tutte le carte
in regola per potere crescere nei prossimi anni e rappresentare un punto di riferimento per i tanti ragazzi che vogliono avvicinarsi a questa disciplina”.
I corsi disponibili sono: Propedeutica (dai 4 agli 8 anni), Flauto, Oboe, Clarinetto, Saxofono, Fagotto, Tromba, Trombone, Eufonio, Corno, Basso tuba, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Chitarra, Pianoforte, Percussioni, Teoria, ritmica e percezione musicale, Elementi di Armonia, Storia della musica, Esercitazioni corali, Musica d’insieme.
Nel primo mese di attività l’istituto conta già oltre 30 iscritti, distribuiti nelle varie classi.

Redazione

Next Post
Operazione Alto Impatto: centinaia i controlli, denunce e sanzioni

Operazione Alto Impatto: centinaia i controlli, denunce e sanzioni

Cronaca ed Attualità

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025
Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

Modica e le tariffe per il chiostro di Santa Maria del Gesù per eventi privati, scoppia la polemica

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica