• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 7, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità

L’introduzione del concordato preventivo biennale, le perplessità di Anc Ragusa

Il presidente Paolino: "Si rischia di creare trattamenti differenti tra i contribuenti"

by Redazione
26 Settembre 2024
in Cronaca ed Attualità
I commercialisti di ANC Ragusa  contestano l’operazione semplicità dell’Agenzia delle Entrate
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’obiettivo della nuova riforma fiscale è di semplificare il “sistema attuale”, ridurre la pressione fiscale e migliorare il rapporto tra cittadini e fisco. Tra le principali novità, spiccano la riduzione delle aliquote Irpef, con una maggiore attenzione al ceto medio, e l’introduzione del Concordato preventivo biennale (Cpb), che potrebbe offrire ai contribuenti la possibilità di sanare posizioni tributarie per il periodo 2018-2023. Tuttavia, gli esperti esprimono preoccupazioni per i ritardi nell’attuazione e la complessità crescente delle nuove normative, con il rischio di creare disuguaglianze tra chi aderisce al Concordato e chi no. L’Associazione nazionale commercialisti sta seguendo con particolare attenzione l’evoluzione e le modifiche proposte da governo e Parlamento.

“L’emendamento di maggioranza al dl Omnibus n.113/24 – afferma il presidente di Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino (nella foto) – prevede che i soli contribuenti che aderiranno al Concordato preventivo biennale entro il prossimo 31 ottobre, potranno avvalersi del “regime di ravvedimento” che permetterebbe loro di sanare le proprie posizioni tributarie per le annualità pregresse ancora non prescritte ed in particolare dall’anno d’imposta 2018 al 2023. Il calcolo del ravvedimento sarà effettuato applicando una aliquota variabile al reddito dichiarato e pagando un’imposta fissa sul maggior importo determinato, così come previsto per il Cpb 2024 – 2025. Il tutto con un versamento minimo di 1.000,00 euro per ciascuna annualità, con un ulteriore sconto per il periodo Covid 2020 e 2021 e con l’impegno dichiarato di esclusione da accertamenti. Questa ennesima modifica al Cpb evidenzia che, al momento, questo nuovo strumento su cui il governo ha puntato per il reperimento di importanti risorse, non sta riscontrando l’interesse da parte dei contribuenti e per tale motivo è in atto un tentativo di renderlo più “appetibile” prevedendo condizioni di favore per chi aderirà, oltre all’inasprimento delle sanzioni per coloro che non aderiranno. Infatti, lo stesso emendamento al dl Omnibus prevede che i contribuenti che non aderiranno al Cpb, oltre ad essere soggetti a verifica, si vedranno ridotte le soglie per l’applicazione delle pesanti sanzioni previste all’articolo 21 del dlgs 472/97. Questo emendamento, a nostro avviso, contiene due aspetti estremamente negativi e discriminatori tra contribuenti che meritano un’attenta analisi dal punto di vista costituzionale. I cittadini, in uno Stato di diritto, sono tutti uguali e non possono subire un trattamento differente a seconda dell’accettazione o meno di una proposta di reddito presunto da parte dell’amministrazione finanziaria”.

Redazione

Next Post
Sagra della vendemmia a Pedalino, il programma delle prime due giornate

Sagra della vendemmia a Pedalino, il programma delle prime due giornate

Cronaca ed Attualità

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

Comiso per la pace, un manifesto a palazzo di Città

6 Luglio 2025
Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

Scoglitti, sequestrati tre esemplari di tonno rosso

6 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Scontro auto-moto, in gravi condizioni una ragazza di 14 anni

6 Luglio 2025
Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

Marina di Modica, comportamenti indecorosi. La denuncia di Moncada: “Il cestino dei rifiuti era solo a 12 passi”

6 Luglio 2025
Vittoria, per la Stroke unit arriva il riconoscimento di livello Diamond

Vittoria, Algieri nuovo direttore sanitario dell’ospedale Guzzardi

6 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica