• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
in Cultura
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia insieme, in un magico compendio.

Dal 5 all’11 luglio, la città di Urbino ospiterà la mostra collettiva “Da Comiso a Urbino: dialogo tra artisti”, organizzata dalle associazioni “L’Arte in Arte” di Urbino e dall’associazione “Arteinsieme” di Comiso dal titolo Artisti delle due città esporranno presso la Galleria Civica Albani (via Mazzini, 7). Il vernissage è stato fissato per le 18,15 di martedì 5 luglio.

L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una cerimonia di gemellaggio tra le due città, che si terrà presso la Sala Castellani (Collegio Raffaello), alle 17,30. A suggellare il gemellaggio saranno la presidente di “L’Arte in Arte”, Susanna Galeotti e il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo, alla presenza del sindaco di Urbino, Maurizio Gambini e del presidente dell’associazione Vivere con l’Arte Agnese Vastano. Il gemellaggio si inserisce nell’abito delle celebrazioni per i seicento anni dalla nascita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Ad esporre, nella prestigiosa Galleria Albani saranno gli artisti urbinati Susanna Galeotti, Oliviero Gessaroli, Laura Scopa, Fulvio Paci, Alessio Spalluto, Giancarlo Lepore e gli ospiti comisani Silvana Amarù, Giovanni Aquila, Nino Arcidiacono, Rosetta Giombarresi, Giuseppe Marino, Stella Meli, Marcello Nativo, Enzo Napolitano, Beatrice Nicosia, Sara Occhipinti, Saverio Ricordo, Nuccia Sileci, Giovanni Vapore, Pina Zago. A curare l’allestimento sono stati Susanna Galeotti, Oliviero Gessaroli e Marialuisa Occhione, responsabile delle attività culturali di ArteInsieme.

Durante la cerimonia di gemellaggio alcuni artisti di Arteinsieme (Giovanni Aquila, Silvana Amarù, Beatrice Nicosia, Sara Occhipinti, Saverio Ricordo) doneranno delle opere alla città di Urbino.

Il gemellaggio tra le due città d’arte suggella un percorso iniziato quasi tre anni fa, nel dicembre 2019. In quell’occasione, sei artisti urbinati, con la presidente Susanna Galeotti e il vice, Oliviero Gessaroli, portarono le loro opere a Comiso. L’8 dicembre 2019, nell’aula consiliare del comune, venne sottoscritto il gemellaggio. La pandemia, da lì a qualche mese, bloccò la seconda parte del progetto culturale. Ora, dopo una lunga attesa, questo importante momento di scambio tra due importanti scuole artistiche italiane potrà essere attuato.

«Dopo la lunga pausa suggelliamo l’atto di gemellaggio culturale tra le associazioni di Comiso e Urbino solo in questo anno 2022 – afferma la presidente di “L’Arte in Arte”, Susanna Galeotti – Tornano a incontrarsi gli artisti comisani e urbinati nella mostra collettiva dove ogni opera narra quella intima e soggettiva trasfigurazione dell’ambiente in cui ha preso forma, in una realtà poetica e immaginifica».

Urbino e Comiso sono unite da un filo d’oro che parte da lontano. Alcuni eccellenti artisti di Comiso si sono formati nella scuola di Urbino e hanno operato lì per brevi o lunghi periodi: il pittore Salvatore Fiume, il ceramista Nino Caruso, l’incisore Nunzio Gulino. Un dato sottolineato anche dal presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo. «Abbiamo culture e tradizioni diverse ma assemblate da messaggi d’arte che rafforzano i legami tra le due città in quel passato non
dimenticato, quando artisti del calibro di Nino Caruso, Salvatore Fiume, Nunzio Gulino,
ne gettarono le basi. Ci impegneremo ad alimentare ancora, con rinnovato entusiasmo, questo scambio culturale, oggi più vivo che mai».

«Oggi possiamo riallacciare un discorso che era stato solo temporaneamente sospeso – ha aggiunto il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini – La vitalità del linguaggio universale dell’arte è indubbiamente inarrestabile. I legami che crea possono essere costretti a rimanere forzatamente sotto traccia. Ma non appena le condizioni lo consentono, rinascono più forti di prima. Il fatto che la collaborazione fra le associazioni di Urbino e Comiso sia stata mantenuta fertile ci fa un grande piacere».

«Dopo la crisi pandemica- aggiunge la sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari – l’uomo ha bisogno più che mai di Bellezza e di condivisione. Dopo gli anni di isolamento forzato, tocca all’Arte – così come sempre nella Storia e tra le macerie di un“dopoguerra” – l’arduo e sempre avvincente compito di “rifare l’uomo”, di rammentare ad un’umanità lacerata le ragioni del cuore, le ragioni della passione, quelle dello spirito, che sono poi le “ragioni” dell’Arte».

La collettiva è stata patrocinata dai comuni di Urbino e Comiso, dal Legato Albani, dalla Galleria Civica Albani, dall’Università di Urbino Carlo Bo, ERDIS MARCHE, dall’Accademia Raffaello, dalla rivista Vivarte, dall’A.I.I.A (Accademia Internazionale di Incisione Artistica) e da Vapore Arte.

La mostra resterà aperta tutti i giorni, fino all’11 luglio, dalle ore 16,30 alle ore 19,30.

Tags: ComisoGemellaggiomostraurbino

Redazione

Next Post
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

Incidente mortale sulla Statale 194: muoiono due coniugi maltesi

3 Settembre 2025
Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

Rissa in centro a Modica, l’assessore Armenia: “Sarà rafforzata la presenza delle forze dell’ordine”

3 Settembre 2025
Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

Modica saluta per l’ultima volta Antonino “Ninì” Pluchino

3 Settembre 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, maltrattamenti in famiglia: misura cautelare per un 28enne

3 Settembre 2025
L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

L’Asp attiva tre linee del Pnes per rafforzare l’equità nella salute

3 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Tre operai investiti da olio bollente in una officina, uno è gravissimo

3 Settembre 2025
Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

Acate, tenta di fare saltare in aria un palazzo: immobilizzato un albanese con problemi psichiatrici

3 Settembre 2025
Chiaramonte, furto di quattro utilitarie e all’interno di un minimarket

Chiaramonte, preso il pirata della strada: è un tunisino di 37 anni

3 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica