• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Cuocere a fuoco lento, a Ragusa lo chef Stefano Polato

L'istituto Ferraris ha ospitato un interessante evento sulle nuove teorie del mangiar bene

by Redazione
15 Maggio 2024
in Cultura
Cuocere a fuoco lento, a Ragusa lo chef Stefano Polato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una platea numerosa ed attenta, ieri pomeriggio al Ferraris di Ragusa, per l’evento organizzato dalla farmacia Guccione di via Carducci, dal titolo “A fuoco lento”. Moderato dal giornalista romano Giorgio Pomponi, il momento formativo ha visto anche la presenza delle autorità provinciali. Insieme a loro tanti studenti dell’istituto che hanno avuto modo di conoscere sia dal punto di vista scientifico che pratico, tutte le nuove teorie sul mangiar bene, usando alimenti semplici ma di qualità, che la natura ci offre da sempre. “Il corpo umano è una macchina meravigliosa – ha detto il professor Alfredo Saggioro, pioniere in campo europeo della Medicina funzionale -, purtroppo se acquistiamo un’automobile ci viene dato il manuale di istruzioni ma per la cura e la salvaguardia del corpo umano no. La medicina funzionale non è la ricerca delle malattie, ma la ricerca della salute che è un’altra cosa. E lo si deve fare attraverso tutta una serie di accorgimenti, prima di tutto il mangiar sano e l’attività fisica. La qualità e la varietà di quello che mangiamo è fondamentale per potere star bene”. Il professore Gregorio Peron, chimico degli alimenti e ricercatore dell’Università di Brescia, ha spiegato come trasformare la chimica degli alimenti durante la cottura: “La chimica in cucina si fa quotidianamente – ha sottolineato – Quello che manca è la teoria che ci sta sotto. Ma già il fatto di osservare come un alimento si trasforma visivamente è una sorta di applicazione della teoria stessa. Quello che noi dobbiamo cercare di evitare, dal punto di vista visivo, sono tutte quelle brutture, come bruciature o temperature troppo alte dell’olio, che poi producono dei danni al nostro corpo”.

A terminare l’incontro, lo chef Stefano Polato, che ha cucinato sul posto un profumatissimo couscous di verdure: “Un piatto semplice, con i prodotti naturali – ha spiegato – ma che è al tempo stesso salutare ed anche economico. Sempre più è necessario coniugare scienza, cucina e benessere. Nasce in questo senso una nuova branca della medicina, che si chiama medicina culinaria, con l’obiettivo di formare figure professionali nuove, sempre meno le persone cucinano a casa e sempre più danno in mano il loro benessere agli altri. Proprio in questo senso deve modificarsi anche il ruolo del cuoco, che deve essere una figura preparata non solo sul profilo tecnico ma anche su quello scientifico”. A trarre le conclusioni, i fratelli Giuseppe e Luca Guccione: “Questi argomenti appartengono ad un costante aggiornamento professionale di noi farmacisti, che è necessario portare all’attenzione dell’opinione pubblica. Per quanto ci riguarda, nell’ottica del monitoraggio e della prevenzione, offriamo servizi di supporto al medico o al paziente che servono a valutare il microbiota, la composizione corporea, gli indicatori dell’infiammazione silente, che nascono da collaborazioni scientifiche con entità universitarie o spin-off delle stesse. Anche la scelta dei nutraceutici o dei rimendi naturali adatti alla prevenzione derivano da selezione, quindi l’attenzione alla medicina funzionale con un lavoro di staff delle figure preposte diventa, proprio in questo senso, una nostra prerogativa”.

Redazione

Next Post
A Vittoria e a Scicli due momenti per celebrare la Giornata internazionale contro l’omofobia, bifobia e transfobia

A Vittoria e a Scicli due momenti per celebrare la Giornata internazionale contro l'omofobia, bifobia e transfobia

Cronaca ed Attualità

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

Incidente stradale mortale, deceduto un 15enne a Barrafranca

11 Maggio 2025
Pozzallo, nominata la commissione straordinaria di liquidazione per l’estinzione dei debiti

Pozzallo, al via gli interventi di ripavimentazione di alcune strade

11 Maggio 2025
Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

Modica, truffe sempre più diffuse tra gli anziani: l’Unitre fa il punto

10 Maggio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

Ragusa piange la scomparsa di Giovanna Cocuzza

10 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

Modica, inizia il derby con il Vittoria e Idoyaga finisce in ospedale

11 Maggio 2025
Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

Scicli, Pluchino nuovo presidente nazionale dell’Unione astrofili italiani

11 Maggio 2025
Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

Si ferma per mettere benzina e l’auto si incendia, donna muore carbonizzata

11 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica