• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Attualità

Stati Generali dell’Economia ragusana: verso un nuovo modello di sviluppo

by Redazione
17 Ottobre 2023
in Attualità
Giorgio Massari: “Questa comunità ha bisogno di riscoprire la politica per ritrovare se stessa”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Promossi dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ragusa, si terranno venerdì 20 e sabato 21 ottobre all’Auditorium della Camera di Commercio in Piazza Libertà gli “Stati Generali dell’Economia ragusana”.

Intitolati “Verso un nuovo modello di sviluppo”, gli Stati generali vedranno la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni datoriali e di categoria, del mondo accademico-universitario, di realtà produttive del territorio, di fondazioni, onlus, istituti di credito e della Regione Siciliana, nella persona del vicepresidente Luca Sammartino, delegato all’Agricoltura.

Avvio dei lavori alle ore 09.00 di venerdì 20 con i saluti del sindaco Peppe Cassì.

“Ripensare lo sviluppo – afferma l’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari – non significa sconfessare valori come sostenibilità economica, ambientale, sociale, istituzionale, ovvero le impostazioni culturali che hanno caratterizzato la nostra società dalla fine del secolo scorso, quanto piuttosto “ripartire da dove eravamo rimasti” per approfondire la riflessione e riqualificare lo sviluppo sostenendo la sua “dimensione olistica”, coinvolgendo in modo sistemico, oltre all’economia in senso stretto, la società, la cultura, la politica e l’ambiente.

“Gli Stati Generali dell’Economia ragusana” vogliono essere un’occasione per mettere a fuoco i punti di arrivo della nostra economia e definire al contempo in modo chiaro i punti di partenza su cui costruire un nuovo modello di sviluppo. La società e l’economia ragusana hanno nel tempo costruito un modello virtuoso e dinamico che ha portato a considerare il nostro territorio come distinto dal resto dell’isola.

Diventa necessario ora, in un contesto economico caratterizzato da incertezze e difficoltà globali, da grandi cambiamenti culturali e da innovazioni tecnologiche che coinvolgono il modo di essere e fare impresa, mettere in campo una discussione pubblica che coinvolga tutti gli attori economici, culturali, sociali ed istituzionali per pensare insieme come affrontare le sfide del cambiamento.

Superare i limiti di un individualismo competitivo che ha caratterizzato la nostra economia per costruire un solidarismo cooperativo è possibile e necessario. Cominciare a ripensarci come comunità che pensa allo sviluppo come crescita della qualità di vita, più che della quantità di PIL, è la via per una città a misura d’uomo”.

Tags: economiaRagusa

Redazione

Next Post
Ragusa – Rapporti con una 12enne,arrestato 20enne

Comiso: sequestrato alloggio popolare occupato abusivamente

Cronaca ed Attualità

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

Ispica, sopralluogo nel cantiere dei lavori per il rifacimento della via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

Modica, consegnata la palestra del plesso Cannizzara

8 Maggio 2025
Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

Ragusa e la gestione fitosanitaria della filiera delle ortive, una rete di mini laboratori per minimizzare l’impatto delle malattie sul territorio

8 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

Incidente sulla Rg-Ct, traffico paralizzato all’altezza di Villa Gerosa

8 Maggio 2025
Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

Libero consorzio comunale di Ragusa, l’assemblea dei sindaci esprime parere favorevole sul rendiconto 2024

8 Maggio 2025
La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

La casa sgomberata a Ispica, Moscato e Santoro (FdI): “Prima concreta applicazione del pacchetto sicurezza”

8 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica