• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Paola Schininà: la mia esperienza a servizio della mia città

by Alessia Caruso
26 Maggio 2023
in Politica
Paola Schininà: L’arte e la riqualificazione urbana
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Ospitiamo un intervento di Paola Schininà, che è candidata al consiglio comunale nelle lista di Ragusa prossima, a sostegno di Peppe Cassì. Architetto e ricercatrice, Paola si è fin da giovanissima dedicata allo sviluppo museale di beni pubblici, come il Castello di Donnafugata. Aldilà del momento elettorale, abbiamo ritenuto una grande ricchezza riproporre questo suo contributo.

Costruire il percorso dell’ecomuseo CARAT non è stato semplice, ma grazie al coinvolgimento della comunità attiva di Ragusa, siamo riusciti a realizzare parte delle attività e dei requisiti richiesti dalla regione Sicilia e che ci consentirebbe il riconoscimento dell’ecomuseo ed il conseguente finanziamento al 50% di tutti i progetti appartenenti all’ambito ecomuseale, ad oggi non ancora ottenuto.
Pertanto vorrei riassumere quanto fatto negli anni che mi hanno vista coordinatrice al fianco di professionisti come Giuseppe Nuccio Iacono e Carmelo Arezzo che mi hanno supportato con la loro conoscenza e preparazione.
Il percorso è iniziato con il primo incontro pubblico di approccio agli ecomusei, seguito da un secondo incontro atto a individuare le macro aree di intervento (i partecipanti hanno indicato le loro preferenze tematiche in modo da poter suddividere per competenze e/o interesse i sessanta aderenti). Contemporaneamente il comitato tecnico ha provveduto alla redazione del sito e alla scelta del nome C.A.R.A.T. quale acronimo di Cultura, Architettura Rurale, Ambiente e Territorio.
Da allora si sono susseguiti incontri settimanali con il comitato tecnico e con i partecipanti costituenti i tavoli di lavoro, associazioni e privati cittadini professionisti e non, volontari per la redazione dei progetti e per la realizzazione degli eventi.
Le attività più significative hanno riguardato:
l’incontro partecipato con il sostegno di Coldiretti e Avis Ragusa, per la sensibilizzazione della comunità nei confronti dell’area della Vallata S. Domenica, con il coinvolgimento nella pulizia e nel racconto storico, archeologico, ambientale e culturale delle emergenze esistenti nel sito;
la redazione del fascicolo di analisi di stato di conservazione delle carcare della vallata S. Domenica corredate da mappe d’inquadramento e carte geologiche, notizie storiche e documentazione fotografica e grafica dei manufatti;
il ripristino del sentiero che attraversa la vallata S. Domenica, l’illuminazione dello stesso e dei ponti;
la partecipazione attiva alla redazione del Piano Strategico per il Turismo, del G.A.L. e del Piano della Mobilità Sostenibile;
gli incontri e confronti con gli enti comunali, provinciali e regionali (Sovrintendenza dei beni architettonici, Ripartimento Foreste, Libero consorzio di Ragusa etc.) e con gli ordini professionali, in particolare geologi e agronomi;
l’identificazione della sede provvisoria dell’ecomuseo e della biblioteca presso P. Melfi di Sant’Antonino (P. Zacco);
la redazione del questionario on line necessario per il coinvolgimento della comunità nel progetto ecomuseo a cui hanno risposto circa 150 cittadini;
la contribuzione da parte della comunità per la realizzazione della biblioteca dell’ecomuseo con donazioni di volumi di autori locali;
l’evento ecotour, passeggiate programmate e visite guidate al territorio grazie alla collaborazione di associazioni escursionistiche (vengono scelti i luoghi già attenzionati dal tavolo di lavoro della sentieristica in modo da poter utilizzare l’evento come occasione di confronto e di analisi dello stato di fatto);
la visita guidata a Cava Celone per “Le vie dei tesori” con l’associazione Kanimannira;
“Bitume Platform” in collaborazione con Pandora e con il patrocinio del Comune di Ragusa, visita guidata all’interno della Fabbrica dismessa Ancione SPA, tour fra arte, archeologia industriale, materia e memoria e con il contributo del dipartimento di geologia, biologia e ambiente dell’università di Catania;
la progettazione di mappe della sentieristica del territorio di Ragusa grazie al supporto delle stesse associazioni, dell’ordine dei geologi e dell’Università di Catania, dipartimento di geologia, biologia e ambiente, per i percorsi che gravitano nel raggio di 10 Km dal centro urbano, analizzando lo stato di abbandono e individuando le proprietà (pubbliche e private) proponendo interventi di manutenzione ordinaria (partecipati), realizzando la segnaletica, pubblicando i risultati dei tracciati sul web gis e su brochure da distribuire alle strutture ricettive;
lavori di realizzazione degli orti urbani in vallata con un programma di attività e servizi da mettere a disposizione dei cittadini comodatari degli orti per accompagnarli nel percorso, rafforzare il senso di condivisione e il concetto di comunità, sensibilizzare gli stessi al rispetto dell’ambiente, del consumo alimentare e consentire loro di riappropriarsi della città, sviluppando così il loro senso di appartenenza al luogo.
Tutto questo, insieme a tanto altro, ha generato un processo di solidarietà e condivisione, ci ha insegnato a fare rete e a capire che i progetti nati dal basso hanno una forte valenza comunitaria e innescano percorsi di crescita culturale, creativi ed inclusivi “perché l’ecomuseo vive a prescindere dalle collezioni, esiste perché lavora partendo dalla centralità di un patrimonio che sono le persone, studiando la loro sensibilità e motivandone i propositi”

News

Alessia Caruso

Next Post
Sebastiano Zagami: la prossimità è la mia missione

Sebastiano Zagami: la prossimità è la mia missione

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica