• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Global Halal Forum: la Sicilia guarda con interesse al mercato arabo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Economia
Global Halal Forum: la Sicilia guarda con interesse al mercato arabo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Quale ruolo può avere la Sicilia all’interno del mercato globale Halal? Come possono gli imprenditori siciliani intercettare al meglio la richiesta di prodotti di origine araba per i mercati europei? Queste sono solo alcune delle domande a cui stamani docenti universitari e imprenditori stanno dando risposte all’interno della terza edizione del “Global Halal Forum” a Catania dal titolo “Universal Brand Halal MENA – Sicilia”, il cui comitato organizzatore è presieduto dalla docente universitaria Cinzia Caggia. Un’occasione unica per conoscere i dettagli e la situazione generale del mercato islamico nel mondo e in Italia, cercando di carpire le potenziali connessioni e sinergie anche rispetto alla Sicilia. Un mercato che può vantare un fatturato stimato di circa 3 miliardi di dollari all’anno e che coinvolge tutti i settori produttivi, dall’alimentare al turismo, passando per la farmaceutica, la cosmetica e tutti i servizi dedicati alla persona ma anche la mobilità.

L’appuntamento, che si svilupperà anche domani, è stato organizzato ed è ospitato dal Di3A, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania ed è rivolto a tutti i tecnici e gli imprenditori che guardano con attenzione alla crescente fetta di mercato dei prodotti e servizi a marchio Halal. La giornata di oggi è dedicata all’analisi del contesto e delle potenzialità che questo mercato in forte crescita può ottenere sul territorio siciliano. Il trend demografico islamico unito alla crescente attenzione alla qualità alimentare sono alla base della crescita progressiva di cui il mercato Halal si è reso protagonista. Tra i relatori la dott.ssa Elena Toselli, che in qualità di esperta in economia islamica ha analizzato le connessioni esistenti e le potenziali sinergie tra in mercato italiano e quello arabo: “Sebbene si pensi soprattutto al comparto alimentare, precursore nella diffusione della certificazione Halal, vi sono dei segmenti che offrono prospettive di sviluppo parimenti promettenti, soprattutto se considerate le vocazioni naturali ed i punti di forza del nostro Paese. Ad esempio si guardi all’elevata propensione turistica islamica che potrebbe valorizzare, attraverso la predisposizione di pacchetti ad hoc, come già avvenuto in altri Paesi europei, l’inestimabile patrimonio artistico italiano e generare ricadute positive sull’intera filiera nazionale hal?l, dunque, sulle produzioni alimentari, di modest fashion, di servizi alla persona shar’iah compliant”.

Tra i relatori anche l’avvocato Giada Lupo, che si è soffermata sulle tecniche di marketing adatte al mercato a marchio Halal e dott. Muhammad Ashfaq Phd. che in veste di ceo dell’Amanah Halal Research Center in Germania ha parlato delle strategie adatte alle certificazioni di prodotto e tracciabilità, opportunità per le imprese siciliane: “L’industria alimentare Halal ha dimostrato un vero e proprio punto di convergenza tra mondo islamico e Occidente. Esiste un significativo margine di espansione nell’industria globale Halal perché i musulmani ma pure i non musulmani sono sempre più attratti da cibi e servizi anche non alimentari”. E le imprese siciliane non stanno a guardare, come confermato da Danilo Scalone di Gruppo Consulting Ragusa: “Le aziende hanno compreso che non c’è tempo da perdere e già da circa sei anni a questa parte, soprattutto nel settore alimentare, hanno iniziato a chiederci la nostra collaborazione per ottenere la certificazione Halal. Alcune imprese hanno già raggiunto questo obiettivo ma si stanno iniziando a diversificare sempre più i settori”. Domani, venerdì 19 ottobre, la seconda parte del Global Halal Forum con l’analisi dei settori strategici che già operano in Sicilia e che possono trovare maggior sviluppo aprendosi alla certificazione Halal. Interverranno il prof. Vincenzo Chiofalo del Consorzio di Ricerca Filiera Carni in Sicilia che presenterà il sistema delle certificazioni all’interno del mercato agroalimentare, la dott.ssa Rossella Giglio direttore dell’ente autonomo “Parco Archeologico di Segesta” che ci parlerà del patrimonio culturale come strumento di unione tra la Sicilia e il mondo arabo e i docenti Marcello Saija e Mario D’Amico che presenteranno le offerte formative dei mediatori culturali e dei tecnici agroalimentari sempre nell’ottica del mercato a marchio Halal. Tematiche affrontate anche nel pomeriggio con i due seminari specialistici sull’industria Halal con l’intervento di Muhammad Ashfaq ceo Amanah Halal Research Center in Germania, e dei rappresentanti area food Studio Eta – Gruppo Consulting, Danilo Scalone, Head Halal Research and development ed Ernesto Turlà, medico veterinario. Informazioni via email  segreteriascieentifica@studioedaragusa.it

Tags: araboforumglobalguardaHalalMercatoSicilia

Redazione

Next Post
Ragusa: protesi all’anca, un corso interattivo sul sitema Redpat

Ragusa: protesi all'anca, un corso interattivo sul sitema Redpat

Cronaca ed Attualità

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Modica, tentata truffa ai danni di anziani: stavano rischiano di perdere 7000 euro

Vittoria, va a segno la truffa del finto carabiniere: 35enne estorce gioielli in oro e soldi a un’anziana

11 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Modica vince di rigore, battuto il Vittoria

Il Modica vince di rigore, battuto il Vittoria

11 Maggio 2025
Grave incidente sul lavoro questa mattina a Donnalucata, è intervenuto l’elisoccorso

Modica, incidente in via Borrometi: un 14enne lotta tra la vita e la morte

11 Maggio 2025
Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica