• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Maggio 13, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

L’ASP di Ragusa presente al 55° Congresso Nazionale della S.It.I. (Società italiana di Igiene) a Padova

by Redazione
18 Ottobre 2022
in Attualità
L’ASP di Ragusa presente al 55° Congresso Nazionale della S.It.I. (Società italiana di Igiene) a Padova
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Ragusa, diretto dal dottor Vito Perremuto, ha attivamente partecipato ai lavori del 55° Congresso Nazionale della S.It.I. (Società Italiana di Igiene) che si è tenuto a Padova, dal 28 settembre al 1° ottobre 2022. Il tema del Congresso era “Rerum cognoscere causas – Costruire saperi e competenze in prospettiva One Health”. Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASP ha presentato una relazione sulle attività svolte in materia di R.E.A.Ch. (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals, ossia Registrazione, Valutazione, Autorizzazione delle sostanze Chimiche).
Sono state condivise le esperienze e i risultati ottenuti descrivendo le attività svolte al fine di contrastare i fenomeni e le pratiche illecite in materia di sicurezza chimica; le attività informative rivolte agli operatori economici, attraverso nove incontri, organizzati dal CEFPAS di Caltanissetta, in tutte le provincie Siciliane, sulla corretta applicazione del Regolamento R.E.A.Ch. e sulla sicurezza chimica applicata anche negli ambienti di lavoro.
Nel dettaglio è stata presentata una relazione descrittiva sull’attività svolta dall’Ufficio Reach dell’ASP di Ragusa, che ha effettuato controlli analitici sui capi di abbigliamento, per la ricerca di coloranti azoici (ritenute sostanze cangerogene anche al semplice contatto con la pelle), su articoli di bigiotteria, per la ricerca di Nichel Cadimio e Piombo (anch’esse tossiche o cangerogene), nonché sui fitofarmaci per uso professionale e/o uso domestico e, infine, sui prodotti disinfettanti e biocidi. E’ stato posto sotto osservazione un prodotto “insetticida” di libera vendita poichè ritenuto carente sulle informazioni di prudenza e pericolo riportate in etichetta, informazioni necessarie per la tutela del consumatore e dell’ambiente.
In qualità di relatore è intervenuto il dott. Corrado Biazzo, referente provinciale Ufficio R.E.A.Ch. dell’ASP di Ragusa. In qualità di moderatore è intervenuto il dott. Francesco Blangiardi, membro della Comunità Scientifica della S.It.I. Gli argomenti trattati hanno avuto come tema “L’importanza dei controlli R.E.A.Ch in provincia di Ragusa” e hanno descritto i risultati raggiunti e le prospettive su future attività che verranno programmate. Il gruppo R.E.A.Ch. di Ragusa, che collabora con il gruppo R.E.A.Ch. di Palermo, così come previsto dal PNR (Piano Regionale Controlli), ha operato anche nella provincia di Caltanissetta, raggiungendo il risultato del 100% delle attività assegnate, per l’anno in corso, con largo anticipo.
Un interessante workshop è stato moderato dal ragusano dott. Lorenzo Blangiardi, coordinatore nazionale della Consulta delle Professioni sanitarie. Ai lavori congressuali hanno preso parte igienisti di provata esperienza come i professori Gianni Rezza, Fabrizio Pregliasco, Silvio Brusaferro e tanti altri illustri membri della Comunità Scientifica Igienista Italiana. Le tematiche rappresentate hanno riscosso notevole apprezzamento da parte degli igienisti intervenuti e, il presidente nazionale della S.It.I., dott. Antonio Ferro, ringraziando per il contributo reso, ha auspicato che tali attività vengano sempre più incentivate. Il prossimo appuntamento è in programma a Taormina il 26-27 maggio 2023 per il XXXI Congresso Siculo-Calabro.

 

Tags: asp ragusa

Redazione

Next Post
Tanti bei nomi per la nuova stagione di prosa del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Tanti bei nomi per la nuova stagione di prosa del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

Cronaca ed Attualità

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

13 Maggio 2025
Aeroporto di Comiso, Cna territoriale e Sicindustria chiedono un incontro alla presidente del Libero consorzio

Aeroporto di Comiso, torna la rotta verso Barcellona

13 Maggio 2025
Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

Scicli e l’omicidio di Ottaviano un anno dopo, stasera si è tenuta la fiaccolata

12 Maggio 2025
Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

Scicli, eseguita l’autopsia sui resti del corpo di Edoardo Miceli

12 Maggio 2025
Ragusa, cenano senza pagare il conto: è accaduto in un ristorante giapponese

Ragusa, cenano senza pagare il conto: è accaduto in un ristorante giapponese

12 Maggio 2025
Santa Croce, arriva la terza edizione di balconi fioriti

Santa Croce, arriva la terza edizione di balconi fioriti

12 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

Trasporto passeggeri, giro di vite della Polstrada in provincia di Ragusa

13 Maggio 2025
Donnafugata, incidente autonomo: c’è un ferito lieve

Donnafugata, incidente autonomo: c’è un ferito lieve

13 Maggio 2025
Ragusa, rogo alla zona industriale

Ragusa, rogo alla zona industriale

13 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica